
La versione ibrida plug-in della Seat Tarraco è stata presentata completando così l’offerta meccanica aggiornata dai motori diesel e benzina. La versione PHEV – ibrido plug-in – viene associata alla finitura FR, finora inedita, quindi ha un aspetto più sorprendente, oltre a indossare il nuovo colore Fura Grey. Si tratta della prima vettura ibrida plug-in nella storia della casa automobilistica spagnola che fa parte del gruppo Volkswagen. Le caratteristiche generali sono identiche a quelle della versione con motore a combustione, ma a parte la porta di caricamento sul risvolto anteriore destro e i passaruota più prominenti, mostra ruote specifiche da 19 pollici e un nuovo logo posteriore con calligrafia in rilievo.
La versione ibrida plug-in della Seat Tarraco è stata presentata completando così l’offerta meccanica del suv
All’interno, un grande schermo centrale da 9,2 pollici e sedili sportivi attirano tutta l’attenzione, sebbene abbia anche un volante sportivo e pedali in alluminio. Sebbene progettato nello stabilimento Seat di Martorell, il Tarraco è prodotto a Wolfburg ed è qui che questo SUV riceve il suo sistema di propulsione ibrido da 245 CV. È composto da un motore 1.4 TSI a benzina da 150 CV e un motore elettrico da 116. Le batterie sono agli ioni di litio, si trovano sotto il pavimento del modello, nei sedili posteriori e hanno una capacità di 13 kWh.
Caricato al massimo, la Seat Tarraco PHEV consente di percorrere fino a 50 km in modalità elettrica al 100%. Il sistema PHEV genera una coppia massima di 400 Nm, consente di accelerare da 0 a 100 km / h in 7,4 secondi e raggiungere una velocità massima di 217 km / h. Tutti questi dati sono provvisori fino all’approvazione del modello per la commercializzazione.
Leggi anche: Volkswagen pensa che presto le auto elettriche costeranno quanto quelle a combustione

La versione ibrida plug-in della Seat Tarraco è stata presentata completando così l’offerta meccanica del suv
Leggi anche: SEAT el-Born arriverà sul mercato nel novembre 2020 con un prezzo superiore a quello della Volkswagen ID.3