Quali sono le migliori città per lavorare in Italia per i neolaureati Milano, Roma e Torino sono le tre migliori città per il lavoro in Italia. Ma se si guarda anche alle spese, emergono delle sorprese.
Il mercato chiama, la scuola non risponde: richiesti 53mila diplomati ITS, ma sono pochi gli iscritti Il mercato offre 52mila posti di lavoro per diplomati ITS, ma mancano le risorse. Nelle scuole tecniche ancora pochi iscritti.
Concorsi pubblici: ad aprile bandi in scadenza per 9.000 assunzioni Concorsi pubblici, ecco alcuni dei bandi di concorso in scadenza ad aprile per chi vuole avere il posto fisso.
L’introduzione del salario minimo può comportare un aumento del lavoro nero? Il salario minimo permetterebbe di alzare la quota base della remunerazione, ma alcuni pensano sia un incentivo al lavoro nero.
Cosa fare dopo un colloquio di lavoro? Attendere passivamente, oppure... Gli infallibili consigli di Harvard Che fare dopo un colloquio di lavoro per aumentare le possibilità di essere scelti? Come ci si comporta per lasciare una buona impressione in quel momento tra il colloquio e l'attesa del verdetto? Questi i 4 consigli di Harvard per fare la cosa giusta.
Assunzioni in Puglia, si cerca nuovo personale per parchi divertimenti Al via la selezione del personale per parchi divertimenti. Nuove assunzioni in Puglia, ecco come presentare domanda.
Lavori più richiesti ad aprile 2023, le mansioni più ricercate a seconda della qualifica Quali sono i lavori più richiesti di aprile 2023? Ecco le classifiche a seconda dei livelli di qualifica dei lavoratori.
Assunzioni Prada: previsti 400 nuovi posti tra Marche, Toscana e Umbria La crescita nel comparto moda, con le assunzioni di Prada, coinvolgerà Toscana, Marche e Umbria per un totale di 400 nuovi dipendenti da inserire entro fine 2023.
Assunzioni con Amazon: 1.000 posti di lavoro con nuovo centro logistico a Jesi Assunzioni con Amazon, al via i lavori per il maxi hub di Jesi che darà mille posti di lavoro.
Più autonomi e meno dipendenti: l'andamento del mondo del lavoro a febbraio 2023 Una fotografia sull'andamento del lavoro in Italia grazie a nuovi dati Istat: più occupati, aumentano gli autonomi e diminuiscono tragicamente le donne che lavorano. Cosa succede?