Io sono del Nord-Est, e per sciare in marzo si va tradizionalmente sulla Croda Rossa di Sesto oppure a Sella Nevea.Non so dove abbia sciato PAT,ma qui qui a Bormio ho fatto sci nautico dal caldo che c'era!Scusate l'OT![]()
lunedì acquisterai con valuta 8/3, quale banca ti accetterà i titoli per lo swap?Per Givemeleverage.
Lunedi' ho deciso per l'acquisto
- 3/4 di GGB >2020 che riversero' in swap
- 1/4 di GGB <2013 che non riversero' in swap
rapporti che possono anche mutarsi in 2/3 vs. 1/3 a seconda delle notizie che perverranno nel frattempo da parte di Da Rold.
Attualmente detengo qualcosa di ggb > 2020 acquistati venerdi'.
Complimenti, analisi lodevole!C'e' comunque da rimanere impressionati nell'osservare l'incastro effettuato da parte della grande maggioranza dei Folisti sui titoli greci.
Osservando l'outing che emerge dal referendum in corso sul FOL, sembra ci sia stata una gara non dichiarata per fare incetta di GGB, con molti italiani che hanno acquisto oltre 500.000 Euro di controvalore (leggo uno persino 1.100.000 Euro all'insegna del o la va o la spacca) e comunque moltissimi italiani che hanno acquistato importi ben maggiori di 100.000 Euro.
Questo singolare comportamento credo dipenda in parte da un noto bias scoperto in finanza comportamentale da R.H. Thaler, il "regret bias" , per cui la gente compra di solito cio' che trova in casa e presenta minor rimpianto nella scelta rispetto all'acquisto fuori casa che presenta una maggior complessita' di elaborazione cognitiva.
Se ad esempio uno compra i GGB sul MOT subira' con la colossale perdita in corso un rimpianto ("regret") decisamente minore di chi avesse comperato i GGB in Germania o a Londra, perche' secondo un noto ragionamento controfattuale scoperto dagli studiosi pesa molto di piu' il rimpianto per aver compiuto un'azione complicata e complessa rispetto al rimpianto per aver fatto un'azione semplice e alla portata di mano (il familiare MOT)
Questo bias agisce anche nel caso di acquisto di molte obbligazioni corporate in emissione (ENI, ENEL, etc), che uno acquista ben volentieri a prezzo maggiorato in sottoscrizione anziche compiere l'elaborazione cognitiva molto complessa di verificare sul EuroTlx che esistono obbligazioni comparables con maggiori yield.
Autostrade, Eni, Enel, Terna, etc. conoscono talmente bene questo bias cognitivo che si rifiutano persino di comunicare il rendimento in anticipo nei loro prospetti informativi, ben sapendo che i loro abituali "clienti" di obbligazioni non si fanno soverchie domande se il rendimento che percepiranno sara' congruo o meno.
Non entro nella questione ma mi ha incuriosito la frase "sebbene la maggior parte sia stata convertita in free-risk bancario al 6%".Sei molto acuto: martedi' temevo che l'ISDA dichiarasse il credit event per i suoi riflessi sui BTPi italiani, che ancora possiedo in discrete quantita' dai mesi di novembre e dicembre (sebbene la maggior parte sia stata convertita in free-risk bancario al 6%), mentre oggi temo dall'ISDA che qualsiasi strategia di "buy on weakness" (oggi solo il Portogallo, ma un giorno prossimo in questa condizione potrebbe trovarsi proprio l'Italia con i nostri BTPi) sia destinata al fallimento, dopo il pronunciamento di Da Rold, le cui argomentazioni logiche assumono maggior assertivita' del wishful thinking corrente sui forum finanziari.
http://audio.radio24.it/radio24_audio/2012/120302-salvadanaio.mp3
Buon weekend anche a te
Ciao
P.S.
Visto l'edit sul brutto tempo di domenica, domani ultima sciata per chiudere definitavamente la stagione
Questo nick in calce oggi mi ha fatto presente nel suo unico intervento ( mai fatto nemmeno uno in precedenza, caso clamoroso di lurker) nella sezione Analisi Tecnica ed Econometria di essere una persona poco gradita alla maggioranza.Buona sera
Egregio sig. P.A.T. sarebbe cosi gentile a spiegar-mi(ci) come si calcola il ASW-spread e forse in futuro come si determinano i fattori aggiuntivi (credit spread) per il calcolo del fair price di un bond.
Grazie
Cordiali saluti
Antonio