STMicroelectronics (STM) STMicroelectronics

tontolina

Forumer storico
STMicroelectronics ha annunciato i risultati del secondo trimestre che vedono
l’utile netto scendere del 43,7% a 90 milioni di dollari rispetto ai 160 milioni del corrispondente periodo nel 2019,
il profitto lordo calare del 12,2% a 730 milioni e con un margine lordo al 35%
In ribasso anche i ricavi che hanno mostrato una flessione annua del 4% a quasi 2,09 miliardi (-6,5% trimestre su trimestre)
Bene il margine lordo trimestrale, STM alza il target sui ricavi
Il gruppo ha chiuso il secondo trimestre con ricavi in calo del 4% a 2,09 mld di dollari con minori vendite in Imaging, Automotive e Mems. Sono attesi a fine anno tra 9,25 e 9,65 mld (8,8 e 9,5 mld la stima precedente). Il margine lordo, pari al 35%, è diminuito di 320 punti base, ma è stato di 40 punti base al di sopra del valore intermedio della guidance della società. E' visto al 36% nel terzo trimestre
di Francesca Gerosa

 
il mkto ha preso bene i dati del 2020 anche se l'utile per azione è aumentato solo di 0,1 dollari
l'azione in questo momento sale di quasi il 2%

metto il grafico settimanale che evidenzia la forte salita del titolo
1611826184884.png
 
Samsung: Samsung in difficoltà anche nel terzo trimestre 2023: i dati preliminari

Samsung ha annunciato oggi i risultati fiscali preliminari relativi al Q3 2023. La situazione non sembra migliorare rispetto ai mesi precedenti, l'ultima rendicontazione positiva risale infatti ormai a quasi un anno e mezzo fa. Successivamente la società sud coreana ha riportato cali negli utili e contrazioni delle vendite.
Nel periodo compreso tra luglio e settembre Samsung prevede vendite consolidate pari a circa 50,1 miliardi di dollari, in calo del 12,7% rispetto al terzo trimestre dell'anno precedente (57,4 miliardi di dollari) ma in leggera ripresa se si confrontano i numeri con quelli del Q2: +11,6%.

Discorso analogo anche per il profitto operativo, stimato in circa 1,8 miliardi di dollari: considerando che nel trimestre precedente si era fermato a 501 milioni di dollari la crescita è decisamente positiva (+258%), ma rispetto allo stesso periodo del 2022 il calo è decisamente importante: da 8,1 a 1,8 miliardi di dollari, ovvero -77,9%.

Una variazione congiunturale positiva ed una tendenziale di segno opposto, dunque, che rendono i dati di difficile comprensione. Certo è che l'azienda asiatica non sta passando un periodo facile: sicuramente la crisi del mercato degli smartphone gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, e con la ripresa attesa nel 2024 il management auspica un'inversione di tendenza.
Samsung conferma: utili del terzo trimestre in calo
Samsung conferma: utili del terzo trimestre in calo 13
Economia e mercato 07 Ott
 

Huawei resiste alla tempesta delle sanzioni Usa: fatturato +9% nel 2023. L’impatto su Stm​

di Francesca Gerosa

Il presidente del colosso tecnologico cinese, dal 2019 oggetto di sanzioni Usa in seguito alle accuse di spionaggio, prevede che il business legato alle infrastrutture di telecomunicazioni rimarrà solido e che il business legato ai dispositivi elettronici, quindi gli smartphone, si riprenderà meglio del previsto. Huawei è tra i 10 maggiori clienti di Stm

 
STM, la peggiore al FTSEMib
di Redazione Lapenna del Web25 lug 2024 ore 09:32Le news sul tuo Smartphone

Giornata estremamente negativa per STM al FTSEMib. Alle ore 9.31 il titolo lasciava sul terreno il 10,8% a 33,025 euro, dopo aver oscillato tra un minimo di 32,91 euro e un massimo di 34,25 euro. Elevati i volumi: alla stessa ora erano passate di mano circa 1,6 milioni azioni.

La società ha comunicato i risultati finanziari del 2° trimestre del 2024, periodo chiuso con una contrazione dei ricavi e della marginalità; tuttavia, i dati sono stati in linea con le stime del management. I vertici del gruppo italofrancese hanno fornito anche alcune stime finanziarie per il trimestre in corso e per l’intero 2024.
 
Arrivato il dividendo di STMICROELECTRONICS nel mio conto fineco: ma anziché € 0,081 per azione, mi è stato liquidato 0,06836 per azione.
Era errato il dato pubblicato del dividendo di $ 0,09 pari ad € 0,081 ?
O c'è stato un errore bancario in fase di liquidazione ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto