superbaffone
Guest
non capisco perchè sia stata eliminata dal corso di studio 
di questo passo dove finiremo?

di questo passo dove finiremo?
La beta mi pare scarsina
O Tite, si quid ego adiuero curamve levasso,
Quae nunc te coquit et versat in pectore fixa,
Ecquid erit praemi?
Licet enim mihi versibus eisdem adfari te, Attice, quibus adfatur Flamininum
Ille vir haud magna cum re, sed plenus fidei;
quamquam certo scio non, ut Flamininum,
Sollicitari te, Tite, sic noctesque diesque;
Oh Tito, se io adiuero curamve sollevato,
Ora si sta girando al petto e si veste fisso,
Se ci sarà una ricompensa?
Infatti io parlavo gli stessi versi tu, Atticus, che affronta Flamininus
Che l'uomo, quando la situazione non è grande, ma pieno di fede;
So per certo, anche se non, come Flaminino, a
Sollecitato voi, Tito, così il giorno e la notte;
vedremo gli (ovvi) sviluppi
La mia sensibilità alla tua sensibilità mi impedisce di darti una risposta su questa tua osservazione.credo che questo risolva anche il problema dei corsi in inglese al Poli
Google translate e via andare
...
La mia sensibilità alla tua sensibilità mi impedisce di darti una risposta su questa tua osservazione.
perché fare la fatica di imparare una lingua inutile (il latino) , ma anche una che sarà inutile (l'inglese) ?
Exhilarating ("ROTFL" in giovanese)
insomma ... così non è una risposta
faccio una premessa : non sono contrario alla proposta di Azzone di usare l'inglese come lingua d'insegnamento
in sé è fondata su motivi di opportunità ovvi
ma : sappiamo che la Cina è destinata a diventare il nuovo impero commerciale
chi studia oggi l'inglese non rischia di studiare una lingua che tra 20 anni sarà soppiantata dal mandarino ?
seconda domanda
nel 1795 gli americani votarono al Congresso quale dovesse essere la lingua nazionale : a memoria vinse l'inglese sul tedesco o il greco antico , non ricordo
perché dobbiamo adottare una lingua che ci è imposta dal contesto economico ?
votiamo la lingua ufficiale !
Noi siamo l'Europa : se decidiamo , per es per il latino , che siano gli altri ad impararlo.
Forse no. C'è la bolla immobiliare, l'incognita della democrazia e tante altre cosucce... Io non ho certezze.insomma ... così non è una risposta
faccio una premessa : non sono contrario alla proposta di Azzone di usare l'inglese come lingua d'insegnamento
in sé è fondata su motivi di opportunità ovvi
ma : sappiamo che la Cina è destinata a diventare il nuovo impero commerciale
Ma in Cina parlano il mandarino?chi studia oggi l'inglese non rischia di studiare una lingua che tra 20 anni sarà soppiantata dal mandarino ?
Ma te non eri uno più da risposte che da domande?seconda domanda
nel 1795 gli americani votarono al Congresso quale dovesse essere la lingua nazionale : a memoria vinse l'inglese sul tedesco o il greco antico , non ricordo
perché dobbiamo adottare una lingua che ci è imposta dal contesto economico ?
votiamo la lingua ufficiale !
Noi siamo l'Europa : se decidiamo , per es per il latino , che siano gli altri ad impararlo.