cicomendez
Guest
è strano come a distanza di anni, rivedendo spezzoni di trasmissioni cult del passato, nn mi facciano più ridere come un tempo.Credo che sia nato tutto con Simona![]()
come si cambia quando si invecchia, cribbio.
è strano come a distanza di anni, rivedendo spezzoni di trasmissioni cult del passato, nn mi facciano più ridere come un tempo.Credo che sia nato tutto con Simona![]()
Scrocco arbitrariamente un post di cicomendez per condividere con le Masse forumistiche la mia letiza per aver appreso che non sono il solo ad accorgersi che i gusti cambiano.è strano come a distanza di anni, rivedendo spezzoni di trasmissioni cult del passato, nn mi facciano più ridere come un tempo.
come si cambia quando si invecchia, cribbio.![]()
Scrocco arbitrariamente un post di cicomendez per condividere con le Masse forumistiche la mia letiza per aver appreso che non sono il solo ad accorgersi che i gusti cambiano.
Non direi che debba essere attribuito all'invecchiamento (che ha una connotazione tendenzialmente negativa), ma piuttosto alla maturazione.
Alcuni esempi:
- Happy Days, se ne rivedo qualche spezzone oggidì, non mi pare affatto quel telefilm la cui comparsa era attesa bramosamente nelle mie serate adolescenziali.
- Star Wars stesso, la fonte di tanta ispirazione, non ha più quell'impatto ch'ebbe quando vidi la saga al cinema
- I cartoni di Bruno Bozzetto mi paiono sempre intelligenti ed interessanti, ma da giovanetto ne gioivo molto di più. A questo specifico proposito, forse c'è anche il tema (da spinoffare?) "Attesa vs. Disponibilità": se un film dovevi sperare che venisse replicato alla TV per rivederlo, oggi avere un DVD distrugge l'Attesa, concetto purtroppo sempre meno apprezzato, e forse una cosa Disponibile tende ad essere per definizione meno gradita di una cosa Attesa.
A livello kamasutrico, apprezzo da relativamente pochi anni la posizione "doggy style" (per adesso sempre attivamente: magari tra qualche anno cambio gusti anche in quel campo).
Fino a pochi anni fa, non mangiavo la rucola.
Però c'è anche l'Eternità.
Capolavori come "The Wall" dei Pink Floyd, "Una Pallottola Spuntata" o i fumetti di Calvin & Hobbes sono incorruttibili nel gradimento. Così come la Coca Cola o la mozzarella di bufala, e le pocce di dimensione medio-piccola.
In realtà ci sarebbero un pao di altri post da spostare dall'altro 3d e che sono ot.
Se dovessi dirti quali siano i miei gusti attuali, a parte le trasmissioni di approfondimento , altro nn saprei citarti.
Mi è capitato di rivedere spezzoni del drive-in piuttosto che indietro tutta e per quanto mi sia sforzata a cercarvi qualcosa di divertente la sola cosa che mi è passata per la testa è stata di cambiare canale.
Diversa la cosa per i programmi più datati, quelli della tv in bianco e nero per capirci.
Per qualche motivo che mi sfugge li trovo spesso così attuali che la tv attuale mi pare roba vecchia, vista e stravista.
Poi ovviamente c'è anche l'eternità, che per me include anche cose molto più semplici come alcuni vecchi film italiani degli anni 50/60.
o sei cambiato tuUna volta mi piaceva il tamarindo ora non piú
a me rimproverano il contrario ( nn i miei genitori ovviamente): di aver mantenuto viva la bambina ( a volte-diciamo pure spesso- pestifera) che è in me.solo ad integrazione, Stanlio&Ollio non possono essere scordati IQT
ergo, la soluzione sta nel restare acerbi
il mio papàtuttora mi ricorda: tristo è chi non ha più nulla del fanciullo
e detto dal mio papà ... beh![]()
![]()
![]()