SOLITAMENTE SEGUO UNO SCHEMA: (1 Viewer)

andgui

Forumer storico
Il metodo socratico rappresenta un elemento portante nello sviluppo epistemologico,
cui si ispireranno sia l’età dell’Umanesimo che quella dell’Illuminismo,
dove l’interesse per la scienza troverà massima espressione, elevandosi a ideale contro l’oscurantismo, l’intolleranza e ogni forma di assolutismo.

L’approccio odierno alla scienza la allontana notevolmente dal suo fine massimo di raggiungimento del sapere
quale emancipazione dell’essere umano, attraverso il percorso arduo e incessante della ricerca della conoscenza.

Al contrario, lo scientismo attuale costringe l’individuo dentro una gabbia ristretta di norme e dogmi che appaiono imperscrutabili al comune intelletto,
divenendo roccaforte di un gruppo di eletti, forti del prestigio conferito loro dall’appartenenza a enti rappresentativi del sapere in quello specifico settore.


Rinnegando la strada percorsa dai grandi scienziati del passato che pagarono con la propria vita l’aver messo in dubbio le credenze contemporanee,
gli attuali preferiscono muoversi nel solco del conformismo e dell’omologazione.

Non c’è spazio per il dubbio, elemento fondamentale della ricerca della sapienza, ma solo per l’assertività,
la dogmaticità inconfutabile e autoreferenziale delle proprie affermazioni.


Uno scientismo imperante e anti-dialogico sta contaminando tutti gli ambiti della conoscenza, con una smania positivista che ha pervaso persino le scienze umane.


Così nell'economia, la cui radice etimologica –oikos nomia, legge della casa, della sua amministrazione – non lascerebbe dubbi circa la natura sociale di questa scienza.

Eppure, a partire dal liberismo ottocentesco prima e dalla sua cristallizzazione attraverso il neoliberismo attuale,
tra gli economisti è invalsa la credenza categorica di trattare l'economia alla stregua di una scienza esatta, come la fisica o le scienze naturali.


In un saggio dal titolo “Il Negazionismo economico” due economisti francesi (Pierre Cahuc e André Zylberberg, ripresi poi dal mondo accademico),
dichiarano che siamo giunti a un punto in cui l'economia avrebbe acquisito il rango delle scienze sperimentali, come la medicina e la biologia,
per cui molte questioni potrebbero essere trattate da un gruppo di esperti nello stesso modo in cui si testa un medicinale.

Questa conquista sarebbe però oggi messa in discussione da una frangia di individui che, con un certo disprezzo, vengono definiti “esperti autoproclamati”,
i quali oserebbero negare con metodi non scientifici la verità contenuta nelle riviste del settore.

Essi si presenterebbero all’opinione pubblica come difensori del bene comune, ma in realtà sarebbero una sorta di ciarlatani, che agiscono secondo la strategia del negazionismo.


Questa disposizione all’ostracizzazione e al disprezzo manifesto verso chiunque metta in discussione una teoria accreditata
e prevalente negli ambienti accademici e istituzionali è diffusa ormai in tutte le branche del sapere.


Durante l’emergenza legata al coronavirus, ma già prima, alcuni autorevoli virologi hanno fatto massiccio ricorso a tale atteggiamento
nei confronti di chiunque mettesse in dubbio la natura e la letalità del nuovo virus, di cui peraltro essi stessi hanno dimostrato una scarsa conoscenza,
costretti a smentire più volte le proprie tesi, proclamate con grande convincimento.

Il concetto di competenza, utilizzato come fortezza per difendersi dalle incursioni dei dissidenti,
viene sganciato da ogni riferimento alla misurazione dei risultati raggiunti e all’attendibilità delle previsioni dichiarate.

L’unico parametro di valutazione diventa la legittimità degli attori, il prestigio che viene loro tributato dall’appartenenza a enti e istituzioni riconosciuti.

Secondo un meccanismo autoreferenziale e capace di riprodursi senza interruzione, nell’ambito della ricerca scientifica
vengono privilegiati e incentivati coloro che sono in grado di portare prove a sostegno di un modello già universalmente riconosciuto.

Si giunge al paradosso per cui a essere premiato e legittimato è proprio chi adotta un metodo anti-scientifico,
parlando in termini socratici, con il risultato che l’adesione a una teoria preesistente prevale sul senso critico e sulla ricerca della verità.



La tendenza attuale è quella di sostituire la pratica del dubbio sulla conoscenza con l’accettazione e la divulgazione secondo un registro fideistico,
che non lasciano spazio allo spirito innovativo e all’approccio sperimentale.

In questa cornice è accaduto che nel XXI secolo un virus di tipo parainfluenzale, molto contagioso e piuttosto letale rispetto alla sua famiglia,
ma che non ha nulla a che vedere con le grandi pestilenze del passato, sia stato combattuto con l’isolamento forzato,
un metodo che risale al Medioevo se non all’Antico Testamento, che non si riscontrava nei paesi dell' Europa occidentale da secoli.


Metodi di dubbia efficacia, che riportano più a una questione di pensiero magico che di razionalità scientifica, hanno fatto leva sulla paura della popolazione.

Ai politici e ai cittadini è stato chiesto di adeguarsi alla verità promulgata dalla nuova scienza, quale dottrina del mondo contemporaneo,
totalitarista e reazionaria ma capace di fare larga presa sulla popolazione.

Una massa che, come ce la descrive Freud, è «fondamentalmente conservatrice in senso assoluto,
ha una profonda ripugnanza per tutte le novità e tutti i progressi e un rispetto illimitato per la tradizione».


Attraverso una comunicazione sensazionalistica, basata su immagini forti e cariche di dolore,
l’individuo ha subito un lavaggio del cervello, si è trovato di colpo a convivere con il pensiero
e l’immagine incombenti della morte, che aveva sempre rifuggito attraverso l’iperattivismo lavorativo e sociale.

L’immaginario collettivo è stato subissato di testimonianze provenienti dai reparti ospedalieri di pazienti morenti,
familiari straziati, medici martiri ed eroi, fino a culminare con la rappresentazione ultima del trapasso, le bare,
trasportate addirittura da convogli militari, simbolo dell’ordine precostituito che subentra al caos.

Armi che da sempre vengono utilizzate per far presa sulla massa che, in quanto tale
«può venir eccitata solo da stimoli eccessivi. Chi desidera agire su essa non ha bisogno di coerenza logica tra i propri argomenti;
deve dipingere nei colori più violenti, esagerare e ripetere sempre la stessa cosa»
(Freud, “Il disagio della civiltà e altri saggi”).


L’effetto suggestione è stato potente, un panico collettivo si è impossessato dell’intera popolazione che,
senza distinzione di età e di condizioni fisiche, sebbene la pericolosità del virus fosse sensibile a tali parametri,
si è abbandonata totalmente al verbo dei virologi della vulgata dominante, quella accreditata e amplificata dai media.


Adottando una forma di superstizione per placare la propria angoscia, i cittadini hanno aderito alle disposizioni imposte
e hanno rispettato pedissequamente la reclusione domiciliare forzata, mettendo da parte persino le preoccupazioni economiche legate all’impossibilità di lavorare.

A chi osava dissentire dalle imposizioni prescritte per il bene comune è stato riservato un trattamento punitivo severo ed esemplare,
finalizzato a dissuadere la popolazione dalla ribellione all’autorevolezza dello scientismo scambiato per scienza.

L’atteggiamento totalizzante di obbedienza ha ingenerato la nascita spontanea di delatori tra la popolazione
e la piena adesione al nuovo culto sanitario, oggettivato attraverso il feticcio della mascherina, utilizzata da alcuni persino in luoghi all’aperto e isolati.



Se i sociologi denunciano oggigiorno un crescente allontanamento dalla Chiesa come fenomeno diffuso in tutto l’Occidente e un aumento del laicismo,
permane nell’individuo il bisogno ineludibile di una guida autorevole, che gli indichi cosa è giusto e cosa sbagliato, dove sta il male e come tenerlo lontano.

Nella visione freudiana religione e scienza sono in conflitto tra loro, in quanto entrambe assolverebbero alla funzione di soddisfare la sete umana di conoscenza
e di placare l’angoscia degli uomini di fronte ai pericoli e alle alterne vicende della vita.

Ma l’aspetto principale in cui esse si distinguerebbe in modo sostanziale consiste nel fatto che,
mentre la religione indica precetti ed emana divieti e limitazioni, la scienza si limita a indagare e rilevare.

Dunque entrambe mirano agli stessi obiettivi ma con mezzi profondamente differenti, che vedono la scienza avulsa dall’utilizzo dell’azione coercitiva.

Possiamo affermare che oggi tale disputa è superata: la nascita di una nuova creatura, la religione scientista, ha surclassato entrambe le istanze,
adottando – in modo tendenzioso e tale da non dare adito al dubbio – la metodologia scientifica per finalità proprie di una religione.



Questa nuova entità metafisica è in grado di rispondere ai bisogni di protezione da parte del soggetto che fa parte della massa,
alla sua volontà di de-responsabilizzarsi e all’esigenza di attenersi a rigidi divieti imposti da un’autorità alla collettività intera,
in modo da sentirsi tutti uguali al cospetto del padre primigenio.

Le affermazioni degli scienziati vengono accolte come dei dogmi indiscussi e le loro prescrizioni come dei culti da rispettare.

Riproducendo il sistema di premi d’amore e di punizione del bambino, la fede scientista consente all’uomo di permanere in uno stato di minorità
e di soddisfare i desideri e i bisogni dell’infanzia, che si sono protratti fino all’età adulta.

La veste scientifica rende la nuova religione più adatta di quelle tradizionali allo spirito dei tempi,
in cui la paura della morte e il rifiuto di accettare la caducità della vita umana hanno preso il sopravvento sull’amore per la vita stessa e la ricerca di un senso etico:

per paura di morire l’uomo sceglie di non vivere. A essere appagata è la pulsione di morte, che trova così espressione nella rinuncia alla vita reale.

Val, non dirmi che ti leggi tutto quello che pubblichi, tra l'altro senza citare la fonte, e soprattutto che ti interessi di metodo socratico e di epistemologia.
 

Tolomeo

Perdo pelo, non il vizio
Io ho letto e condiviso il contenuto del pezzo.
Non mi pare così inaccessibile, anzi... ho apprezzato la chiarezza dell'esposizione.
 

Val

Torniamo alla LIRA
Val, non dirmi che ti leggi tutto quello che pubblichi, tra l'altro senza citare la fonte, e soprattutto che ti interessi di metodo socratico e di epistemologia.
Confermo.
Prima leggo tutto il pezzo.
Poi lo riporto e lo sistemo.
ed infine approfondisco.

..........ho poco da fare ..........preferisco spendere così il mio tempo residuo,
che accettare tutto passivamente.
 

Users who are viewing this thread

Alto