Si ma solo dopo che abbiamo fatto scorte energetiche per 5 anni. Nel mio caso dovrei comprare 5 volte i fertilizzanti, 5 volte le sementi anzi 6 o 7 perchè invecchiando decade la germinabilità, in più dovrei accumulare 5 volte l'energia per il riscaldamento ma su quello potrei tirare la cinghia. Ma farei molta fatica a trovare tutti quei soldi.
In sostanza si potrebbe uscire dall'euro completamente o con una moneta indicizzata ad esso solo qualora fossimo meno propensi all'acquisto.
ecco questo da buon economista dovevi specificarlo, uscita completa o parziale.
colla parziale hai una perdita minore ma garantita del 30%
poi datemi del contadino eh![]()
c'hai il copyright o lo posso usare anche io come argomento ?![]()
![]()
beh allora accontentatevi dell'euro e 5X tasse
ma anche 5X disoccupati
allora faccio una domanda metaforica anche a te che ho appena fatto in giro:
In previsione di un diluvio di cui non sai ne l'entità ne la durata è meglio costruire difficilissimi argini con comunque il rischio di annegare o meglio un'arca per il dopo?
Il declino va fermato o accelerato?
allora faccio una domanda metaforica anche a te che ho appena fatto in giro:
In previsione di un diluvio di cui non sai ne l'entità ne la durata è meglio costruire difficilissimi argini con comunque il rischio di annegare o meglio un'arca per il dopo?
Il declino va fermato o accelerato?
un amico che si occupa di risk management mi ha detto che l'esito degli stress test condotti per simularne gli esiti sono tali che non vale neanche la pena di preoccuparsene![]()