È una particella strana, Lambda(1405). Letteralmente strana: composta da un antiquark e da quattro quark, uno dei quali “strange”. I fisici la inseguono da anni, perché comprenderne la struttura può aiutare a spiegare un ambiente esotico qual è l’interno delle stelle di neutroni, ma ha vita...
Sono una coppia giovane e per nulla monotona, le stelle variabili riprese dal telescopio spaziale Hubble. A far loro da cornice e da sfondo, la nebulosa di Orione, habitat perfetto per stelle come queste che cambiano continuamente la loro luminosità
L’aspetto è piuttosto spartano, ma per chi è sulle tracce della riga a 21 cm dell’idrogeno neutro la sensibilità delle 350 antenne dello Hydrogen Epoch of Reionization Array (Hera), in Sud Africa, non ha rivali. E seppur ancora non pienamente operativo Hera ha già permesso agli scienziati del...
La Nasa e la Darpa collaboreranno allo sviluppo, e alla successiva fase di test, di un razzo spaziale a propulsione nucleare. L’obiettivo dell’accordo è quello di ampliare le possibilità sia per la futura esplorazione marziana che per le future missioni spaziali di lunga durata. «Gli astronauti...
Il mese di febbraio inizia subito con la cometa C/2022 E3 (Ztf), che proprio il primo giorno del mese passa alla distanza minima dalla Terra, e l'11 incontrerà (prospetticamente) il pianeta Marte. E finisce con un allineamento in cielo tra Venere e Giove, che si avvicinano sempre più...
www.media.inaf.it
Traiettoria tra le costellazioni della cometa C/2022 E3 ZTF durante il mese di febbraio 2023 (immagine creata con software Stellarium)
Scrutando con il James Webb Space Telescope un noto ammasso di stelle all'interno della Piccola Nube di Magellano, un team di astronomi ha osservato numerose stelle appena nate e strutture di gas e polveri mai viste prima, che fanno luce sulla formazione stellare durante il “mezzogiorno...
Un sistema binario formato da una stella di neutroni – il resto dell’esplosione di una supernova, dunque – e una stella massiccia di tipo Be. Un sistema in cui le orbite sono circolari, condizione sufficiente per ipotizzare che quella supernova sia esplosa in maniera insolita, come un petardo...