Scienza & Tecnologia (1 Viewer)

franky1

Forumer storico
Registrato
13 Ottobre 2020
Messaggi
9.155
Località
Biella
 

franky1

Forumer storico
Registrato
13 Ottobre 2020
Messaggi
9.155
Località
Biella
 

franky1

Forumer storico
Registrato
13 Ottobre 2020
Messaggi
9.155
Località
Biella


Due massicci ammassi di galassie, denominati Moo J1014+0038 (pannello di sinistra) e Spt-Cl J2106-5844 (pannello di destra) visti con Hubble. Il colore blu, aggiunto artificialmente, evidenzia la cosiddetta “luce intracluster”: un bagliore estremamente debole che traccia la distribuzione regolare della luce emessa dalle stelle vaganti sparse nell’ammasso. Miliardi di anni fa queste stelle si separarono dalle loro galassie madri e ora vanno alla deriva attraverso lo spazio intergalattico. Crediti: Nasa, Esa, Stsci, James Jee (Yonsei University); elaborazione delle immagini: Joseph DePasquale (Stsci)
 

franky1

Forumer storico
Registrato
13 Ottobre 2020
Messaggi
9.155
Località
Biella


Questa immagine della spettacolare nebulosa Sh2-54 è stata scattata in luce infrarossa utilizzando il telescopio Vista dell'Eso all'Osservatorio del Paranal in Cile.Le nuvole di polvere e gas che sono normalmente evidenti in luce visibile sono qui meno evidenti. In questa banda di luce possiamo vedere la luce delle stelle che penetra attraverso la polvere e il gas delle nebulose. Crediti: Eso/Vvvx
 

franky1

Forumer storico
Registrato
13 Ottobre 2020
Messaggi
9.155
Località
Biella
Scientists may have found magic ingredient behind ancient Rome’s self-healing concrete
Quicklime may have made material more durable than its modern counterparts

Science | AAAS
 

franky1

Forumer storico
Registrato
13 Ottobre 2020
Messaggi
9.155
Località
Biella
Human gene linked to bigger brains was born from seemingly useless DNA
Researchers discover how DNA sequences must mutate to free their RNA to make proteins

 

franky1

Forumer storico
Registrato
13 Ottobre 2020
Messaggi
9.155
Località
Biella
Moms’ mitochondria may refresh cells in sick kids
Innovative treatment designed to treat mitochondrial disease shows promise in a few patients

 

Users Who Are Viewing This Discussione (Users: 0, Guests: 1)

Alto