Russia-Cina: accordo di scambi commerciali senza il Dollaro (3 lettori)

tontolina

Forumer storico
La Francia attacca l’egemonia del dollaro: smettiamo di usarlo per commerciare tra noi

Pubblicato il 8 luglio 2014, ore 08:59. Ultimo aggiornamento 08 luglio 2014 , ore 09:02
Anche il governo francese mette in dubbio l'egemonia del biglietto verde per le transazioni internazionali che non riguardino gli USA. Si tratta della reazione di Parigi alla maxi-multa degli USA contro la banca Bnp Paribas.


La Francia attacca l?egemonia del dollaro: smettiamo di usarlo per commerciare tra noi - Economia - Investireoggi.it

Anche la Svizzera apre le porte allo yuan. L’Europa ha mollato il dollaro

Pubblicato il 21 luglio 2014, ore 12:56. Ultimo aggiornamento 21 luglio 2014 , ore 12:56
Anche la banca centrale svizzera ha siglato un'intesa con Pechino per ampliare le sue riserve di yuan. Dopo Germania e Regno Unito, cresce il fronte dei paesi che cercano di liberarsi dalla supremazia del dollaro USA.

Anche la Svizzera apre le porte allo yuan. L?Europa ha mollato il dollaro - Economia - Investireoggi.it
 

tontolina

Forumer storico
china-world-bank-own.si.jpg

Frammenti di Realtà: Il predominio della Banca Mondiale sarà interrotto dalla Banca di Investimenti (BRICS)
 

tontolina

Forumer storico
Putin ha dichiarato che vuole vendere petrolio e gas in Rubli… guerra in arrivo?

La Reuters ha appena condensato il discorso pubblicato sui media russi oggi:
“la Russia comincerà a vendere Gas e petrolio in Rubli perché il monopolio globale del dollaro nel mercato energetico danneggia l’economia del nostro paese”.
Al momento è solo una dichiarazione di intenti ma molti altri paesi sono stati invas…pardon “liberati” dagli Stati Uniti in seguito a dichiarazioni del genere, primo tra tutti Saddam e poi Gheddafi.
Forse questa volta il destinatario di una “iniezione di democrazia” a suon di bombe è un cliente troppo difficile da trattare.
da Liberticida di Nuke The Whales
Ai nostri lettori è piaciuto anche

Pesche (per Tutti e Gratis)
Il Venezuela è Agli Ultimi Giorni di Vita Per come lo Conosciamo (Ehi ma come sarà Stato Possibile visto che ha la Magica Moneta Sovrana?)
HAIDAR AL ABADI, NUOVO PREMIER IRAKENO. PRIME PROVE DI COLLABORAZIONE USA-IRAN? di Antonio de Martini
VTB offre il doppio di Permira per Roberto Cavalli: e se le sanzioni contro la Russia si combattessero anche spiazzando i private equity anglosassoni?
 

tontolina

Forumer storico
Il declino dell'Europa

24 Maggio 2014 Scritto da Piero Cammerinesi Pubblicato in Economia

declino.jpg
Mentre l'Europa è totalmente presa dall'incantamento delle elezioni del Parlamento europeo sembra che la grande Storia stia imboccando altri sentieri.
Si tratta di cambiamenti epocali che avranno l'effetto di spostare sempre di più il centro geopolitico globale dall'asse USA-UE all'asse Russia-Cina, confinando, nel lungo termine, l'Europa alla periferia del mondo.


di Piero Cammerinesi (corrispondente di Coscienzeinrete Magazine)




declino1.jpg
Mi riferisco in prima battuta al contratto di fornitura di gas russo alla Cina[1] che non solo è assolutamente senza precedenti, ma la cui reale importanza va ben oltre gli importi, pur mirabolanti, del controvalore economico.
Infatti, a mio avviso, approfondendo la notizia dello storico contratto di fornitura del gas siberiano alla Cina, pomposamente definito "un contratto senza precedenti" l'attenzione dovrebbe essere rivolta prima di tutto all'aspetto geopolitico di quest'accordo.
Innanzitutto notiamo la singolare sincronia della firma dell'accordo con il ritiro delle truppe russe dai confini ucraini e il conseguente allentamento della tensione su questa delicatissima area dello scacchiere internazionale.
Singolare che Putin abbia gonfiato i muscoli fino a pochi giorni dal suo viaggio in Cina per poi, appena andato in porto il supercontratto, mostrare evidenti segni di rilassamento, giungendo oggi a dichiarare di accettare serenamente gli esiti delle elezioni ucraine[2].
declino2.jpg
Non trovate strano questo comportamento?
La sincronicità in politica internazionale non è mai casuale.
In realtà Putin ha portato a casa ben più dei 400 miliardi di dollari e rotti per la vendita del gas naturale alla Cina e relativa tecnologia, vale a dire una vittoria schiacciante su quelli che si sono dimostrati nemici mortali della Russia: gli USA e i burattini dell'Unione Europea.
Qual'è stato dunque il messaggio che la Russia ha voluto dare con il cambiamento di atteggiamento nei confronti dell'Ucraina, irretita nelle trame della Nato, al fine di costituire una spina nel fianco della difesa russa?
Qualcosa del tipo: "Cari ucraini, fino a ieri eravate importanti perché costituivate un problema politico e economico, visto che eravate in grado di mettere a rischio le nostre forniture di gas all'Europa, ma da oggi lo siete molto di meno. Fate pure come credete, se pensate che l'Europa vi difenderà e pagherà i vostri debiti, andrete incontro a grosse delusioni. Anzi, penso che d'ora in avanti gli USA e i loro servi perderanno molto dell'interesse che vi riservavano".
Credo sia necessario rimarcare che perdere il gas della Siberia orientale, ora destinato al mercato cinese, abbia costituito, senza ombra di dubbio, un fallimento storico degli Stati Uniti ma soprattutto dell'Unione europea.
Se l'Europa, infatti, invece di creare ad arte conflitti armati in Ucraina per ostacolare la decisione dell'ex-premier Yanukovych di posporre la firma dell'accordo per l'ingresso nell'Unione, avesse dato alla Russia assicurazioni sulla continuità delle forniture di gas, avrebbe mostrato un atteggiamento ben più saggio in termini di politica estera.


Vi siete mai chiesti perché – diversamente dall'Europa – la maggior parte dei Paesi asiatici se ne è altamente fregata, nel corso della crisi ucraina, dei proclami USA-UE, non prendendo assolutamente posizione contro la Russia?
declino3.jpg
E adesso il gas della siberia sembrerebbe perduto per l'Europa. Va da sé che a livello di trasporti e d'infrastrutture esistenti, sarebbe stato molto più conveniente il trasporto di tale gas verso l'Europa. Invece, nonostante il prezzo basso che i cinesi hanno offerto inizialmente, la Russia ha chiuso l'accordo con la Cina.
Perché?
Beh, se date una scorsa ai giornali europei di questi ultimi vent'anni troverete ripetuta in tutte le salse la minaccia di non acquistare più forniture energetiche dalla Russia. Una scelta considerata dai miopi strateghi europei il modo migliore per danneggiare l'ingombrante vicino.
Se allora, anno dopo anno, un Paese si sente sulla testa la spada di Damocle di questa chiusura improvvisa dei rubinetti di valuta estera, cosa pensate che faccia?
Appare del tutto naturale che si guardi intorno alla ricerca di compratori alternativi.
Perché l'Europa si è sempre comportata in questo modo, anche se poi, di fatto, ha continuato imperterrita a comprare il gas russo?
declino4.jpg
E' vero che petrolio e gas naturale valgono una parte sostanziale del PIL russo – e questo ha costituito l'asso nella manica di Putin durante il braccio di ferro in Ucraina - la Germania, tanto per fare un esempio, importa dalla Russia un terzo delle sue forniture di gas e l'Europa, pur ricevendo gas a sufficienza al momento, avrà in futuro bisogno di quantità sempre maggiori di gas. È vero che potrebbe riceverne dagli USA ma, dato che questi lo estraggono con il fracking, se si verificassero dei disastri provocati da questo metodo, sarebbe possibile una interruzione dell'estrazione, se non addirittura una sospensione.
Motivi di politica squisitamente europea non ce ne sono; spiritualmente, storicamente, culturalmente ed economicamente la Russia ha maggiori affinità con l'Europa che con la Cina.
E allora?
Chiedetelo ai nostri padroni a Washington, che dettano regole e impongono condizioni ai vassalli europei.
Ma la politica estera americana che ha sempre cercato di far litigare tra loro i propri nemici – il classico divide et impera – questa volta ha segnato un clamoroso autogol.
Obama è riuscito nel non – per lui – auspicabile intento di spingere la Russia tra le braccia della Cina; esattamente il contrario di quello che più astutamente fece a suo tempo Richard Nixon, siglando un accordo con Mao Zedong in modo da far capire ai sovietici che USA e Cina erano uniti contro di loro, mentre, grazie alla miopia politica di oggi, Russia e Cina sono contrapposti agli USA.

Ma c'è di più.
declino5.jpg
Putin a Pechino ha ancora una volta parlato di stabilire negli scambi commerciali con la Cina "reciproci pagamenti in valuta nazionale", che in soldoni equivale a tagliar fuori il dollaro USA.
Questo è l'incubo più grande per i padroni del mondo; non a caso hanno sino a oggi annientato tutti i Paesi che avevano iniziato a non usare i petroldollari nelle loro transazioni energetiche.
Ma Russia-Cina è un boccone troppo grande da ingoiare.
Già oggi il dollaro – pur essendo ancora la valuta di riserva più importante – è passata dal 55% degli scambi internazionali nel 2000 al 33% alla fine del 2013, mentre, per converso, le riserve in "altre valute" dei mercati emergenti hanno visto, dal 2003, un incremento del 400%.
Senza contare che prendere le distanze dal dollaro potrebbe costituire la prima tappa di un percorso che conduce ad una nuova valuta internazionale, probabilmente costituita da un "paniere" di valute dell'area BRICS.
Putin ha parlato di ottimizzare la cooperazione tra banche russe e cinesi: in termini politico-strategici questo significa stabilire meccanismi tali da rendere inoffensive le eventuali sanzioni economiche che USA-UE volessero imporre ai due Paesi.

"Nel corso dell'incontro, abbiamo preso in considerazione anche modalità di diversificazione commerciale per ridurre la dipendenza dalla situazione economica globale...."[3]


Non dimentichiamo che da quest'anno la Cina è la prima potenza economica globale, avendo portato a termine lo storico sorpasso sull'economia a stelle e strisce.
Da questo all'incremento degli scambi commerciali e a possibili collaborazioni nel settore militare il passo è breve.
declino6.jpeg
E qui i pentastellati generali del Pentagono iniziano a mostrare segni di nervosismo.
Tuttavia, nonostante gli strateghi americani vedano come il fumo negli occhi il delinearsi di un mondo in cui non ci sia una sola potenza egemone, le linee di sviluppo economiche e politiche stanno andando in quella direzione e non è difficile incominciare ad intravedere le prime crepe nel progetto del "New american century".
Per carità, non sarà certo questione di mesi o di pochi anni, ma a partire da questo Maggio 2014, si è manifestato qualcosa di veramente importante: il primo passo verso un mondo meno sbilanciato verso l'Estremo Occidente.
E l'Europa è la grande esclusa.
[1] Russia and China agree $400bn natural gas supply deal | Business | theguardian.com
[2] http://www.nytimes.com/2014/05/24/w...ect-result-of-ukrainian-election.html?hp&_r=0
[3] President of Russia
 

tontolina

Forumer storico
L'unione Europea ha sollevato molti problemi alla costruzione del nuovo gasdotto...
e allora che fa la Russia?

Putin il Grande. Gasdotto transiberiano. Iniziano i lavori.






Giuseppe Sandro Mela.

2014-08-20.





Caratteristica dei grandi statisti è quella che tra le poche parole che dicono ed i fatti che ne conseguono intercorre un brevissimo lasso di tempo. Anzi, più frequentemente, prima si vedono i fatti e poi segue una qualche spiegazione.

Avevamo già riportato dell’accordo sino-russo e nippo-russo per forniture trentennali di gas naturale.

Accordo sino-russo sul gas da 456 miliardi di dollari.

Gas. Putin da un cazzotto nei denti all’UE e glieli spacca tutti.

Grande Putin! Dopo l’accordo con la Cina adesso quello con il Giappone.


Adesso, a distanza di meno di due mesi dall’annuncio, ecco che si da inizio ai lavori.

«Il gasdotto “Forza della Siberia” avra’ la capacita’ di 64 miliardi di metri cubi di gas l’anno e una lunghezza di 4.000 chilometri».

I lavori dovrebbero durare un po’ meno di quattro anni.



Agi. 2014-08-19. Russia: primo settembre inizio lavori gasdotto siberiano.

Mosca, 19 ago. – La cerimonia per l’avvio dei lavori di costruzione del gasdotto “Forza della Siberia”, che dovra’ portare il gas russo alla Cina, si terra’ a Yakutsk, Sibera nord-orientale, il primo settembre. Lo hanno riferito a Interfax “diverse fonti” del settore. In precedenza, erano parlato sia di luglio che di agosto, ma le date continuano a cambiare in base all’agenda degli alti funzionari di Stato, ha spiegato una delle fonti. Il gasdotto “Forza della Siberia” avra’ la capacita’ di 64 miliardi di metri cubi di gas l’anno e una lunghezza di 4.000 chilometri. Andra’ dalla regione di Irkutsk a Khabarovsk, passando per la Yakuzia. Dopo 10 anni di negoziati, nel maggio scorso – sullo sfondo delle crescenti tensioni con l’Europa per la crisi ucraina – Gazprom ha siglato con la cinese Cncp uno storico accordo per la fornitura trentennale di 38 miliardi di metri cubi l’anno, a partire dal 2018. Secondo la stessa Gazpro, l’intesa vale 400 miliardi di dollari.
 

tontolina

Forumer storico
Nel luglio 2014 è stato firmato a Pechino un accordo bilaterale tra i rappresentanti del governo svizzero e quelli del governo cinese. Si tratta di un accordo di libero scambio commerciale (Free Trade Agreement), che prevede l’esenzione di tassazioni per i prodotti svizzeri immessi nel mercato cinese e vice versa


Una brutta sorpresa per l?Unione Europea
 

tontolina

Forumer storico
Nel luglio 2014 è stato firmato a Pechino un accordo bilaterale tra i rappresentanti del governo svizzero e quelli del governo cinese. Si tratta di un accordo di libero scambio commerciale (Free Trade Agreement), che prevede l’esenzione di tassazioni per i prodotti svizzeri immessi nel mercato cinese e vice versa


Una brutta sorpresa per l?Unione Europea

Che si sia d’accordo o no, il popolo ha votato per limitare gli scambi con l’EU, compito del nostro governo è dunque quello di trovare altri mercati a cui legarsi. In questo modo non solo non vogliamo diminuire il nostro benessere, ma vogliamo incrementarlo rispettando il valore fondante del nostro paese, ossia la democrazia diretta”.
 

tontolina

Forumer storico
La de-dollarizzazione avanza: accordo Argentina-Cina per scambi in valute locali

Pubblicato il 8 settembre 2014, ore 13:36. Ultimo aggiornamento 08 settembre 2014 , ore 13:37
Accordo tra Argentina e Cina per regolare gli scambi in valute locali. Il ruolo del dollaro è sempre più minacciato dall'interventismo di Pechino e Mosca, che vogliono espandere la loro influenza in Asia e non solo.

La de-dollarizzazione avanza: accordo Argentina-Cina per scambi in valute locali - Economia - Investireoggi.it
 

tontolina

Forumer storico
dalla CINA con Furore

L’ascesa del “Petro-yuan” e la lenta erosione dell’egemonia del dollaro

12 settembre 2014 Di Francesco Simoncelli



L’introduzione all’articolo di oggi sarà breve perché esso stesso dice molto. Voglio solo aggiungere un paio di notizie attraverso le quali poter capire a che punto è arrivato il processo di de-dollarizzazione tra le varie nazioni del mondo e come lo yuan ne sta traendo beneficio. Gli ultimi tre mesi, infatti, hanno visto una Russia in crescente contrasto con gli USA, il risultato è stato sfavorevole per il biglietto verde. Prima Gazprom inizia ad accettare pagamenti in yuan, poi l’Inghilterra concorda con la Cina swap di valute (e la Svizzera la segue a ruota), poi la Turchia rompe i rapporti con gli USA, infine i BRICS lanciano il loro veicolo di finanziamento estraneo al dollaro. Russia e Cina non hanno dimostrato teoricamente che un mondo senza dollaro è possibile, bensì quel mondo è già qui… nella pratica. Vediamo chi saranno i prossimi a salire su questo treno.
___________________________________________________________________________________
di Ron Paul
Per 70 anni uno dei fondamenti del potere americano è stato il dollaro, il cui ruolo è stato quello di moneta più importante del mondo. Negli ultimi 40 anni la sua dominanza nei mercati energetici internazionali ha rappresentato la sua presunta inossidabilità. Oggi la Cina non solo sta diventando una potenza economica, ma anche un mercato importante per gli esportatori di idrocarburi nel Golfo Persico ed una minaccia per il predominio del dollaro nel mercato energetico — con profonde conseguenze per la posizione strategica dell’America.
Sin dalla seconda guerra mondiale, la supremazia geopolitica dell’America ha fatto leva non solo sulla forza militare, ma anche sulla posizione del dollaro come valuta di riserva mondiale. Dal punto di vista economico il primato del dollaro gli consente di godere di “enormi vantaggi”, minimizzando il rischio di cambio per le imprese statunitensi. La sua reale importanza, però, è strategica: il primato del dollaro permette all’America di coprire i suoi deficit di bilancio e delle partite correnti stampando semplicemente più cartamonetaquesto è precisamente il modo in cui Washington finanzia il suo potere da oltre mezzo secolo.
Sin dagli anni ’70 una colonna del primato del dollaro è stato il suo ruolo dominante nella determinazione dei prezzi del petrolio e del gas. Ciò mantiene alta la domanda mondiale di dollari. Alimenta anche la voglia di dollari da parte dei produttori di energia, cosa che rafforza la posizione del dollaro come asset di riserva a livello mondiale; inoltre, i dollari possono essere “riciclati” nell’economia degli Stati Uniti per coprire i deficit americani.
Molti ritengono che la preminenza del dollaro nei mercati dell’energia deriva dal suo status di valuta di riserva mondiale. Ma il ruolo del dollaro in questi mercati non è né naturale né una funzione della sua posizione dominante. In realtà, è stato progettato dai responsabili della politica statunitense dopo il crollo dell’ordine monetario di Bretton Woods nei primi anni ’70, ponendo fine alla versione iniziale del primato del dollaro (“egemonia del dollaro 1.0″). Collegare il dollaro alla negoziazione internazionale del petrolio è stata la chiave per creare una nuova versione del primato del dollaro (“egemonia del dollaro 2.0″) — e, per estensione, per finanziare altri quaranta anni di egemonia americana.
Oro ed Egemonia del Dollaro 1.0
Il primato del dollaro è stato sancito in occasione della conferenza di Bretton Woods nel 1944, dove gli alleati degli americani aderirono al progetto di Washington di un ordine monetario internazionale. La delegazione della Gran Bretagna — guidata da Lord Keynes — e quella di ogni altro paese partecipante, salvo gli Stati Uniti, preferiva la creazione di una nuova valuta emessa dal neonato Fondo Monetario Internazionale (FMI) come principale fonte di liquidità globale. Ma questo avrebbe ostacolato le ambizioni americane di un ordine monetario dollaro-centrico. Anche se quasi tutti i partecipanti preferivano l’opzione inglese, il potere schiacciante dell’America fece sì che alla fine prevalessero le sue preferenze. Così, sotto il gold exchange standard di Bretton Woods, il dollaro fu ancorato all’oro e le altre valute ancorate al dollaro, il che lo rese la principale forma di liquidità internazionale.
C’era, però, una contraddizione nella visione di Washington. L’unico modo in cui l’America poteva diffondere abbastanza dollari per soddisfare le esigenze di liquidità mondiali, era attraverso disavanzi nelle partite correnti a tempo indeterminato. Mentre l’Europa occidentale ed il Giappone si riprendevano e riconquistavano la competitività, questi deficit crescevano. Data la domanda crescente dell’America — per finanziare l’aumento dei consumi, l’espansione dello stato sociale e l’allargamento del suo potere nel mondo — l’offerta di moneta statunitense presto superò le riserve auree. Sin dagli anni ’50 Washington lavorò per convincere o costringere i titolari di dollari stranieri a non scambiare i biglietti verdi con l’oro. Ma l’insolvenza non poteva essere scongiurata a lungo: nell’agosto del 1971 il presidente Nixon sospese la convertibilità dollaro/oro, ponendo fine al gold exchange standard; nel 1973 sparirono anche i tassi di cambio fissi.
Questi eventi sollevarono diversi interrogativi sulla solidità a lungo termine di un ordine monetario basato sul dollaro. Per conservare il loro ruolo di fornitori di liquidità internazionale, gli Stati Uniti avrebbero dovuto continuare ad accumulare disavanzi delle partite correnti. Ma questi deficit stavano andando fuori controllo, poiché l’abbandono di Bretton Woods si intersecò con altri due sviluppi: l’America divenne un importatore netto di petrolio nei primi anni ’70; l’affermazione sulla scena mondiale dei membri chiave dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) nel 1973-1974 generò un aumento del 500% del prezzo del petrolio, aggravando la pressione sulla bilancia dei pagamenti statunitense. Con il legame tra il dollaro e l’oro reciso ed i tassi di cambio non più fissi, la prospettiva di un deficit statunitense sempre più grande faceva germogliare preoccupazioni circa il valore di lungo termine del dollaro.
Queste preoccupazioni ebbero risonanza speciale tra i grandi produttori di petrolio. Sin dagli anni ’20 il petrolio era prezzato in dollari sui mercati internazionali — ma, per decenni, venne utilizzata anche la sterlina negli acquisti di petrolio transnazionali, anche dopo che il dollaro la sostituì come valuta di riserva mondiale. Fino a quando la sterlina fu ancorata al dollaro e il dollaro era “buono quanto l’oro”, il sistema era economicamente sostenibile. Ma dopo che Washington abbandonò la convertibilità dollaro/oro e il mondo passò da tassi di cambio fissi a fluttuanti, emerse la necessità di scegliere una nuova valuta per commerciare il petrolio. Con la fine della convertibilità dollaro/oro, i principali alleati dell’America nel Golfo Persico — lo Scià in Iran, il Kuwait e l’Arabia Saudita — finirono per favorire un cambio nel sistema dei prezzi dell’OPEC: dai prezzi denominati in dollari, alla loro denominazione secondo un paniere di valute.
In questo contesto, molti degli alleati europei dell’America volevano far rivivere l’idea (enunciata da Keynes a Bretton Woods) di fornire liquidità internazionale tramite una valuta emessa dal FMI — i cosiddetti “diritti speciali di prelievo” (DSP). Dopo che l’aumento dei prezzi del petrolio gonfiò i loro conti correnti, l’Arabia Saudita ed altri alleati arabi degli Stati Uniti spinsero affinché l’OPEC iniziasse la fatturazione in DSP. Inoltre guardavano con interesse le proposte europee per riciclare i petrodollari attraverso il FMI, al fine di incoraggiare la sua affermazione come fornitore principale di liquidità internazionale post-Bretton Woods. Ciò avrebbe significato che Washington non avrebbe più potuto continuare a stampare dollari per sostenere l’aumento dei consumi, l’incremento delle spese sociali e l’espansione della sua influenza globale. Per evitare tutto ciò, i politici americani dovettero trovare nuovi modi per incentivare gli stranieri a detenere quelli che ormai erano dollari fiat.
Petrolio ed Egemonia del Dollaro 2.0
A partire dalla metà degli anni ’70 le amministrazioni degli Stati Uniti misero a punto due strategie.
Una era massimizzare la domanda di dollari come valuta transnazionale. L’altra era invertire le restrizioni di Bretton Woods sui flussi di capitali transnazionali; con la liberalizzazione finanziaria, l’America poteva sfruttare l’ampiezza e la profondità dei suoi mercati dei capitali, e poteva coprire i suoi deficit di bilancio e delle partite correnti attirando capitali stranieri a costi relativamente bassi. Forgiare forti legami tra la vendita di idrocarburi e il dollaro era fondamentale su entrambi i fronti.
Per creare tali legami, Washington convinse i suoi alleati arabi nel Golfo a cedere la gestione della loro sicurezza agli Stati Uniti in cambio di un aiuto finanziario. Oltre ad infrangere le promesse fatte ai partner europei e giapponesi, l’amministrazione Ford spinse clandestinamente l’Arabia Saudita e gli altri produttori arabi a riciclare quantità sostanziali dei loro petrodollari nell’economia statunitense attraverso intermediari privati (in gran parte degli Stati Uniti), piuttosto che attraverso il FMI. L’amministrazione Ford chiese anche il supporto per le finanze tese di Washington, raggiungendo accordi segreti con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti affinché le loro banche centrali acquistassero grandi quantità di titoli del Tesoro USA al di fuori delle aste normali. Queste disposizioni impedirono al FMI di spodestare gli Stati Uniti come principale fornitore di liquidità internazionale; inoltre contribuirono all’ampliamento dei deficit degli Stati Uniti, spalleggiato dal re-investimento di dollari esteri in America tramite i mercati finanziari privati e gli acquisti di titoli di stato statunitensi.
Pochi anni dopo, l’amministrazione Carter strinse un altro accordo segreto con i sauditi: Riyadh si impegnava ad esercitare la sua influenza in modo da garantire che l’OPEC continuasse a prezzare in dollari il petrolio. Tale impegno risultò fondamentale per ampliare l’egemonia del dollaro come valuta transnazionale nel mercato petrolifero. Col collasso del sistema dei prezzi amministrato dall’OPEC a metà degli anni ’80, l’amministrazione Reagan suggerì che le vendite di petrolio transfrontaliere fossero fatturate in dollari. Prezzare il petrolio — e, più tardi, il gas — in dollari garantiva che le vendite di idrocarburi non solo fossero espresse in dollari, ma venissero anche saldate col biglietto verde, generando un costante sostegno alle domanda di dollari in tutto il mondo.
In breve, queste occasioni furono fondamentali nella creazione “dell’egemonia del dollaro 2.0″. E sostanzialmente hanno retto finora, nonostante la periodica insoddisfazione araba per la politica mediorientale degli Stati Uniti, ovvero, l’allontanamento degli Stati Uniti da altri produttori del Golfo (l’Iraq di Saddam Hussein e la Repubblica islamica dell’Iran) e l’interesse per il “petro-Euro” nei primi anni 2000. I sauditi, in particolare, hanno difeso vigorosamente la tradizione di un prezzo del petrolio espresso in dollari. Mentre l’Arabia Saudita ed altri importanti produttori petroliferi ora accettano il pagamento in altre valute quando parliamo delle loro esportazioni di petrolio, la quota maggiore delle vendite mondiali di idrocarburi continua ad essere saldata in dollari, perpetuando lo status del dollaro come valuta transnazionale più importante del mondo. L’Arabia Saudita ed altri produttori nel Golfo hanno rispettato la loro parte dell’accordo acquistando grandi partite di armi statunitensi; la maggior parte ha anche agganciato le proprie valute al dollaro — un impegno che gli alti funzionari sauditi descrivono come “strategico”. Mentre la quota dei dollari nelle riserve globali è scesa, il riciclaggio dei petrodollari aiuta a mantenerli la valuta di riserva mondiale.
La Sfida della Cina
Eppure la storia e la logica ci avvertono che le pratiche attuali non sono scolpite nella pietra. Infatti l’ascesa del “petroyuan” sta spronando il sistema monetario ad essere meno dollaro-centrico nei mercati internazionali dell’energia.
Mentre la Cina diventata uno dei principali attori sulla scena energetica mondiale, ha anche intrapreso una campagna di internazionalizzare della propria valuta. Una quota crescente del commercio estero della Cina viene espresso e regolato in renminbi; sta crescendo anche l’emissione di strumenti finanziari denominati in renminbi. La Cina sta perseguendo un processo di liberalizzazione dei capitali, essenziale per la piena internazionalizzazione del renminbi; inoltre sta permettendo una maggiore flessibilità ai tassi di cambio dello yuan. La Banca Popolare di Cina (PBOC) ora ha accordi di swap con oltre trenta banche centrali il che significa che il renminbi già svolge efficacemente il ruolo di valuta di riserva.
I politici cinesi apprezzano i “vantaggi” di cui gode il dollaro; il loro scopo non è quello di rimpiazzarlo col renminbi, ma di posizionare lo yuan a fianco del biglietto verde come valuta transnazionale e di riserva. Oltre ai benefici economici (ad esempio, riduzione dei costi di cambio per le imprese cinesi), Pechino vuole — per motivi strategici — rallentare ulteriormente la crescita delle sue enormi riserve in dollari. La Cina ha visto aumentare la propensione americana a tagliare fuori i paesi dal suo sistema finanziario come strumento di politica estera, e si preoccupa che Washington possa farlo anche con lei; l’internazionalizzazione del renminbi può mitigare tale vulnerabilità. Più in generale, Pechino comprende l’importanza del dollaro per il potere americano; intaccandolo, la Cina può contenere un eccessivo unilateralismo degli Stati Uniti.
Da tempo la Cina ha inserito gli strumenti finanziari nel suo programma per accedere agli idrocarburi stranieri. Ora Pechino vuole che i principali produttori di energia accettino il renminbi come valuta transnazionale — il che include la risoluzione degli acquisti di idrocarburi in renminbi — e lo incorporino nelle riserve delle loro banche centrali. I produttori hanno motivo di essere ricettivi. La Cina, nel futuro prossimo, diventerà il principale mercato incrementale per gli idrocarburi del Golfo Persico e dell’ex-Unione Sovietica. Le aspettative di lungo termine sull’apprezzamento dello yuan facilitano l’accumulo di renminbi in termini di diversificazione del portfolio. E mentre l’America è vista sempre più come una potenza egemone in declino, la Cina viene vista come il suo sostituto per eccellenza. Anche per il Golfo arabo, che per tanto tempo ha fatto affidamento su Washington come suo garante della sicurezza, sarà più conveniente stringere legami con Pechino. Per la Russia i rapporti in deterioramento con gli Stati Uniti spingono una cooperazione con la Cina, contro quello che sia Mosca che Pechino considerano una potenza in declino, ma ancora pericolosamente instabile e nervosa.
Per diversi anni la Cina ha pagato con i renminbi alcune delle sue importazioni di petrolio dall’Iran; nel 2012 la PBOC e la Banca Centrale degli Emirati Arabi Uniti hanno istituito uno swap di valute da $5.5 miliardi, gettando le basi per saldare in renminbi le importazioni di petrolio da Abu Dhabi — un importante ampliamento dell’utilizzo del petroyuan nel Golfo Persico. L’accordo sino-russo da $400 miliardi sul gas che è stato siglato quest’anno, prevede il pagamento in renminbi per gli acquisti cinesi di gas russo; se completato, questo significherebbe un ruolo apprezzabile per il renminbi nelle transazioni relative al gas.
Guardando al futuro, l’uso del renminbi per saldare le vendite internazionali degli idrocarburi aumenterà sicuramente, accelerando il declino dell’influenza americana nelle regioni produttrici di energia. Inoltre, per Washington diventerà più difficile finanziare quelle che la Cina ed altre potenze considerano politiche estere eccessivamente interventiste — una prospettiva su cui la classe politica americana non ha ancora cominciato a riflettere.

[*]
traduzione di Francesco Simoncelli
 

tontolina

Forumer storico
[FONT=&quot]E come se fosse ancora necessario, la Russia acquisisce un'altra prova regina del fatto che il suo vero mercato di crescita per il futuro è l'Asia, specialmente la Cina: non certo un'Unione Europea impaurita, stagnante, dilaniata dall'austerity e politicamente paralizzata. [/FONT]
[FONT=&quot]Il sodalizio strategico Russia-Cina ora in evoluzione implica che la Russia sia complementare alla Cina, eccellendo nella costruzione di grandi opere, dalle dighe alla posa di gasdotti. Qui si tratta di business ad ampio respiro geopolitico - non di politica impregnata di ideologie.

tratto da
megachip.globalist.it | Via da South Stream, dentro Turk Stream
[/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Alto