Parliamo di libri (2 lettori)

balance

Lo sviluppo non è né univoco né uniforme
Registrato
14 Gennaio 2011
Messaggi
800
prima di addormentarmi questa sera, ormai quasi notte. ciao Chiara buona notte :)


20221210_001111.jpg
 

Flash Gordon

Forumer attivo
Registrato
14 Dicembre 2021
Messaggi
961
lo pensavo anch'io,
e spero che abbia torto (sono quasi vegetariano),
però dice delle cose sensate,
il problema delle lectine esiste,
non è l'unico medico che lo sostiene
Ma si dai, un po' di tutto, certo non si dovrebbe esagerare con i legumi, basta una porzione da 30 gr; pasta, pane, formaggi e salumi, questi sì che sono pericolosi, però come fai, ogni tanto..
Vorrei vedere il tizio abbandonato in una foresta cosa mangerebbe...
 

samir

Forumer storico
Registrato
6 Marzo 2008
Messaggi
19.207
«Dallo specchio una donna ventenne coi capelli neri, ricciuta di natura, guardava la Margherita trentenne e rideva irrefrenabilmente, mostrando i denti [...] Adesso in lei, in tutto il suo essere, in ogni minima particella del suo corpo, ribolliva una gioia che essa sentiva come se ci fossero tante bollicine che le pungessero tutto il corpo. Margherita si sentì libera, libera da ogni cosa. Essa comprese inoltre con la massima chiarezza che era avvenuto per l'appunto ciò che quel mattino le diceva il suo presentimento e che essa avrebbe abbandonato per sempre la palazzina e la sua vita di prima.»
Michail Bulgakov
1891, Kiev
Il maestro e Margherita
Storia d’amore e satira del potere, meditazione sul bene e sul male e riflessione sulla creazione artistica, Il Maestro e Margherita è considerato il capolavoro della letteratura russa del Novecento, un romanzo dalle infinite chiavi di lettura e dall’irresistibile vena grottesca.

Il manoscritto non brucia
 
Ultima modifica:

lincoln

Forumer storico
Registrato
7 Agosto 2012
Messaggi
5.673
Il maestro e Margherita
Storia d’amore e satira del potere, meditazione sul bene e sul male e riflessione sulla creazione artistica, Il Maestro e Margherita è considerato il capolavoro della letteratura russa del Novecento, un romanzo dalle infinite chiavi di lettura e dall’irresistibile vena grottesca.
Una delle migliori letture che abbia mai fatto questo capolavoro.
 

Claire

ἰοίην
Registrato
8 Novembre 2010
Messaggi
50.784
Località
Il mondo dei sogni
"Cosa indossavi? Le parole nei processi penali per violenza di genere"
(Iacopo Benevieri - tab edizioni)

L'autore, un avvocato penalista, mostra, in questo breve trattato come il linguaggio sia chiaramente un'espressione delle gerarchie di potere nella società. La forma "normale" di una lingua è quella parlata dagli uomini, ci dice Benevieri, con numerosi argomenti ben supportati da dati e fonti sempre citate. E questo è estremamente evidente nelle aule dei tribunali, soprattutto quando in una relazione comunicativa asimmetrica, come quella che si svolge tra i "registi" (avvocati, pm, giudice...) e le parti "deboli" (imputati, persone offese...), si introducono elementi ulteriori di debolezza, quali quelli relativi alla provenienza geografica, al grado si scolarizzazione e, ahimé, al genere.
Infatti anche nei tribunali regnano gli stereotipi e i falsi miti sulla violenza sessuale ad esempio, che è il tema del libro.
Attraverso la parola dei "registi", infatti, si possono confermare gli stereotipi che riguardano la violenza sessuale e lo stigma sulla vittima e, di fatto, questo si verifica anche oggi.
Benevieri ci illustra, in modo colto, preciso e puntuale, con un linguaggio sofisticato ed estremamente incisivo, esempi reali in cui, attraverso stratagemmi comunicativi, la credibilità della persona offesa venga minata, la sua "faccia" denigrata e si rafforzino convincimenti relativi alla violenza sessuale abbastanza comuni, purtroppo anche oggi:
1) la "vera" violenza sessuale viene agita da persona sconosciuta
2) la "vera" violenza sessuale avviene in luoghi aperti e implica violenza fisica, portando segni sul corpo della vittima
3) la donna può sempre opporre resistenza
4) la donna può sempre gestire il proprio consenso
5) solo le violenze sessuali agite da estranei sono davvero traumatizzanti
6) le donne provocano la violenza con i loro comportamenti
7) il consenso può essere dedotto da abbigliamento o atteggiamenti come l'aver precedentemente amoreggiato con l'assalitore
8) le "vere" vittime non denunciano aggressioni sessuali più di una volta. Chi lo facesse potrebbe essere considerata poco credibile
9) le "vere" vittime denunciano subito
10) le "vere" vittime quando raccontano mostrano evidenti reazioni emotive
11) le "vere" vittime riferiscono i fatti sempre in modo accurato e preciso
12) le false denunce sono molto frequenti
Infine, ribadendo la pervasività dello sguardo e del linguaggio androcentrico nella società, l'autore evidenzia come le stesse donne, inconsapevolmente, lo abbiano assunto per guardarsi e parlare di sé.
Interessante, sofisticato, colto e lucido.

20221212_021120.jpg
 

Users Who Are Viewing This Discussione (Users: 0, Guests: 2)

Alto