Franzo tu sei più maturo di me , sia come cultura che come esperienza anagrafica, però sinceramente non comparto tutto sto pessimismo sulla situazione italiana ed europea, sei nato negli anni 50 e in quegli anni dalle mie parti ( Napoli) la maggior parte della gente viveva nei bassi come topi, senza assistenza sanitaria, analfabeta, lavoro minorile a go go, gente che continuava a fare figli come i musulmani di oggi con la speranza e l'obbligo morale specie se figlie femmine di farsi accudire e se maschi mandarli a lavorare il più presto possibile anche a 8 anni......mio padre fu mandato a 11 anni a Ischia a imparare il mestiere di macellaio, tornava 1 volta all'anno per 3 anni di seguito e andava in quel mese di agosto con i suoi genitori a raccogliere nocciole e mio nonno pagava il macellaio affinchè gli insegnasse il mestiere, quando mio padre parti per la leva ossia il militare nel 1961 gli sembrava il Paradiso, poter mangiare ( anche se noi farebbe schifo quel cibo) 3 volte al giorno e farsi la doccia calda tutti i giorni.....
Ecco un po di sana memoria di come stavamo quando sei nato per non parlare poi negli anni 70-80 da molti mitizzati dimenticandosi i sequestri-terrorismo rosso e nero-guerre di mafia e camorra che dal 1980 al 1982 fecero 1000 morti solo a Napoli, e vogliamo parlare della mancanza della globalizzazione che non permetteva andarsene a vivere senza un atto di richiamo o passaporto neanche in Francia?
No no caro Franzo io mi tengo questi anni cari cari, perchè ho una memoria di ferro e chi mi dice che si viveva meglio 30 anni fa gli porto a fare un giro al cimitero e contiamo un po i vari morti illustri ( giudici-politici-giornalisti-studenti) e poi quello meno famosi morti di mano violenta o malattie incurabili a quell'epoca che oggi si curano facilmente in quegli anni........e pure l'economia....i miei genitori come la stragrande maggioranza son partiti con le pezze al culo, non andarono neanche in viaggio di nozze.....io parto da una casa di proprietà e qualche soldo che mi han dato.....e quindi di che mi lamento? La memoria Franzo, la memoria, questa ci manca oggi giorno, e ci sembrano tragedie contratti Co.CO.CO a termine o a garanzie crescenti....mentre invece quando un minore di 11 anni negli anni 50 lavorava in una macelleria al freddo e al gelo ah beh allora sì si stava meglio


