Ma perche' su questo forum si usa cosi' poco o quasi mai il............ (1 Viewer)

bischer0tt0

mi sono già rotto
Registrato
29 Maggio 2009
Messaggi
10.354
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=1yjMIFBtYhg]Si deve prendere una Laura....Tanti Auguri! - YouTube[/ame]
 

andersen1

Patrimonio dell'umanitâ
Registrato
8 Maggio 2009
Messaggi
5.355
Da adesso in avanti troppo facile; devi andare a bedete i posts indietro.
 

doncraudio

intellettuale stronzissimo
Registrato
18 Febbraio 2007
Messaggi
7.333
Secondo T.W. Adorno è "il simbolo stesso della dialettica": supera e riprende quel che è antecedente, e lo trasforma in qualcosa di diverso. Mi permetto di aggiungere: il punto e virgola è ammirevole. Una scelta liberale di fronte alla dittatura del punto e all'anarchia delle virgole.
I nemici del punto e virgola dicono: bisogna semplificare! Sono i machos dell'interpunzione. Vogliono punti fermi, esclamazioni, domande; il punto e virgola viene considerato un segno equivoco. E se anche fosse? La punteggiatura è moralmente neutra. La promiscuità tra trattini e parentesi è da scoraggiare in quanto confusionaria: non per ragioni etiche. Così. l'eccesso di puntini di sospensione - ne parlaremo tra poco - va combattuto per motivi estetici. Questo morbillo delle email è infatti brutto da vedere, e contagioso.
So che molti autori usano poco il punto e virgola, e preferiscono mitragliare la pagina di punti. Rispetto la scelta, e resto della mia idea. In mani esperte il punto fermo regala ritmo al discorso. Ma resta un segno assolutista: obbliga alla maiuscola, che è una forma d'inchino ortografico.
Il punto e virgola, invece, è democratico e duttile: permette di rallentare fino quasi a fermarsi, e proseguire. Cambiando soggetto, oppure no. L'autore del testo liceale sostiene che serve per "spezzare la frase che altrimenti diventerebbe troppo lunga". Riduttivo. Il punto e virgola è invece il più piccolo manifesto ideologico mai scritto; bisogna saperlo leggere, però.
 

stradivari

Invecchiare fa schifo
Registrato
4 Marzo 2003
Messaggi
10.293
Località
Torino
Secondo T.W. Adorno è "il simbolo stesso della dialettica": supera e riprende quel che è antecedente, e lo trasforma in qualcosa di diverso. Mi permetto di aggiungere: il punto e virgola è ammirevole. Una scelta liberale di fronte alla dittatura del punto e all'anarchia delle virgole.
I nemici del punto e virgola dicono: bisogna semplificare! Sono i machos dell'interpunzione. Vogliono punti fermi, esclamazioni, domande; il punto e virgola viene considerato un segno equivoco. E se anche fosse? La punteggiatura è moralmente neutra. La promiscuità tra trattini e parentesi è da scoraggiare in quanto confusionaria: non per ragioni etiche. Così. l'eccesso di puntini di sospensione - ne parlaremo tra poco - va combattuto per motivi estetici. Questo morbillo delle email è infatti brutto da vedere, e contagioso.
So che molti autori usano poco il punto e virgola, e preferiscono mitragliare la pagina di punti. Rispetto la scelta, e resto della mia idea. In mani esperte il punto fermo regala ritmo al discorso. Ma resta un segno assolutista: obbliga alla maiuscola, che è una forma d'inchino ortografico.
Il punto e virgola, invece, è democratico e duttile: permette di rallentare fino quasi a fermarsi, e proseguire. Cambiando soggetto, oppure no. L'autore del testo liceale sostiene che serve per "spezzare la frase che altrimenti diventerebbe troppo lunga". Riduttivo. Il punto e virgola è invece il più piccolo manifesto ideologico mai scritto; bisogna saperlo leggere, però.
:bow::bow::bow:
Ho capitato in un forum forbito.
Mi sento a disagio:sad:
 

andersen1

Patrimonio dell'umanitâ
Registrato
8 Maggio 2009
Messaggi
5.355
Se vai a vedere diqqua' o dilla' tutti i miei tanti posts che iniziano con hey gente; poi dopo poi cê sempre il puntoevvirgola.
 

Users Who Are Viewing This Discussione (Users: 0, Guests: 1)

Alto