L'Euro/Dollaro e i mercati azionari ...Warning! (1 Viewer)

Fernando'S

Forumer storico
un amico mi rammenta anche l'ipotesi di un grande ABC di correzione che certamente è da tenere ben presente soprattutto considerando i 4 anni di durata dell'onda rialzista precedente; dovremmo saperlo presto; ilpaletti sono sempre 1,23 e 1,30 ...se sale in 5 non è una B, se invade la sua 1 non è un impulso a salire ecc
lo short è in canna :)
 

Fernando'S

Forumer storico
l'euro dopo aver rotto la resistenza a 1,27 (ora supporto) puo' aver completato una onda b
la conferma l'avremo con l'invasione di 1,2618

1152164549euro-dollaro050706.gif
 

Run the Park

Forumer storico
Riflettendo sul grafico daily, però, mi viene da pensare che quello che si sta formando attualmente non può essere un a-b-c di tipo standard.

Questo perché nell'onda b abbiamo una chiusura che è più vicina al 78.6% di ritracciamento che non al 61.8%

Quindi potrebbe essere un flat, con target nei dintorni di 1.2476 o qualcosa meno.

Fernando che ne pensi?
 

Fernando'S

Forumer storico
ho calcolato i target ( il primo è a 1,314 nel caso di quinta tronca)
nell'ipotesi che quello che sale attualmente sia un impulso
(dando quindi per finita la correzione abc in Nov 2005)

notare come sia stata ben colpita la proiezione a 161,8%

1164476416euro-dollaro-241106.gif
 

tontolina

Forumer storico
Quanto vale il dollaro?

Quanto vale il dollaro?
Maurizio Blondet
04/12/2006
L’eufemismo è lo strumento principale dell’economia finanziaria globalizzata.
Il dollaro è «scivolato» rispetto all’euro (ha perso il 50 % in tre anni: piccola scivolata).
Gli eufemisti non ci dicono che il dollaro è scivolato pochissimo rispetto allo yen, e niente rispetto alla yuan, perché Pechino e Tokio fanno «scivolare» le loro valute insieme al dollaro, in modo da mantenere la competitività relativa delle loro merci d’esportazione.
Solo la fiera Europa dei burocrati lascia apprezzare la nostra moneta: ciò costerà agli europei centinaia di migliaia di posti di lavoro perduti, ma aiuterà gli USA.
E l’eurocrazia non è lì per fare gli interessi dei suoi sudditi (pardon, «cittadini»), ma per fare quelli dell’America.
Del resto, ci dicono gli eufemisti, il calo del dollaro sarà «morbido», «soffice»: metafore piumose.
Il dollaro insomma non cadrà con un crack, ma con un sospiro, volteggiando graziosamente come una penna d’oca.

Quanto vale il dollaro fuori dagli eufemismi?

Siccome l’oro costa oggi circa 600 dollari l’oncia (28,35 grammi), diciamo che un dollaro vale un seicentesimo di un’oncia d’oro (21 dollari circa al grammo).
Il prezzo dell’oro è ferreamente controllato e manipolato dal potere eufemistico.
Ma durerà?
Un sito americano (1) fa due conti ipotetici.
La Federal Reserve, negli ultimi tre anni, ha aumentato la massa monetaria (M3), si stima, di tre trilioni, tremila miliardi di dollari.
Nel frattempo, lo stock mondiale di oro cresce dell’1,7 % annuo.
Poiché l’oro estratto e a disposizione nel mondo si valuta a 155 mila tonnellate, oltre 5 miliardi di once, ciò significa che abbiamo in giro 25 milioni di once «nuove» negli ultimi tre anni.
Ebbene: per ogni nuova oncia d’oro, la Banca Centrale USA ha emesso 120 mila dollari.
Parliamo di 4232 dollari al grammo.



Questo calcolo non dice nulla di diretto e di conclusivo, s’intende.
Ma suggerisce che tra il valore convenzionale attuale del dollaro (1/600 dell’oncia d’oro) e quel valore teorico (1/120.000), il celebre biglietto verde ha davanti un ben lungo «scivolo» potenziale: se non vigesse l’obbligo di eufemismo, potremmo parlare piuttosto di precipizio.
Teniamoci care le catenine ricevute per la prima Comunione: potrebbero servirci per mangiare quando la «morbida caduta» avrà fine.
Il pensiero della fame deve essere venuto anche all’estensore del blog di cui sopra, perché consiglia i risparmiatori di trascurare gli «investimenti» ultrasofisticati nei derivati, negli strumenti finanziari e negli hedge fund, e indica come promettente un’azienda di nome Seaboard Corporation.
Che cosa fa la Seaboard Corporation?
Non produce DVD, né software, né iPod, né traffica in opzioni put.
Alleva maiali.
Un allevamento puzzolente; e nessuna madre sogna che i propri figli studino per finire a lavorare alla Seaboard.
Però, ragiona il consulente finanziario, nel 2025 i cinesi, un miliardo e mezzo, saranno due volte più ricchi di oggi.
E come hanno fatto già i taiwanesi diventando ricchi, consumeranno più carne nella loro dieta.
Nel 2006 la Seaboard ha venduto per «sole» 6,9 volte i suoi introiti; ma le sue prospettive nel prossimo decennio sono rosee come cosce di maiale; la sua azione è alquanto deprezzata, perché i grandi speculatori, vittime dei loro eufemismi, la trascurano (puzza, è low-tech, non è «avanzata»): ma è improbabile che crolli nel crack globale del dollaro e delle borse prossimo venturo.
La gente mangerà sempre costine.
E per sfamarsi pagherà, se necessario, con la catenina.
E se il denaro non avrà più alcun valore, spazzato via dall’iper-inflazione, la Seabord potrà sempre pagare gli azionisti in prosciutti.



Tanto è inutile bussare agli hedge fund: gli speculatori e i ricchi fanno la fila per entrarci, e i fondi (i più redditizi sono chiusi e di èlite) li rimandano indietro: hanno già troppo soldi, più di quelli che servono alle loro folli speculazioni.
Più denaro alla caccia di sempre meno buone idee speculative finirebbe per degradare i loro risultati.
Il mercato dei derivati ha raggiunto il valore nominale di 430 trilioni di dollari, dodici volte il valore dell’economia globale (il PIL del mondo).Il ritorno alla realtà non può essere lontano, né «morbido».
Per intanto, scrive il Daily Telegraph, gli arricchimenti speculativi «stanno cambiando la geografia sociale britannica. Fortune sono state create su una scala e con una rapidità mai vista in un secolo… l’età media degli acquirenti di rectories [le belle case di campagna inglesi, da restaurare costosamente] è calata di dieci anni, ora i compratori sono trentenni».
Una simile frenesia giovanile si constatò anche nelle settimane precedenti il crack del 1929, anche nella speculazione sui tulipani olandese del ‘700.
Per ora, i ricchi diventano ogni giorno più ricchi e ridono.
E i poveri?

I poveri godono anche loro, dicono gli eufemisti, perché «la marea che sale solleva tutte le barche» (proverbio di Wall Street).
Infatti, dopo anni di quello che l’eufemismo ha chiamato «il boom americano senza fine», i poveri statunitensi sono in grado di esibire le loro statistiche in crescita.
Statistiche peculiari della classe bassa: in USA, la popolazione carceraria è cresciuta, dal 1995 ad oggi, del 3,5 % annuo. (2)
Incredibilmente, in questo settore di successo le donne avanzano più degli uomini: la crescita della popolazione femminile nelle galere aumenta del 4,6 % annuo, contro un modesto 3 % dei maschi. Che succede ragazzi, diventiamo meno competitivi?



Ma no: i negri sui vent’anni sono messi in galera a un ritmo tre volte superiore a quello degli ispanici, e sette volte più dei bianchi.
Ciò, in ovvia coincidenza con la disoccupazione: tra i negri la disoccupazione è dell’8,8%, contro il 5,1% degli ispanici e il 3,9% dei bianchi.
Le donne nere sono disoccupate all’8,1% contro il 3,4% delle donne bianche, il che spiega il loro affollamento nelle carceri.
Ma attenzione alle statistiche occupazionali USA, apparentemente migliori di quelle europee: in America si definisce «occupato» anche il lustrascarpe all’angolo della Bowery.
Così le statistiche ufficiali possono proclamare che i disoccupati in USA sono solo 7,4 milioni.
Ma basta aggiungere i 2,2 milioni di carcerati (che non sono contati come disoccupati) e i senza-lavoro salgono già a 9,2 milioni.
Una cifra meno eufemistica.
Il fenomeno è paradossale: in USA, la popolazione carceraria diminuisce durante le fasi di ripresa economica, ed aumenta nelle recessioni.
E l’America, assicura il potere eufemistico, viene da un decennio di trionfale boom.
Come si spiega?
«Le prigioni americane ingabbiano lavoratori manuali potenziali di cui l’economia ha sempre meno bisogno», scrive Seth Sandronsky, un attivista che organizza assistenza nelle galere.
Se vogliamo, possiamo usare un eufemismo: il carcere è la cassa integrazione americana.
Ma non crediamo che in Italia vada meglio, quanto ad eufemismi.

Il governo Prodi ci ripete che «il costo del lavoro è eccessivo» in Italia; Confindustria e sindacati annuiscono vivacemente.
E’ dunque il «costo del lavoro» che va tagliato, non le auto blu e i privilegi dei miliardari di Stato.
Però, le statistiche europee dicono un’altra cosa: che in Francia, dove l’economia va meglio, un addetto costa 9 mila euro in più che in Italia; in Germania, dove la ripresa è piena, costa addirittura 18 mila euro in più.
Ma Confindustria ribatte: in Italia, il valore aggiunto per addetto è di soli 37 mila euro l’anno, in Francia di ben 49 mila.
Ciò vuol dire, è l’insinuazione generale delle cosiddette sinistre, che gli italiani sono fannulloni.
La verità è un’altra.
A far crescere il valore aggiunto per addetto è solo in parte il sudore del lavoratore; in parte preponderante l’investimento di capitale in macchinari e innovazione.
Dunque sono i cosiddetti capitalisti italioti ad essere fannulloni, incapaci e saccheggiatori, a non investire abbastanza, a rifugiarsi nei settori oligopolistici, dove possono estrarre pedaggi e bollette come autostrade e telefoni.
In perfetta combutta coi parassiti pubblici, fanno leggi per ridurre le paghe reali dei lavoratori italiani del privato, che sono già i meno pagati d’Europa (meno degli spagnoli), e il cui reddito reale è calato del 10% nel decennio (i dipendenti pubblici hanno visto invece un piccolo aumento: per forza, sono loro il corpo che sostiene il governo detto «di sinistra»).
Bisognerebbe chiamarli, lorsignori, col nome che meritano: ladri, farabutti, affamatori del popolo. Ma non si può, c’è l’eufemismo obbligatorio.
Maurizio Blondet

http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=1618&parametro=
 

woolloomooloo

Forumer storico
Fernando'S ha scritto:
un ottimo strumento per seguire il dollaro
si compra con euro/$ alto e si vende con euro/$ basso

grazie Fernando, interessante punto di vista.
Sai dove posso reperire i dati storici dell'indice su cui si basa questo ETF?

Sto cercando di costruirmi un database di dati storici e di calcolare su di esso varie medie (mm20,mm200, Wma, Tema , Dema) etc seguendo il CD di Paolo Sassetti , che ho trovato molto interessante.
 

Users who are viewing this thread

Alto