- Registrato
- 11 Gennaio 2022
- Messaggi
- 8
Se pensiamo strettamente al denaro, allora aprire un'attività fuori dall'Italia è una buona idea.
Ma dovete capire che non per niente nei paesi sviluppati si paga di più per mantenere un'impresa. In paesi come l'Italia, la Germania, tutte le tasse vanno a supportare un sistema consolidato, mentre nei paesi dell'Est Europa, ad esempio, non esiste un sistema del genere per fornirvi sicurezza.
Io ho scelto di aprire una S.R.L. in Italia. È passato mezz'anno da quando l'ho fondata. Non è stato molto complicato, i passaggi burocratici sono stati come per la maggior parte delle aziende:
– apertura dell'Iva parta presso l'Agenzia delle Entrate;
– iscrizione al Registro delle Imprese;
– comunicazione degli atti alla Camera di Commercio;
– invio al Comune dell'avviso d'inizio attività;
– scelta del regime fiscale di riferimento;
- aperture d'incarichi tramite INPS e INAIL, in caso di assunzione di personale in azienda.
E oltre a ciò, ho scelto anche un conto corrente con un canone mensile economico, Tot dalla banca Sella, di cui puoi saperne di più sul sito conticorrentiaziendali.
Anche se pago di più rispetto a un'agenzia dall'estero, almeno mi trovo in un ambiente imprenditoriale che conosco e sono sicuro che l'economia italiana non crollerà domani.
Ma dovete capire che non per niente nei paesi sviluppati si paga di più per mantenere un'impresa. In paesi come l'Italia, la Germania, tutte le tasse vanno a supportare un sistema consolidato, mentre nei paesi dell'Est Europa, ad esempio, non esiste un sistema del genere per fornirvi sicurezza.
Io ho scelto di aprire una S.R.L. in Italia. È passato mezz'anno da quando l'ho fondata. Non è stato molto complicato, i passaggi burocratici sono stati come per la maggior parte delle aziende:
– apertura dell'Iva parta presso l'Agenzia delle Entrate;
– iscrizione al Registro delle Imprese;
– comunicazione degli atti alla Camera di Commercio;
– invio al Comune dell'avviso d'inizio attività;
– scelta del regime fiscale di riferimento;
- aperture d'incarichi tramite INPS e INAIL, in caso di assunzione di personale in azienda.
E oltre a ciò, ho scelto anche un conto corrente con un canone mensile economico, Tot dalla banca Sella, di cui puoi saperne di più sul sito conticorrentiaziendali.
Anche se pago di più rispetto a un'agenzia dall'estero, almeno mi trovo in un ambiente imprenditoriale che conosco e sono sicuro che l'economia italiana non crollerà domani.