Grazie Fabrib, ho preso spunto dalla tua segnalazione per prendere intorno a 19,40$ la serie E (TNP-E), anch'essa cumulativa e perpetua, con la differenza che il tasso è fixed (9,25%) fino alla data-call (2027-05) e poi float (Libor +6,881%). Sembra che stiano pagando sempre (almeno così dice Yahoo nello storico). Inoltre penso ingenuamente che avendo richiamato la serie C non stanno messi proprio male.ATHENS, Greece, Sept. 30, 2020 (GLOBE NEWSWIRE) — Tsakos Energy Navigation Ltd. (“TEN” or the “Company”) (NYSE: TNP), a leading diversified crude, product and LNG tanker operator, today announced that it has called for redemption all 2,000,000 of its outstanding 8.875% Series C Cumulative Redeemable Perpetual Preferred Shares (NYSE: TNP-PC) (the “Series C Preferred Shares”). The redemption of the Series C Preferred Shares will occur on October 30, 2020 (the “Redemption Date”). The redemption price will be equal to $25.00 per share.
Il richiamo si deve ad una clausola del prospetto; se non avessero proceduto il tasso d'interesse si sarebbe alzato progressivamente.Grazie Fabrib, ho preso spunto dalla tua segnalazione per prendere intorno a 19,40$ la serie E (TNP-E), anch'essa cumulativa e perpetua, con la differenza che il tasso è fixed (9,25%) fino alla data-call (2027-05) e poi float (Libor +6,881%). Sembra che stiano pagando sempre (almeno così dice Yahoo nello storico). Inoltre penso ingenuamente che avendo richiamato la serie C non stanno messi proprio male.
Mi sembra un buon affare, pure troppo: mi sfugge qualcosa?
grazie Loccoprendi appuntamento consegni modulo, poi ti chiamano quando e' pronto....paghi qualche euro di marca da bollo e lo faxi a Binck...
Mi ero convinto leggendo alcuni articoli che la proposta di conversione era la sola possibilità per evitare il CH11, altri investitori attendibili e con molta più esperienza di me pensano invece che la società stia cercando di convincere (estorcere) i titolari di azioni privilegiate a convertire in azioni ordinarie che possono essere facilmente cancellate, delle azioni privilegiate non possono sbarazzarsi, il prezzo delle azioni comuni diluite dopo la conversione potrebbe essere di 20 centesimi. Secondo loro ci sarebbero altre opzioni per la società: (1) emettere azioni comuni dopo un'altra divisione inversa, o (2) vendere alcune delle loro proprietà marginali e (3) ridimensionare il proprio portafoglio scambiando proprietà per la riduzione del debito, inoltre escludono un ricorso al ch 11 poiché hanno un ampio portafoglio di attività che possono vendere.Io sarei propenso ad aderire, anche se la situazione sembra davvero compromessa (la quotazione delle pref parla da sola). Però non capisco perchè Binck preveda solo la conversione in cash (che, visti i fondi esigui, non è garantita per tutte le pref) e non quella in nuove azioni...
Infatti ci sono proprio 2 visioni differenti. Ho deciso comunque di aderire all'offerta cash perchè il prezzo così basso delle pref non mi fa pensare a niente di buono. Vediamo cosa succede...Mi ero convinto leggendo alcuni articoli che la proposta di conversione era la sola possibilità per evitare il CH11, altri investitori attendibili e con molta più esperienza di me pensano invece che la società stia cercando di convincere (estorcere) i titolari di azioni privilegiate a convertire in azioni ordinarie che possono essere facilmente cancellate, delle azioni privilegiate non possono sbarazzarsi, il prezzo delle azioni comuni diluite dopo la conversione potrebbe essere di 20 centesimi. Secondo loro ci sarebbero altre opzioni per la società: (1) emettere azioni comuni dopo un'altra divisione inversa, o (2) vendere alcune delle loro proprietà marginali e (3) ridimensionare il proprio portafoglio scambiando proprietà per la riduzione del debito, inoltre escludono un ricorso al ch 11 poiché hanno un ampio portafoglio di attività che possono vendere.