mostromarino
Guest
il supremo in che senso...??.





non scomodiamolo, quello vero ,che magari si incazza, che sta dalla parte di benedetto...



non scomodiamolo, quello vero ,che magari si incazza, che sta dalla parte di benedetto...
il vaticano è uno stato e il pontefice è il suo primo ministro.......vorrei ben vedere se si vestisse da cicciano![]()
e quale miglior giorno per questo thread se non oggi
e se poi interviene il supremo ogni verità sembra più vera
... preti semplici, missionari, che ritengo svolgano un ruolo importante ed insostituibile nella società, spesso facendosi ammazzare in altri paesi.
Caro Argema
Ho lavorato come volontario in america latina, nell’ est europeo e in medio oriente ed ho deciso che mai più andrò a collaborare con istituzioni religiose. Essendo ateo ho preferito lavorare in ambienti laici, ma pensavo che magari i “missionari” di oggi mettessero in primo piano l’amore disinteressato del prossimo… ebbene, in una struttura dove ho lavorato e che offriva alloggio e scuola alle ragazze dei villaggi vicini, ho dovuto verificare che l’indottrinamento era continuo e ossessivo; il primo giorno di quaresima le ragazze hanno dovuto mangiare in ginocchio, con il piatto in mano…
Quella dei religiosi è una falsa filantropia; il pagamento avviene nella moneta della conversione alla ideologia. L'amore per il prossimo non vuole nulla in cambio. Non vuole denaro, ma neppure preghiere al dio del 'missionario' nè frequenza alle messe della religione del donatore.
La regola morale dell'amore per il prossimo è la 'gratuità', il fare del bene senza necessità di contropartite, come lo sono le conversioni a vantaggio della propria ideologia. In tutte le missioni cattoliche in Africa o altrove gli assistiti vanno “volontariamente” alla messa o al catechismo dei religiosi che hanno anche la religione vera. In America latina prosperano centinaia di confessioni protestanti che offrono assistenza in cambio di conversioni.
I religiosi si fanno pagare dai poveri con la moneta della conversione alla religione dei ricchi; e la religione dei ricchi è certo più vera di quelle degli ultimi di questa terra, e il loro dio è certo più vero di quello dei miseri.
è un dovere se pensa di avere il vero dio, di possedere la verità in terra.è un dovere di un cristiano evangelizzare