Speranze dalla Germania DWN: L’amministratore delegato della BMW Oliver Zipse ha criticato aspramente la politica industriale tedesca e il divieto a livello europeo di nuove auto a benzina e diesel […]
In collaborazione con l’UE, la Germania fa affidamento solo sull’energia delle batterie, ma “è saggio, come continente con un’industria forte ma senza un proprio accesso alle materie prime essenziali per le batterie, promuovere solo questa tecnologia?” deve essere garantita, “ed è qui che l’Europa ha un problema strutturale”.
L’elettromobilità è il più grande motore di crescita per BMW e senza dubbio il modo più importante per la mobilità individuale del futuro, “ma non l’unico”.
Molto taglienti anche le critiche di Zipse al ministro dell’Economia verde Robert Habeck: al Ministero dell’Economia e del Clima la politica industriale non sembra più essere data per scontata, secondo il top manager. Invece di abbassare l’imposta sull’elettricità, si discute di un prezzo sovvenzionato dell’elettricità industriale con ulteriore burocrazia.
In considerazione della carenza di lavoratori qualificati, il governo federale dovrebbe creare incentivi per il lavoro straordinario, con tasse e imposte più basse anziché più elevate. Il dibattito sulla settimana di quattro giorni è un segnale irritante.
Zipse è il secondo top manager nel giro di poche settimane a criticare pubblicamente e aspramente la politica climatica del governo federale e il massiccio fallimento del Ministero dell’Economia. Recentemente è stato il CEO della München Reinsurance a rompere il collare.