Guerra coi droni (1 Viewer)

a323109

Stipp cà trv
comunque questi in confronto alle apparecchiature della nato, stanno combattendo a sassate :d:
A propostito di sassate, mi viene in mente un episodio.

Facevo l'Alpino e ci stavano insegnando a tirare correttamente le bombe a mano. Prima di darvo delle bombette da esercitazione ci hanno fatto provare con dei sassi. Io ero uno dei primi. C'era ana sagoma a cirda 30 metri. Bosognava arrivare di corsa e lanciare il sasso contro la sagoma.

Io avevo le palle girate al massimo perchè il giorno prima avevo dovuto lavare una montagna di piatti.

Arrivo lì come Mennea quando faceva in100 metri piani. E lancio il sasso più forte che posso urlando AAAAAAAAAAHHH MALEDETTOOOOOOOO.

Sulla sagoma c'era il disegno di un tizio che mi guardava in cagnesco.

BAM! Preso in piena faccia

Colpisco la sagoma in pieno e sento tutti che ridono e non riescono a fermarsi dal ridere :d:

Poi uno degli ufficiali dice: PORCA PUTTANA! A questo non servono le bombe, gli diamo uno zaino pieno di sassi e lo mandiamo avanti!

E giù a ridere
 

franky1

Forumer storico
Ok ma non costano 500 euro ed hanno 60 km di autonomia a 110km/h.
Quelli no però gli ucraini è da un bel po' che se li autocostruiscono di questo tipo:

5e3c7a54047e330021045cfb_optimized_1395.jpg

5438214902624930754_120-002.jpg



Certamente il tipo principale emerso negli ultimi mesi come protagonista è il monomotore a elica UJ-22 Airborne(nella foto sopra), prodotto dall’azienda Ukrjet di Kiev. Pesante al decollo 85 kg, con apertura alare di 4,6 m e lunghezza di 3,3 m, ha un’architettura tradizionale, con motore a benzina in posizione anteriore, a due tempi, ed elica traente, fusoliera a corpo unico, ala diritta e piani di coda tradizionali. Ha una velocità di crociera di 120 km/h, elevabile a una massima di 160 km/h, e un’autonomia di 800 km.

Il carico bellico si aggirerebbe su un massimo di 20 kg, pari ad alcuni proiettili di mortaio da 82 mm agganciati sotto il ventre. L’UJ-22 ha iniziato a essere noto nel mondo dal 28 febbraio 2023, quando furono così identificati i rottami di un drone fatto precipitare con interferenze elettroniche a soli 100 km da Mosca, nella boscaglia innevata fuori dal villaggio di Gubastovo, sobborgo di Kolomna, dove non ha fatto danni.


Poi c'è il "Bober"con elica spingente, ala arretrata verso poppa e alette canard a prua. Realizzato dal consorzio di industrie militari ucraine Ukroboronprom.

Ha un’apertura alare parimenti sui 2,5 metri, pesa 150 kg e avrebbe un costo per ogni esemplare compreso fra 50.000 e 100.000 dollari. La velocità massima si aggirerebbe sui 200 km/h, mentre l’autonomia toccherebbe i 1000 chilometri.


ukrjet6334-3862-4336-a334-393365356562__0i8a0944-1536x1024.jpg



 

a323109

Stipp cà trv
Quelli no però gli ucraini è da un bel po' che se li autocostruiscono di questo tipo:

5e3c7a54047e330021045cfb_optimized_1395.jpg

5438214902624930754_120-002.jpg



Certamente il tipo principale emerso negli ultimi mesi come protagonista è il monomotore a elica UJ-22 Airborne(nella foto sopra), prodotto dall’azienda Ukrjet di Kiev. Pesante al decollo 85 kg, con apertura alare di 4,6 m e lunghezza di 3,3 m, ha un’architettura tradizionale, con motore a benzina in posizione anteriore, a due tempi, ed elica traente, fusoliera a corpo unico, ala diritta e piani di coda tradizionali. Ha una velocità di crociera di 120 km/h, elevabile a una massima di 160 km/h, e un’autonomia di 800 km.

Il carico bellico si aggirerebbe su un massimo di 20 kg, pari ad alcuni proiettili di mortaio da 82 mm agganciati sotto il ventre. L’UJ-22 ha iniziato a essere noto nel mondo dal 28 febbraio 2023, quando furono così identificati i rottami di un drone fatto precipitare con interferenze elettroniche a soli 100 km da Mosca, nella boscaglia innevata fuori dal villaggio di Gubastovo, sobborgo di Kolomna, dove non ha fatto danni.


Poi c'è il "Bober"con elica spingente, ala arretrata verso poppa e alette canard a prua. Realizzato dal consorzio di industrie militari ucraine Ukroboronprom.

Ha un’apertura alare parimenti sui 2,5 metri, pesa 150 kg e avrebbe un costo per ogni esemplare compreso fra 50.000 e 100.000 dollari. La velocità massima si aggirerebbe sui 200 km/h, mentre l’autonomia toccherebbe i 1000 chilometri.


ukrjet6334-3862-4336-a334-393365356562__0i8a0944-1536x1024.jpg



Non svelare troppo
 

rikirix

Raddrizzatore di banane
Quelli no però gli ucraini è da un bel po' che se li autocostruiscono di questo tipo:

5e3c7a54047e330021045cfb_optimized_1395.jpg

5438214902624930754_120-002.jpg



Certamente il tipo principale emerso negli ultimi mesi come protagonista è il monomotore a elica UJ-22 Airborne(nella foto sopra), prodotto dall’azienda Ukrjet di Kiev. Pesante al decollo 85 kg, con apertura alare di 4,6 m e lunghezza di 3,3 m, ha un’architettura tradizionale, con motore a benzina in posizione anteriore, a due tempi, ed elica traente, fusoliera a corpo unico, ala diritta e piani di coda tradizionali. Ha una velocità di crociera di 120 km/h, elevabile a una massima di 160 km/h, e un’autonomia di 800 km.

Il carico bellico si aggirerebbe su un massimo di 20 kg, pari ad alcuni proiettili di mortaio da 82 mm agganciati sotto il ventre. L’UJ-22 ha iniziato a essere noto nel mondo dal 28 febbraio 2023, quando furono così identificati i rottami di un drone fatto precipitare con interferenze elettroniche a soli 100 km da Mosca, nella boscaglia innevata fuori dal villaggio di Gubastovo, sobborgo di Kolomna, dove non ha fatto danni.


Poi c'è il "Bober"con elica spingente, ala arretrata verso poppa e alette canard a prua. Realizzato dal consorzio di industrie militari ucraine Ukroboronprom.

Ha un’apertura alare parimenti sui 2,5 metri, pesa 150 kg e avrebbe un costo per ogni esemplare compreso fra 50.000 e 100.000 dollari. La velocità massima si aggirerebbe sui 200 km/h, mentre l’autonomia toccherebbe i 1000 chilometri.


ukrjet6334-3862-4336-a334-393365356562__0i8a0944-1536x1024.jpg



ok ma questa è altra roba, non è un drone kamikaze
 

Users who are viewing this thread

Alto