Ci sono i sottotitoli in ammarakanoma che gusto c'è a guardare il video di un disgraziato di cui non si capisce che minkia dice?![]()
A ma ci sono i video?ma che gusto c'è a guardare il video di un disgraziato di cui non si capisce che minkia dice?![]()
ti devi loggare, ma lascia perdere che è un minkiataA ma ci sono i video?
A me compare sta cosa:
Video non disponibile etccc
A propostito di sassate, mi viene in mente un episodio.comunque questi in confronto alle apparecchiature della nato, stanno combattendo a sassate![]()
No, e uno che probabilmente stava in carro a giudicare dalle ustioni.
Questi sono per individuare i bersagli
Quelli no però gli ucraini è da un bel po' che se li autocostruiscono di questo tipo:Ok ma non costano 500 euro ed hanno 60 km di autonomia a 110km/h.
Non svelare troppoQuelli no però gli ucraini è da un bel po' che se li autocostruiscono di questo tipo:
![]()
![]()
Certamente il tipo principale emerso negli ultimi mesi come protagonista è il monomotore a elica UJ-22 Airborne(nella foto sopra), prodotto dall’azienda Ukrjet di Kiev. Pesante al decollo 85 kg, con apertura alare di 4,6 m e lunghezza di 3,3 m, ha un’architettura tradizionale, con motore a benzina in posizione anteriore, a due tempi, ed elica traente, fusoliera a corpo unico, ala diritta e piani di coda tradizionali. Ha una velocità di crociera di 120 km/h, elevabile a una massima di 160 km/h, e un’autonomia di 800 km.
Il carico bellico si aggirerebbe su un massimo di 20 kg, pari ad alcuni proiettili di mortaio da 82 mm agganciati sotto il ventre. L’UJ-22 ha iniziato a essere noto nel mondo dal 28 febbraio 2023, quando furono così identificati i rottami di un drone fatto precipitare con interferenze elettroniche a soli 100 km da Mosca, nella boscaglia innevata fuori dal villaggio di Gubastovo, sobborgo di Kolomna, dove non ha fatto danni.
Poi c'è il "Bober"con elica spingente, ala arretrata verso poppa e alette canard a prua. Realizzato dal consorzio di industrie militari ucraine Ukroboronprom.
Ha un’apertura alare parimenti sui 2,5 metri, pesa 150 kg e avrebbe un costo per ogni esemplare compreso fra 50.000 e 100.000 dollari. La velocità massima si aggirerebbe sui 200 km/h, mentre l’autonomia toccherebbe i 1000 chilometri.
![]()
![]()
La guerra dei droni tra Ucraina e Russia – Analisi Difesa
www.analisidifesa.it
ok ma questa è altra roba, non è un drone kamikazeQuelli no però gli ucraini è da un bel po' che se li autocostruiscono di questo tipo:
![]()
![]()
Certamente il tipo principale emerso negli ultimi mesi come protagonista è il monomotore a elica UJ-22 Airborne(nella foto sopra), prodotto dall’azienda Ukrjet di Kiev. Pesante al decollo 85 kg, con apertura alare di 4,6 m e lunghezza di 3,3 m, ha un’architettura tradizionale, con motore a benzina in posizione anteriore, a due tempi, ed elica traente, fusoliera a corpo unico, ala diritta e piani di coda tradizionali. Ha una velocità di crociera di 120 km/h, elevabile a una massima di 160 km/h, e un’autonomia di 800 km.
Il carico bellico si aggirerebbe su un massimo di 20 kg, pari ad alcuni proiettili di mortaio da 82 mm agganciati sotto il ventre. L’UJ-22 ha iniziato a essere noto nel mondo dal 28 febbraio 2023, quando furono così identificati i rottami di un drone fatto precipitare con interferenze elettroniche a soli 100 km da Mosca, nella boscaglia innevata fuori dal villaggio di Gubastovo, sobborgo di Kolomna, dove non ha fatto danni.
Poi c'è il "Bober"con elica spingente, ala arretrata verso poppa e alette canard a prua. Realizzato dal consorzio di industrie militari ucraine Ukroboronprom.
Ha un’apertura alare parimenti sui 2,5 metri, pesa 150 kg e avrebbe un costo per ogni esemplare compreso fra 50.000 e 100.000 dollari. La velocità massima si aggirerebbe sui 200 km/h, mentre l’autonomia toccherebbe i 1000 chilometri.
![]()
![]()
La guerra dei droni tra Ucraina e Russia – Analisi Difesa
www.analisidifesa.it