Google sotto attacco: tutti vogliono tassare il motore di ricerca (1 Viewer)

Enzo L.

Nuovo forumer
Registrato
21 Settembre 2010
Messaggi
94
Località
Lecce
Google sotto attacco: tutti vogliono tassare il motore di ricerca
Ecco la genialata dei governi occidentali: tassare Google per la pubblicazione delle news dei grandi giornali su Google News. Ossia ai grandi editori non bastano i soldi della pubblicità che grazie alla visibilità Google garantisce, vogliono anche altro. E se dietro questa mossa ci fosse la consapevolezza che i giornali a pagamento sul web sono un fiasco?
 

Ignatius

sfumature di grigio
Registrato
6 Febbraio 2007
Messaggi
26.439
Località
Via Lattea
In effetti, la tutela di un contribuente che ha un tax rate del 19,9% (fonte: dati contabili al 30.9.2012) è un proponimento encomiabile.


OT Il sostantivo "genialata", a casa mia, viene usato spesso dal mio secondogenito tredicenne. Possiamo registrarlo nel thread del linguaggio "gggiovane"?
 

Allegati

Ultima modifica:
Registrato
12 Aprile 2012
Messaggi
7
In effetti, la tutela di un contribuente che ha un tax rate del 19,9% (fonte: dati contabili al 30.9.2012) è un proponimento encomiabile.


OT Il sostantivo "genialata", a casa mia, viene usato spesso dal mio secondogenito tredicenne. Possiamo registrarlo nel thread del linguaggio "gggiovane"?
Dal "Grande Dizionario Italiano di Aldo Gabrielli "Dizionario della Lingua Italiana"
Editore Hoepli
genialata
[ge-nia-là-ta]
s.f.
fam. Colpo di genio; soluzione, trovata geniale
‖ antifr. Bestialità, fesseria: una g. così te la potevi risparmiare!

Forse il tuo secondogenito conosce l'italiano ;)
 

MissT

Forumer storico
Registrato
7 Novembre 2008
Messaggi
8.860
Dal "Grande Dizionario Italiano di Aldo Gabrielli "Dizionario della Lingua Italiana"
Editore Hoepli
genialata
[ge-nia-là-ta]
s.f.
fam. Colpo di genio; soluzione, trovata geniale
‖ antifr. Bestialità, fesseria: una g. così te la potevi risparmiare!

Forse il tuo secondogenito conosce l'italiano ;)
quindi una c4224ata e' un colpo di c4220?? :D
 

Ignatius

sfumature di grigio
Registrato
6 Febbraio 2007
Messaggi
26.439
Località
Via Lattea
:mumble::mumble:
Dal "Grande Dizionario Italiano di Aldo Gabrielli "Dizionario della Lingua Italiana"
Editore Hoepli
genialata
[ge-nia-là-ta]
s.f.
fam. Colpo di genio; soluzione, trovata geniale
‖ antifr. Bestialità, fesseria: una g. così te la potevi risparmiare!

Forse il tuo secondogenito conosce l'italiano ;)
Mi corre l'obbligo di sussumervi nella Confraternita dei Dotti.


quindi una c4224ata e' un colpo di c4220?? :D
Good point. :bow:

Io ho aperto un thread dedicato all'apprezzamento del caco. Ciò fa di me un cachista, un cacofilo o un cacamatore?
 

tontolina

Forumer storico
Registrato
12 Marzo 2002
Messaggi
43.675
La Merkel vuole tassare Google la società risponde sui media: "Difendi la rete" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
La Merkel vuole tassare Google
la società risponde sui media: "Difendi la rete"


E' il titolo della campagna d’informazione pubblicitaria lanciata da Google con inserzioni su tutti i principali media tedeschi per contrastare la legge che, su iniziativa della maggioranza di governo di centrodestra guidata dalla cancelliera sta per essere passata al Bundestag

Angela Merkel
BERLINO – Esplode un vero e proprio scontro tra Google e le autorità tedesche sul tema sensibile, sentito e cruciale dei diritti d’autore sulla rete e della diffusione sul web dei contenuti d’informazione dei media cartacei o comunque tradizionali. Verteidige dein Netz, cioè "difendi la tua rete", è il titolo della campagna d’informazione pubblicitaria lanciata da Google con inserzioni su tutti i principali media del paese. Oggetto dello scontro è la legge che, su iniziativa della maggioranza di governo di centrodestra guidata dalla cancelliera Angela Merkel (La CduCsu della leader più i liberali della Fdp) sta per essere passata al Bundestag. La legge si propone, nelle intenzioni della maggioranza, di difendere il diritto d’autore e i legittimi interessi economici dei media tradizionali. E in sostanza introdurrà l’obbligo per i motori di ricerca e qualsiasi news aggregator internettiano di pagare diritti o royalties per ogni contenuto (articoli, servizi, quant’altro) dei media cartacei o tradizionali che i motori o aggregators stessi mettano in linea.

Finora, la messa online di articoli della Frankfurter o della Sueddeutsche tanto per fare un esempio era gratuita. Editori e rappresentanti dei giornalisti sostengono che ciò è grave e ingiusto, e viola la libera concorrenza, e ha un effetto purtroppo favorevole al calo delle vendite e della pubblicità sui media tradizionali. Non pochi dei quali oggi vivono un momento difficile che ad alcuni fa parlare di tendenza verso la morte delle testate cartacee di qualità. Due di queste, molto illustri, la Frankfurter Rundschau che fu il quotidiano critico dei postsessantottini e delle sinistre democratiche, e il Financial Times Deutschland, edizione tedesca del FT, hanno chiuso, centinaia di giornalisti hanno perso il lavoro.

Non è colpa nostra, dice in sostanza Google. E soprattutto, nel suo messaggio, afferma: questa legge di cui la maggioranza dei cittadini tedeschi non ha sentito parlare colpirebbe gravemente i navigatori sulla rete, gli utenti di internet in Germania, che finora hanno sempre avuto un internet libero. Il diritto di cercare e trovare sulla rete, che è una funzione informativa costitutiva e basilare di internet, verrebbe gravemente perturbato in Germania dalla legge, continua il comunicato di Google. Preghiamo tutti gli internauti di impegnarsi e mobilitarsi per i loro diritti, e speriamo che il Bundestag respinga quel disegno di legge, conclude il comunicato pubblicato appunto da Google come pubblicità a pagamento.
La risposta del mondo politico sicuramente non si farà attendere. Non si tratta di colpire la libertà ma di stabilire condizioni uguali per tutti, sottolineano fonti degli editori tedeschi: è ingiusto che le aziende editoriali sostengano costi e investimenti per produrre informazione di qualità e che questa poi venga quasi scippata e messa online gratis dai portali. Ma noi non ci incassiamo pubblicità, ribattono fonti di Google. Lo scontro in Germania è importante, comunque finisca, con qualsiasi vincitore o sconfitto, perché porrà un precedente e un esempio significativi a livello mondiale. Di questo del resto si dicono convinti i contendenti, cioè sia Google sia dall’altra parte politici, editori, gente dell’informazione.
 

Users Who Are Viewing This Discussione (Users: 0, Guests: 1)

Alto