f4f
翠鸟科
- Registrato
- 1 Ottobre 2003
- Messaggi
- 52.881
Comunque il nano, l'androide franzoso, hanno già dato il benvenuto. Se avesse vinto Marina in piazza ci sarebbero stati solo gli antogonisti, i fascisti rossi ma non i sindacati. L'androide è riuscito nella memorabile impresa di unire tutti perchè tutti sanno che sarà macelleria sociale al pari di Grecia e Italia.
E' solo un fermo alla avanzata alleata, le guerre non si vincono in un giorno solo, è una serie di capovolgimento di fronti, battaglie vinte e perse. Il populismo, gli alleati, sono anvati per tre volte, Brexit, Referendum italiano, Trump e poi i nazi hanno fermato l'avanzata. C'è da capire se siamo già sulle Ardenne oppure ancora alla linea Gustav.
delirio
de·lì·rio/
sostantivo maschile
- 1.
Formazione patologica di convinzioni errate, assurde per contenuto, resistenti a ogni critica.
"d. di grandezza"- com.
Vaneggiamento, con riferimento al d. febbrile, che è uno stato transitorio di confusione mentale che talvolta compare nella febbre.
"parlare nel d."
- com.
- 2.
fig.
Stato che denuncia la perdita del controllo razionale in seguito all'intensificarsi della passione o all'esaltarsi della fantasia: d. d'amore; Verso l'alba, come avviene ai vecchi e agli infermi, s'addormentava; e lo visitavano felici, inverosimili deliri, quali potrebbe averne un bambino (Morante).- Fanatica manifestazione di entusiasmo collettivo.
"la folla era in d."
- Fanatica manifestazione di entusiasmo collettivo.
Dal lat. tardo delirium, der. di delirare ‘delirare’ •seconda metà sec. XVI .
Ultima modifica: