ZYGMUNT
Forumer attivo
- Registrato
- 20 Gennaio 2009
- Messaggi
- 395
Il de cuius possedeva il 50% dell'appartamento in cui viveva con il coniuge.
Il medesimo de cuius costruì a sue spese (era in regime di comunione dei beni) un box abusivo al posto di un deposito attrezzi (deposito attrezzi di sua proprietà al 50%), utilizzandolo come pertinenza dell'appartamento.
Dopo la sua morte, l'altro proprietario al 50% fece la domanda di condono edilizio, con spese successive interamente a suo carico.
Dato che, pacificamente, il coniuge superstite acquisì il diritto di abitazione sulla porzione ( 50%) di appartamento di proprietà del de cuius, il quesito è :
il coniuge superstite acquisì contestualmente anche il diritto d'uso sulla pertinenza (il box condonato dall'altro proprietario)?
E se sì, in che misura?
Grazie a chi vorrà contribuire.
Il medesimo de cuius costruì a sue spese (era in regime di comunione dei beni) un box abusivo al posto di un deposito attrezzi (deposito attrezzi di sua proprietà al 50%), utilizzandolo come pertinenza dell'appartamento.
Dopo la sua morte, l'altro proprietario al 50% fece la domanda di condono edilizio, con spese successive interamente a suo carico.
Dato che, pacificamente, il coniuge superstite acquisì il diritto di abitazione sulla porzione ( 50%) di appartamento di proprietà del de cuius, il quesito è :
il coniuge superstite acquisì contestualmente anche il diritto d'uso sulla pertinenza (il box condonato dall'altro proprietario)?
E se sì, in che misura?
Grazie a chi vorrà contribuire.