Comunicazione di servizio per sabaudi (e non?)

la metto in pubblica per far conoscere al resto d'Italia una lodevole iniziativa di divulgazione scientifica che si tiene ogni anno a Torino, in inverno.

Si chiama "Giovedì Scienza", giunta alla 27^ edizione

azz, mi sembra ieri quando partecipai alla prima edizione :eek: :help: :specchio:

Solitamente ogni sessione è in forma di presentazione prima e dibattito col pubblico poi, circa 1 ora e mezza a partire dalle 18:00 circa

Torino - Teatro Colosseo (Via Madama Cristina 71)

Ingresso libero :yeah:

Io il prossimo giovedì ci andrò :pizza:

come potrei perdermi un simile argomento? :fiu:

Giovedì 24 gennaio 2013 ore 17,45
Cristina Becchio, Università di Torino

QUANDO GLI OCCHI PARLANO
Il ruolo dello sguardo nella vita sociale

GiovedìScienza - Conferenze


dopo potrò guardarvi con occhi diversi :prr:

Vi conviene venire, sientammé :D

Ti han menato? :-?
 
Ti han menato? :-?

gli avranno cavato gli occhi. :D

voleva farlo la professoressa che ha tenuto la conferenza, mentre invece il teatro (stracolmo :eek:) è esploso in una fragorosa risata con standing ovation :lol: :lol: :lol: :yeah:

è andata così:

tra le diverse interessanti teorie esposte, è stata illustrata quella chiamata "like", che sostiene che noi tendiamo non solo a guardare nella direzione in cui guardano gli altri (indipendentemente dall'oggetto sotto osservazione), ma addirittura ad assumere lo stato d'animo degli altri osservatori rispetto all'oggetto :eek:

in altre parole, guardate la slide allegata: la teoria "like" dice che noi osservando il tizio non solo guarderemo innanzitutto (e poi esclusivamente) le tazze a sinistra ignorando il riquadro vuoto a destra, ma, cosa più importante, guarderemo con compiacenza la tazza blu e con diffidenza la tazza rossa (che sono assolutamente identiche, tranne il colore!!!!)... influenzati dall'atteggiamento dell'osservatore che stiamo guardando!!!

Insomma, con lo sguardo e l'atteggiamento del viso influenziamo coloro che ci guardano ad assumere il medesimo comportamento emotivo.
 

Allegati

  • DSC06750.JPG
    DSC06750.JPG
    417,9 KB · Visite: 166
alla fine della conferenza, è stata la volta delle domande del pubblico, ed io mi sono immediatamente fiondato sul palco con questa considerazione:

"molto interessante la teoria "like", ma la mia personale esperienza dice il contrario... :-o

infatti, molte volte mi è capitato di guardare con ottime "intenzioni" e mimica facciale una bella ragazza...

ed allora come mai costei non ha mai reagito in modo "like", baciandomi?"

grandi risate e standing ovation del pubblico!!!! :clap::clap::clap:
 
alla fine della conferenza, è stata la volta delle domande del pubblico, ed io mi sono immediatamente fiondato sul palco con questa considerazione:

"molto interessante la teoria "like", ma la mia personale esperienza dice il contrario... :-o

infatti, molte volte mi è capitato di guardare con ottime "intenzioni" e mimica facciale una bella ragazza...

ed allora come mai costei non ha mai reagito in modo "like", baciandomi?"

grandi risate e standing ovation del pubblico!!!! :clap::clap::clap:

Forse la tua mimica facciale l'ha spaventata:specchio:
 
alla fine della conferenza, è stata la volta delle domande del pubblico, ed io mi sono immediatamente fiondato sul palco con questa considerazione:

"molto interessante la teoria "like", ma la mia personale esperienza dice il contrario... :-o

infatti, molte volte mi è capitato di guardare con ottime "intenzioni" e mimica facciale una bella ragazza...

ed allora come mai costei non ha mai reagito in modo "like", baciandomi?"

grandi risate e standing ovation del pubblico!!!! :clap::clap::clap:

:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto