ma secondo voi nella nostra cultura , diciamo quella occidentale europea o italiana si sottolinea piu' la necessita' di emergere dell'individuo , la competizione del singolo contro tutti, o quella del vivere sociale? ci sono differenze importanti tra stato e stato? (sicuramente si'!) e per quel che riguarda l'impero americano (militare e culturale)? booooh
La cultura occidentale è fondata sull'individualismo, purtroppo. In realtà nessuno che abbia un ruolo "istituzionale" lo dice chiaro o lo ammette e dice di lavorare perché emergano successo e benessere sociale.
Se penso all'Italia, e vedo la nostra società che dovrebbe essere coesa e compatta per primeggiare in termini di equità, giustizia, benessere, invece disgregata, piena di furbi, di "do ut des", di gente che se ne frega del resto delle persone, tirando l'acqua al proprio mulino, mi deprimo.
Ma chi ci guida, per primo è così. Ognuno si fa i suoi propri interessi.
Certo, ci sono persone diverse, ci sono realtà diverse. C'è chi mette da parte il proprio "primeggiare" in favore del primeggiare dell'intero corpo sociale o di una parte (consistente) di esso.
Ma forse non ho capito niente della domanda e non ho centrato il punto.
