Buonasera a tutti,
vedo che il passaggio "dovremmo esserci" funziona sempre, ma vediamo nel dettaglio cosa è successo. Come già introdotto da Paolo, con un T-7(almeno) ribassista il FTSEMIB ha dichiarato con il Prezzo l'inversione ciclica sul 2°4h.
Avendo, però, il 1°Giornaliero del nuovo 4gg traguardato le 8h di vita posso desumere che anche il suddetto T-3 abbia invertito il proprio senso di marcia.
Ma come si spiega il nuovo high Intraday in asta di chiusura?
Siccome il Mercato non si inventa mai nulla di nuovo e giostra tutti i propri meccanismi ciclici attorno a 4/5 movimenti standard, elenco in ordine di priorità le dinamiche che potrebbero caratterizzare le prime ore della seduta di domani:
1) Lingua di Bayer: creazione di una figura ciclica di discontinuità in sede inversa di grado T-7 in grado di introdurre un nuovo ciclo Giornaliero inverso e condurre i corsi del FTSEMIB, nella rimanente quota parte di finestra temporale ancora allocabile del proprio 2°4h, ai target menzionati in precedenza. A seguire nuovo T-3 Indice;
Ergo nelle prossime 2 ore e qualcosa di dovrebbe chiudere il T-3 con un minimo massimo a 23000 o a target più alti sui 23300.
Il successivo T-3 non ha vincoli anche se va a chiudere il terzo T-2 del T in essere. Corretto?
2) Vincolo>Prezzo: la ripartenza del nuovo T-7 inverso avrebbe la facoltà di ricondurre i corsi del sottostante, in virtù di un vincolo ribassista, nuovamente in area 23300pt e poi ritornare ad assecondare a sua volta il vincolo ribassista in atto anche sul nuovo 4h inverso;
Questa hp non è praticamente indentica alla prima?
Chiusura T-3 sui 23300 e poi nuovo T-3 con salita dei corsi.
3) Lingua di Bayer: l'ipotesi 2, in considerazione del forte ipercomprato presente su tutti i frame di breve e brevissimo periodo, getterebbe le basi per la formazione di una figura di inversione inversa pari o inferiore ad un T-4;
Questa figura di inversione inversa pari o inf a un T-4 significherebbe che sull'indice cosa avremmo?
4) Lingua di Bayer: nel caso in cui l'ingresso del nuovo T-7 inverso non generasse un movimento correttivo degno di nota, di cui ai punti 1 e 2, e quindi il nostro Indice proseguisse la fase espansiva instaurata dal minimo delle 17:14, ricadremmo nell'ipotesi di movimento 3;
Vedi il commento al 3... E non comprendo le differenze con la 3 stessa.
5) Lingua di Bayer: stesse dinamiche del punto 1 ma con un T-3 indice vincolato su tutti i T-7
Vincolato rialzista o ribassista?
Teoricamente se è lingua ribassista, oltretutto riconducibile a chiusura terzo T-2. Corretto?
Essendo l'hp 5 penso che sia la meno probabile...
Diciamo, quindi, che la mancanza della componente Tempo a sostegno della corsa agli acquisti sperimentata nell'asta di chiusura odierna, lascia aperta la strada, aldilà dell'ipotesi di movimento 1), a scenari non propriamente espansivi.
Non è dunque sostenibile, a mio modo di vedere, il prematuro vincolo maturato sul nuovo 4h inverso.