babbuino68
Forumer attivo
- Registrato
- 1 Giugno 2018
- Messaggi
- 704
oldmouseit
Io però sono uno di quelli che ha surrogato dopo 9 anni di mutuo ad inizio 2021 da variabile a variabile. Per carità il mio è stato un vero e proprio investimento (ho allungato la durata, abbassato la rata e abbassato lo spread). Al momento la rata mensile è cresciuta del 16%. Sapevo a cosa andavo incontro scegliendo il variabile e oggi non mi lamento.
Purtroppo però ho conoscenti che potevano scegliere solo il variabile altrimenti negli anni passati non veniva erogato il mutuo. Si tratta di persone giovani con magari moglie a carico e un figlio.
In Italia, oltre ad un problema di salari, abbiamo un problema di conoscenza finanziaria. Almeno la metà della gente che prende soldi a prestito non sa cos'è il TAN ne TAEG. Non conosce la dinamica dei tassi.
D'altronde se tu cresci delle capre. Il sistema scolastico fa pietà. Non c'è merito e si delega tutto allo stato.
Non c'è da stupirsi.
Mi ritrovo in quello sche scrivi.il problema italico è che siamo tutti professori.
Tanto lo stato poi DEVE dare una mano.
Ci gestiamo i soldi da soli, compriamo Giacomelli e ci deve rimborsare lo stato.
Facciamo il tasso variabile perchè costa di meno e poi la colpa è dello stato.
Io ho un bozzetto su un polpaccio, un chirurgo mi ha chiesto 5.000 euro per toglierlo e me lo tengo. Non penso
"che ci vuole, basta un taglietto".
Ma quando si tratta del risparmio.....................................................
Io però sono uno di quelli che ha surrogato dopo 9 anni di mutuo ad inizio 2021 da variabile a variabile. Per carità il mio è stato un vero e proprio investimento (ho allungato la durata, abbassato la rata e abbassato lo spread). Al momento la rata mensile è cresciuta del 16%. Sapevo a cosa andavo incontro scegliendo il variabile e oggi non mi lamento.
Purtroppo però ho conoscenti che potevano scegliere solo il variabile altrimenti negli anni passati non veniva erogato il mutuo. Si tratta di persone giovani con magari moglie a carico e un figlio.
In Italia, oltre ad un problema di salari, abbiamo un problema di conoscenza finanziaria. Almeno la metà della gente che prende soldi a prestito non sa cos'è il TAN ne TAEG. Non conosce la dinamica dei tassi.
D'altronde se tu cresci delle capre. Il sistema scolastico fa pietà. Non c'è merito e si delega tutto allo stato.
Non c'è da stupirsi.