I cicli economici non c'entrano poi molto con embarghi, dazi e sanzioni. Casomai ne sono condizionati.Quindi se Putin dopodomani mattina decide di denazificare anche l'Ungheria, per dire, ed il gas arriva a 1000, mi chiederai se non fosse meglio 200?
L'economia e' fatta di cicli, autoconvincersi che i cicli possano essere solo al rialzo e' masochistico.
Gli shock energetici, come quello che stiamo vivendo, sono gia' avvenuti in passato e sempre avverranno. Chi ha la testa sulle spalle va avanti, chi no DM.
Per il resto, torno all'oblio. Del resto sono un senza casa, mica un pezzo grosso di S&P.
Detto questo, il post-covid è fatto da gente che vuole vivere, non essere razionata, quindi sarebbe stato ancora fortemente espansivo. Poi, se per giustificare scelte politiche fa comodo dire che tanto si sarebbe comunque finiti in recessione, per me non è un problema. Mi limito a dissentire...