Infatti si parla di razionamenti energetici perché non c'è disponibilità di petrolio e gas, non per altro...I prezzi erano già stellari per la scarsità, per cui l'inflazione ci sarebbe stata comunque.
Infatti si parla di razionamenti energetici perché non c'è disponibilità di petrolio e gas, non per altro...I prezzi erano già stellari per la scarsità, per cui l'inflazione ci sarebbe stata comunque.
Però non capisco perché non lo affossano...In confusione..... come se il rimbalzo di unicredit di ieri non cj ci fosse stato
28 Luglio 9:40Però non capisco perché non lo affossano...
Non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire, e peggior cieco di chi non vuol vedere.I prezzi erano già stellari per la scarsità, per cui l'inflazione ci sarebbe stata comunque.
Bruno, è meglio 90 o 200?Non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire, e peggior cieco di chi non vuol vedere.
Nel 2019 il gas costava 18.5€, a settembre 2021 era arrivato a costare 90€.
Certo, non era 200, ma e' pur sempre un +386%, buttalo via.
Vedi l'allegato 668508
Il gemello DE000HV4EV01 é in proporzione molto più in alto, qua c'é un disallineamento grande come una cosa, il problema come sempre é che non si sa se e quando rientreràPerò non capisco perché non lo affossano...
Quindi se Putin dopodomani mattina decide di denazificare anche l'Ungheria, per dire, ed il gas arriva a 1000, mi chiederai se non fosse meglio 200?Bruno, è meglio 90 o 200?
Edit. Che poi la vera domanda sarebbe... è meglio averlo o non averlo?
quando una azienda si trova la materia prima che da 7 centesimi ti va a 90 in 3 mesi si trova in forte difficoltà.Bruno, è meglio 90 o 200?
Edit. Che poi la vera domanda sarebbe... è meglio averlo o non averlo?
Ti invidio, vorrei essere capace io a tagliare le radici.Per il resto, torno all'oblio. Del resto sono un senza casa, mica un pezzo grosso di S&P.