Mi sembra che per determinare il prezzo di riferimento si faccia la somma algebrica del migliore edel peggiore per cui se uno fa piu 3 e l altro meno 3 la distanza dallo strike sarebbe zero mentre in un airbag normale o in un cash collect sarebbe
Per determinare il prezzo di rilevazione utile per vedere se la cedola è pagabile si fa la somma algebrjca del migliore e del peggiore. Se ad esempio eni fa più 3 e intesa meno 3 è vone se il prezzo di riferimento fosse 100 invece di 97. Questo va bene quando il migliore è positivo. Ma se pensi che sia eni che intesa perdano il 30% il rimborso non avverrebbe a 100 come sarebbe se la prot è al 50% ma il prezzo di riferimento sarebbe 40, quindi rimb 80. Ottimo se c e qualcuno dei sottostanti che guadagna, meno buono se anche il migliore perde...
XS2394956564
da come l'ho capita io, dovresti guardare per tutti e 3 i titoli le 24 rilevazioni previste
per ogni titolo, trovare la performance migliore e peggiore, nelle 24 rilevazioni (dove la performance è calcolata come :
(prezzo chiusura alla data di rilevamento)/prezzo iniziale - 100%
wof è il peggiore dei 3 titoli calcolato come : somma algebrica della migliore perf e della peggiore perf
se questa somma è inferiore al 50%, scatta l'effetto airbag :
100€ x (100% + max (-100% ; 200% x (somma algebrica del migliore e del peggiore) +50%) )
ad esempio se ENEL ha come :
strike 6,09
best perf 90%( 5,48) --> -10%
worst perf 40% (2,43) --> -60%
somma algebrica : -70%
200% x somma algebrica +50% = -140% + 50% =-90%
rimborso 100€ x (100% + max (-100% ; -90%)) = 100€ x (100% - 90%) = 10€
Aspettiamo che qualcuno piu serio del sottoscritto ci dia la giusta interpretazione...e se ho preso una cantonata, non sparate sul pianista!!