Certificati di investimento (189 lettori)

skolem

Listino e panino
Registrato
24 Aprile 2020
Messaggi
5.515
A quanto sono i tassi oggi, e di quanto alzera' i tassi la FED?
La risposta risponde alla tua domanda.
Quindi l'inflazione non conta niente?
Tu oggi se vivessi negli USA, e volessi investire senza perderci, compreresti titoli di stato americano 10 anni che rendono l'1,75%?
 

giancarlo22

Forumer storico
Registrato
8 Novembre 2013
Messaggi
11.061
Località
Lombardia
Quindi l'inflazione non conta niente?
Tu oggi se vivessi negli USA, e volessi investire senza perderci, compreresti titoli di stato americano?
In effetti gli investitori USA immettono in Borsa oltre 50 volte la massa di investimenti in Italia (dato non aggiornato, probabilmente oggi è più di 50 volte).
 

percefal

Utente Old Style
Registrato
4 Agosto 2002
Messaggi
8.807
Località
London
Quindi l'inflazione non conta niente?
Tu oggi se vivessi negli USA, e volessi investire senza perderci, compreresti titoli di stato americano 10 anni che rendono l'1,75%?
E che, sono la Fed io?
Sbaglio o in Italia comprate i BTP? Quelli forse coprono l’inflazione?
E, per risponderti, se vivessi negli USA farei le stesse scelte d’investimento che ho fatto avantieri in Italia, ieri in Germania e oggi in UK. Il rischio zero non esiste.
 

felixthecat

Forumer attivo
Registrato
22 Giugno 2020
Messaggi
355
Quindi l'inflazione non conta niente?
Tu oggi se vivessi negli USA, e volessi investire senza perderci, compreresti titoli di stato americano 10 anni che rendono l'1,75%?
I titoli di stato americani vengono acquistati in tutto il mondo anche con obiettivi diversi dal rendimento, come ad esempio la protezione del portafoglio o in generale perché sono (soprattutto i lunghi) altamente decorrelati ai movimenti delle borse.
Poi sono un titolo di debito AAA con rendimento più alto dei periferici europei.
 

skolem

Listino e panino
Registrato
24 Aprile 2020
Messaggi
5.515
I titoli di stato americani vengono acquistati in tutto il mondo anche con obiettivi diversi dal rendimento, come ad esempio la protezione del portafoglio o in generale perché sono (soprattutto i lunghi) altamente decorrelati ai movimenti delle borse.
Poi sono un titolo di debito AAA con rendimento più alto dei periferici europei.
Finchè dura...

Washington (Usa), 1 feb. (LaPresse) – Il debito pubblico degli Stati Uniti ha toccato per la prima volta i 30 trilioni di dollari. E’ quanto emerge dai dati del Dipartimento del Tesoro. La cifra è salita durante la pandemia di Covid per le spese effettuate da Washington per attutire il peso della crisi. Il debito è aumentato di circa 7 trilioni dalla fine del 2019.

1643885017672.png
 

felixthecat

Forumer attivo
Registrato
22 Giugno 2020
Messaggi
355
Finchè dura...

Washington (Usa), 1 feb. (LaPresse) – Il debito pubblico degli Stati Uniti ha toccato per la prima volta i 30 trilioni di dollari. E’ quanto emerge dai dati del Dipartimento del Tesoro. La cifra è salita durante la pandemia di Covid per le spese effettuate da Washington per attutire il peso della crisi. Il debito è aumentato di circa 7 trilioni dalla fine del 2019.

Vedi l'allegato 640540
Se Atene piange, Sparta non ride.
 

Space

Nuovo forumer
Registrato
15 Marzo 2021
Messaggi
56
Vista la tua esperienza, vorrei chiederti se per te ha senso il rendimento dei TBOND americani 10 anni, che non salgono oltre il 2%, anzi stanno scendendo verso l'1,7%, nonostante le prospettive di n rialzi dei tassi e inflazione reale al 7% che erode il valore soprattutto del settore obbligazionario.
Per me ci sono tanti "nonsense" in questo mondo finanziario, drogato... anzi falsato da anni e anni di pompaggio da parte delle banche centrali.
La montagna di liquidità immessa ha alimentato a dismisura il trading e la speculazione (visto che non si trova altro ambito dove generare rendimento!!) e queste oscillazioni monstre ne sono una delle conseguenze.
Un pezzo sul new york times risponde alla tua domanda, in sintesi:

The major reasons for this odd phenomenon include long-term expectations about inflation, a large (and unequally distributed) surge in wealth worldwide and the growing ranks of retiring baby boomers who want to protect their nest eggs against the volatility of stocks.

Long-run inflation expectations are still relatively anchored at an annual rate of about 2.4 percent over the next 10 years. This indicates that markets think the Fed will prevent inflation from spiraling upward, despite the huge increase in debt and the supply of dollars.

“To have truly risk-free returns and storage of your dollars, where else are you going to put them?” asked Daniel Alpert, a managing partner of the investment bank Westwood Capital.
As the principle of supply and demand would suggest, the combination of high demand and low supply has helped keep Treasury bond prices high, which in turn produces lower yields.
Demographic changes are affecting bond trends, too. As they approach or reach retirement, hundreds of millions of people across developed economies are looking for safer places than the stock market for their assets.
 

skolem

Listino e panino
Registrato
24 Aprile 2020
Messaggi
5.515
Un pezzo sul new york times risponde alla tua domanda, in sintesi:

The major reasons for this odd phenomenon include long-term expectations about inflation, a large (and unequally distributed) surge in wealth worldwide and the growing ranks of retiring baby boomers who want to protect their nest eggs against the volatility of stocks.

Long-run inflation expectations are still relatively anchored at an annual rate of about 2.4 percent over the next 10 years. This indicates that markets think the Fed will prevent inflation from spiraling upward, despite the huge increase in debt and the supply of dollars.

“To have truly risk-free returns and storage of your dollars, where else are you going to put them?” asked Daniel Alpert, a managing partner of the investment bank Westwood Capital.
As the principle of supply and demand would suggest, the combination of high demand and low supply has helped keep Treasury bond prices high, which in turn produces lower yields.
Demographic changes are affecting bond trends, too. As they approach or reach retirement, hundreds of millions of people across developed economies are looking for safer places than the stock market for their assets.
Quindi l'investitore medio americano comunque compra TBond al 1,7% perché l'inflazione media attesa è il 2,4%? :rolleyes:

E va beh, aspettiamo che accada quel qualcosa che farà scendere l'inflazione di almeno 5 punti... (una recessione, ma senza che venga declassato un debito in ascesa esponenziale?)
Per me il sentiero è sempre più stretto...
 

Users Who Are Viewing This Discussione (Users: 12, Guests: 177)

Alto