c'è la voce "commercializzazione della materia prima" che entra nel costo dei consumi, che mi fa impazzire. Cioè associato alla materia prima c'è pure una sorta di diritto di vendita (?) fisso che è passato da 8,5 a 10€ mese. Sicché seppure tu non aprissi mai il gas in un mese avresti comunque da pagare questi 10 euro associati alla materia prima!, poi naturalmente , a parte ci sono duemila altri costi accessori e tasse , fiumi di tasse IVA, IVA sull'IVA ecc eccpensa che ci gabbolano perfino col tutelato....immagina sul libero
poi si meravigliano che i consumatori non si fidino
perche' 1.85 di materia prima gas col tutelato e' truffa
sul libero e' cosi'c'è la voce "commercializzazione della materia prima" che entra nel costo dei consumi, che mi fa impazzire. Cioè associato alla materia prima c'è pure una sorta di diritto di vendita (?) fisso che è passato da 8,5 a 10€ mese. Sicché seppure tu non aprissi mai il gas in un mese avresti comunque da pagare questi 10 euro associati alla materia prima!, poi naturalmente , a parte ci sono duemila altri costi accessori e tasse , fiumi di tasse IVA, IVA sull'IVA ecc eccecc. ecc.
totale bolletta diviso mq fatturatimateria prima gas 1.26? ...perche' anche cosi' non sarebbe perfetto
poi ci sono le zone
allora 2.068 iototale bolletta diviso mq fatturati
aggiornamento: chiamo l'antitrust e spiego la mia situazione. La risposta è molto diplomatica, ovvero non c'è alcuna certezza su quale sarà l'esito finale, in quanto siamo in fase di contraddittorio, ma comunque vale la pena segnalare il caso all'antitrust allegando lettere di avviso contestazione e risposta. Infatti si sta discutendo proprio di quali siano gli utenti cui sono stati addebitati costi non dovuti. I gestori fino ad oggi hanno dato una interpretazione al decreto ma non è affatto detto che sia quella corretta. Qualora l'esito finale mi sia favorevole con la contestazione effettuata saranno tenuti a risarcirmi (un giorno, a fine procedimento...).rapido aggiornamento, il gestore ha risposto picche alla mia richiesta di ripristinare le tariffe antecedenti al 10 agosto per effetto del decreto legislativo (poi tradotto in legge) , adducendo come scusante il fatto che trattavasi di contatto in scadenza e quindi rinnovato non unilateralmente modificato. Ho quindi chiamato uno dei vari sportelli per il consumatore in materia energia al quale mi hanno suggerito (essendo tra i primi in italia ad avere una riposta scritta dal gestore) di chiamare l'antitrust per esporre il caso. Infatti sembra che l'interpretazione dell'antitrust sia favorevole alla mia interpretazione. In questo caso i gestori sarebbero nei guai seri.
E' GUERRA!!!!