Voltaire ha scritto:Preciso solo che si tratta di due distinte compravendite di titoli: una a pronti (immediata) ed una a termine (scadenza del pct).
Con la prima (faccio l'esempio classico del pct) il cliente compra (a pronti) titoli dalla banca e con la seconda (a termine) la banca li ricompra dal cliente, pagando più di quanto avesse pagato il cliente stesso.
Dalla differenza tra i controvalori delle due compravendite nasce il guadagno per il cliente.
tontolina ha scritto:Puro aramaico![]()
ok grazieVoltaire ha scritto:tontolina ha scritto:Puro aramaico![]()
Pronti: adesso.
A termine: ad una certa scadenza.
Io (cliente) compro adesso (a pronti) dei BTP dalla banca pagando 100.000 euro e fra tre mesi (a termine) la banca me li ricompra pagandomi 101.000 euro: ecco il guadagno.
tontolina ha scritto:quindi sono titoli di stato, sempre?
gengiskan ha scritto:e' conveniente?
e' vincolante?
GrazieVoltaire ha scritto:tontolina ha scritto:quindi sono titoli di stato, sempre?
Il titolo sottostante può essere un qualsiasi titolo: in genere, si utilizzano titoli di Stato.
Titoli differenti dai bonds governativi costituiscono un'aggravamento del rischio implicito nel pronti contro termine.