Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

La cornice così ad occhio non è di certo 1400 direi postuma

La definirei periodo neoclassico, fine 700 primi 800 per quello scorcio che vedo, poi bisognerebbe vederla per intero e dietro ed anche accarezzarla.


Potrebbe essere anche essere XVII secolo, ma come cornice del XV non la vedo proprio, però il quadro può aver cambiato cornice.


Dopo le cose da ricchi, descrivo le mie scoperte da poveretto :d:
Oggi fatto giro per mercatino mensile senza troppa convinzione, però scoprendo che c'era in contemporanea mercatino antiquario pro missioni, dove ho sempre trovato tante chicche, mi sono concentrato su quello.

All'inizio ho trovato solo un piattino/ciotola da burro inglese con disegno trasferibili, mancate di un pezzettino al lato, anche se non mi sono ripromesso di non comprare ceramiche rotte, 50 centesimi di spesa per un raro piattino/ciotola di pieno 1800......................... poi mi sono imbattuto anche nel metallo mio preferito, costo ben 40 euro visto che era argento abbinato al ferro, costo al grammo dell'argento 0,40 al grammo................ gli oggetti sono 7 sotto forma di un set da scarpe/stivali e manicure/pedicure fine 800 o primissimi 900, a parte il marchio 800, c'è sulle forbici questo marchio
berlin-1832-on.jpg
naturalmente senza KPM che è un famoso marchio di porcellane.

Poi mi sonno imbattuto in un piatto Florio Palermo venato, richiesta banconista marocchino 10 euro, ho sparato 5 euro e lui ha accettato l'offerta, preso solo per far contenta la :moglie::rosa:

Oggi giornata della ceramica difettosa :D

Ho visto anche tanti oggetti interessanti, ...................... statuetta siciliana a 18 euro , vaso ceramica bello a 10 euro, cornicetta argento a 5 euro........................... lasciati li perchè devo stare attento alle spese, ma domani se li ritrovo..... .forse...................... :fiu:
 
Tanto abbiamo capito che sei di quelli che con la dieta come con lo smettere di fumare iniziano sempre dal giorno dopo :fiu:
 
Ultima modifica:
Oggi fatto nuovo giro al mercatino sotto casa, ma il tempo uggioso con improvvisa pioggia ha reso difficoltosa la caccia, visto che la maggioranza dei banchi era chiusa, ma nel preferito banco da rufolatore ho fatto in tempo, tra una pioggia e l'altra, ad imbattermi in una porcellana meissen al costo di 3 euro, ho scoperto che è moderna, ma il prezzo di mercato usato si aggira sui 100 euro, nuovo di fabbrica anche più di 200 euro.
La statuina siciliana era ancora li, se me la vendeva ieri a 15 euro invece di 18 l'avrei presa, ma avendo fatto altre spese, oggi l'avrei comprata solo a 10 euro.
Posto la foto del portabonbon Meissen, preferivo una cosa più datata, ma anche moderna per ora va bene.

meissen-blue-onion-candy-dish-22cm-2347-p[ekm]296x292[ekm].jpg
 
Breve giro nel solito mercatino dell'usato con il sole!
Ho ritrovato la signora da cui ho preso quelle pda interessanti e domani ci incontriamo per vedere se ne ha delle altre dello stesso autore.
Ho preso 3 quadri
Xilografia di Giovanni Franzil pda 1980 a 8 euro, ne voleva dieci perchè GF è famoso ma c'è un segno ed era posizionato sotto il gazebo tra altri quadri. Quando vedo quadri con i piedi per aria butto sempre un occhio!!!
Mi sono fermata dal solito tipo da cui ho acquistato altre volte il secondo per 5 euro.
Lo devo aprire per togliere il pesciolino d'argento morto tanto tempo fa....
C'era poi un banchetto in cui vendevano oggetti vari per raccogliere fondi e ho fatto lì il mio ultimo acquisto per 10 euro. Ha dei bei colori ed è uno scorcio molto caratteristico di Udine.
Il tipo mi diceva che il pittore li ha donati e si trasferisce a Padova.

IMG_1686.JPG


IMG_1687.JPG


IMG_1689.JPG


IMG_1689.JPG


IMG_1690.JPG


IMG_1691.JPG


IMG_1692.JPG
 
Ammetto, la ceramica non è male e per lo meno è tutta intera, io oggi in mercatino sotto casa più low profile del solito mi sono limitata ad una grafica incorniciata P.A. di un artista locale mantovano, certo Carlo Raguzzoni San Benedetto Po, 1932 per 5 Euro del quale ho trovato solo questa serigrafia anno '86, mentre la mia è del 1979.

imm%5CRaguzzoni.jpg


WP_20170212_12_32_37_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Breve giro nel solito mercatino dell'usato con il sole!
Ho ritrovato la signora da cui ho preso quelle pda interessanti e domani ci incontriamo per vedere se ne ha delle altre dello stesso autore.
Ho preso 3 quadri
Xilografia di Giovanni Franzil pda 1980 a 8 euro, ne voleva dieci perchè GF è famoso ma c'è un segno ed era posizionato sotto il gazebo tra altri quadri. Quando vedo quadri con i piedi per aria butto sempre un occhio!!!
Mi sono fermata dal solito tipo da cui ho acquistato altre volte il secondo per 5 euro.
Lo devo aprire per togliere il pesciolino d'argento morto tanto tempo fa....
C'era poi un banchetto in cui vendevano oggetti vari per raccogliere fondi e ho fatto lì il mio ultimo acquisto per 10 euro. Ha dei bei colori ed è uno scorcio molto caratteristico di Udine.
Il tipo mi diceva che il pittore li ha donati e si trasferisce a Padova.

Vedi l'allegato 417129

Vedi l'allegato 417130

Vedi l'allegato 417131

Vedi l'allegato 417132

Vedi l'allegato 417133

Vedi l'allegato 417134

Vedi l'allegato 417137
L'ultima a colori dovrebbe essere di Mario Stefanutti, incisore friulano.
 
Ultima modifica:
Oggi raccolto qualcosa.

Più interessante di tutto una acquatinta a colori, soggetto Venezia, incorniciata abbastanza riccamente (ma vetro rotto) di Louis Abel-Truchet. Conosco l'opera A.T. da molti anni, è stato un artista molto valido, di lui ho alcune litografie del tempo di guerra, come questa
upload_2017-2-12_20-43-26.jpeg

ma a suo tempo ebbi una grande e spettacolare litografia periodo Belle Epoque, vedi Spencer Museum of Art | Collection - Les Bouches Inutiles : tutto questo spiega come abbia riconosciuto la firma (credo che ben difficilmente altri avrebbero potuto riconoscerla). Ma è anche vero che ricordo di aver visto da qualche parte una sua acquatinta analoga sulla veneziana chiesa della Salute, mi pare a 250 €.
Inoltre Superbe Rare AQUATINTE Originale Femme Chien Versailles LOUIS ABEL-TRUCHET 1900 | eBay


Wikipedia
Louis Abel-Truchet (Versailles, 29 dicembre 1857Auxerre, settembre 1918) è stato un pittore francese, esponente del post-impressionismo.

Biografia
Ha studiato all'Académie Julian dove fu allievo dei pittori Benjamin Constant e Jules Joseph Lefebvre. A partire dal 1891 espose i dipinti, in particolare al Salon d'automne, al Salon des artistes français ed alla Société nationale des beaux-arts di cui fu membro nel 1910. Abel-Truchet privilegia soggetti della moderna vita urbana di Parigi e specificamente il quartiere di Montmartre. È anche conosciuto come ritrattista e per i suoi paesaggi riportati dai suoi viaggi nel sud della Francia ed in Italia. In occasione di un soggiorno in Tunisia, fece anche dipinti orientalisti.
Volontario all'inizio della Prima guerra mondiale, fece parte nel 1915 di una squadra pionieristica che si occupava di camuffamento militare. Divenne quindi sottotenente nel 1º reggimento del genio, fu ferito nel settembre 1918 e morì a causa delle sue ferite.
Due dipinti furono esposti a titolo postumo all'esposizione degli artisti morti per la patria al Salone d'automne del 1919.
Nello XVII arrondissement di Parigi la via dove si trovava la sede dell'Associazione dei pittori-litografi porta ormai il suo nome.
Anche economicamente AT risulta costosetto, allego pagina da Idbury prints
bg1214585906.jpg

LOUIS ABEL-TRUCHET – Le Café de Paris, 1904
Etching
Sheet size: 305 x 220 mm
Image size: 210 x 155 mm
Edition: Size of edition unknown; scarce – Signed in plate
Original etching by Louis Abel-Truchet, signed Abel Truchet in the plate. Printed by Chardon Wittmann on cream laid paper. Published by the Revue de l'art ancien et moderne. Condition: Excellent.
£300.00

Purtroppo la carta presenta molte fioriture. Pagata 35 € con, ricordo, cornice piuttosto costosa (si vede un poco) sui 70 cm circa di base.

DSCTruchet.JPG
DSCTruchetfirma.JPG
 
Presa anche una litografia in 10 copie abbondantemente colorata a mano (dichiarazione sul foglio, in basso) di Pino Lucano. A noi sembra modestina, ma a Trieste Lucano è stato un'autorità assai importante. 12 €
DSC Lucano.JPG


Pure triestina, anzi di Pirano in Istria, era Graziella Petracco (1919 - 1994), che fu allieva per l'incisione di Carlo Sbisà (altra autorità) a Trieste, e operò anche come documentarista.
DSCPetracco Graziella.JPG
. Acquatinta a colori cm 50x70 in 10 esemplari.. Presa per conto terzi, rappresentando Venezia. 15 €


Sempre per conto terzi due vedute a olio di Chioggia (credo) 20x30 e 24x32 incorniciate, del pittore Lanfredini, forse Gastone Lanfredini (insegnante e ben noto pittore di Sansepolcro) vedi anche Sulla spiaggia di Rimini a Duomo, Oltrarno - Kijiji: Annunci di eBay ma sono perplesso sull'attribuzione. 25 € in tutto

DSCLanfrediniPT.JPG


DSCLanfrediniGD.JPG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto