Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (3 lettori)

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.072
Località
veneto
Ieri veloce puntata alla ricerca di cose interessanti. Prese due stampe inglesi molto carine, litografie acquarellate J. F. Herring e una grande litografia di Andre Masson. Sarei stato più contento se le prime due non le avessero incollate ampiamente per i bordi al passpartout (la prima l'ho rimossa come si vede) mentre la terza l'hanno trattata con rispetto. €10 spesa totale :oops:

Vedi l'allegato 698853
Vedi l'allegato 698854
Vedi l'allegato 698855
È un momento di regali incredibili. Peccato che, contestualmente, vengano svalutate le nostre riserve o, come nel mio caso, :rolleyes: magazzini
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.072
Località
veneto
Antonio Maso Gilli, buon incisore dell'800, soprattutto di riproduzione. Un compravendo ha una grande acquaforte incorniciata al prezzo di 9 euro scarsi. Siamo sui 50 cm.
Il soggetto è totalmente fuori moda (quadro di Pietro Bouvet), titolo Salvator Rosa. Tra aste e eBay in internet lo danno tra i 120 e i 199 euro, ma sappiamo bene che non vuol dire granché. (immagine presa da internet)
Comunque spiace lasciare lì un buon nome solo perché "son già pieno zeppo di robe".
Che ne dite?

Vedi l'allegato 693198
Alla fne
1674638721027.png
sono ripassato al compravendo e l'ho preso per 4 euro, cornice compresa.
Tanto per simulare un ritorno alla normalità. Poi in effetti essendo un Gilli non si può parlare di colpaccio, ma solo eventualmente di raccolta indifferenziata. Comunque la stampa è presente in varie collezioni pubbliche.
Domanda per RedArrow' Masson è numerato, ma non ho visto firma. C'è?
 

RedArrow

Forumer storico
Registrato
14 Agosto 2016
Messaggi
2.824
È un momento di regali incredibili. Peccato che, contestualmente, vengano svalutate le nostre riserve o, come nel mio caso, :rolleyes: magazzini
Infatti ho il terrore di ritrovarmi tra qualche anno con un pugno di mosche in mano. Spendo sempre meno e cerco di vendere quel poco che si riesce. Da quando ho iniziato qualche anno fa il crollo dei prezzi è stato verticale e negli ultimi 3/4 anni con le piattaforme digitali è proprio cambiato il mondo. L'altro giorno ho installato (per divertimento, figuriamoci) l'app di Sotheby's. In passato per assistere alle loro aste credo che dovevi presentare la dichiarazione dei redditi, adesso si vede che si stanno adeguando anche loro.
 

RedArrow

Forumer storico
Registrato
14 Agosto 2016
Messaggi
2.824
Alla fneVedi l'allegato 698869sono ripassato al compravendo e l'ho preso per 4 euro, cornice compresa.
Tanto per simulare un ritorno alla normalità. Poi in effetti essendo un Gilli non si può parlare di colpaccio, ma solo eventualmente di raccolta indifferenziata. Comunque la stampa è presente in varie collezioni pubbliche.
Domanda per RedArrow' Masson è numerato, ma non ho visto firma. C'è?
Si si firmato e numerato.
 

Anacleto52

Forumer attivo
Registrato
26 Novembre 2016
Messaggi
817
Ieri al mercatino ho preso dallo scomparto degli ottoni questo oggetto per 1 euro, vista l’ossidazione e la patina gialla a prima vista lo reputo ottone ma mi attira la lavorazione e decido di acquistarlo, mi piace l’ottone, ne ho diversi oggetti! Stamani mi armo di sidol e strofinaccio e decido di pulire la parte interna, l’esterno mi va bene così com’è…ha la giusta ossidazione! Comincio a strofinare e mi accorgo che il metallo sbianca perdendo la patina gialla…qualcosa non va! Corro a prendere la lente per gioielli e leggo: 800 stemma Cesa 1882…a questo punto anche De Tontis avrebbe capito che si trattava di argento…e che argento! (Peso gr. 422,50)

3195E796-1D54-430C-A17C-0C2B929937D1.jpeg
2E738685-8A1A-4A9B-8855-0182A0C080A1.jpeg
 
Ultima modifica:

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.072
Località
veneto
Ieri al mercatino ho preso dallo scomparto degli ottoni questo oggetto per 1 euro, vista l’ossidazione e la patina gialla a prima vista lo reputo ottone ma mi attira la lavorazione e decido di acquistarlo, mi piace l’ottone, ne ho diversi oggetti! Stamani mi armo di sidol e strofinaccio e decido di pulire la parte interna, l’esterno mi va bene così com’è…ha la giusta ossidazione! Comincio a strofinare e mi accorgo che il metallo sbianca perdendo la patina gialla…qualcosa non va! Corro a prendere la lente per gioielli e leggo: 800 stemma Cesa 1882…a questo punto anche De Tontis avrebbe capito che si trattava di argento…e che argento! (Peso gr. 422,50)

Vedi l'allegato 698917Vedi l'allegato 698918
Complimenti, colpaccio. Salí che mi sembra quasi uno stampo per cioccolatini? E sennò che cosa è?
 

Anacleto52

Forumer attivo
Registrato
26 Novembre 2016
Messaggi
817
Complimenti, colpaccio. Salí che mi sembra quasi uno stampo per cioccolatini? E sennò che cosa è?
non credo…nella foto non si vede…ma ha una parte concava e una convessa, come una conchiglia…presumo uno svuota tasche o un porta cioccolatini a forma di ananas, ma è così finemente cesellato che lascia perplessi…mai vista una cosa simile! Presumo anche che sia abbastanza vecchio anni 50/60, l’ossidazione soprattutto nell’interno era tanta!
La gioielleria Bolchini Costa è attiva a Legnano dal 1927!
 
Ultima modifica:

RedArrow

Forumer storico
Registrato
14 Agosto 2016
Messaggi
2.824
Chiedo per conto di un amico chi potrebbe essere l'autore di questo foglio.
Riguardo alla tecnica, alla lente appare puntinata anche se sembra un acquerello. Litografia?

20230128_181917.jpg

20230128_181924.jpg
 

Users Who Are Viewing This Discussione (Users: 1, Guests: 2)

  • Alto