Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (20 lettori)

RedArrow

Forumer storico
Registrato
14 Agosto 2016
Messaggi
2.812
Non mi piace molto, massiccia e poco espressiva, un lavoro lezioso e senz'anima. I tulipani sempre con rif all'Olanda, elemento floreale ricorrente.
Ho trovato immagine ma forse è la stessa tua, sono in montagna, fare ricerche non è così facile e sta nevicando fitto.

Tulipani-Litografia Paul Berthon
Lory capisco il tuo punto di vista ma senza voler apparire "materialista" alcune volte la qualità dell'esecuzione ci autorizza ad andare oltre lo stesso soggetto rappresentato, e qui la qualità dell'esecuzione è evidente secondo me. La ragazza è imbronciata, certo, ma non è che le donne lo vogliamo sempre eteree ed immateriali ;), con ciò evitandomi quindi anche il sospetto di voler essere estetizzante come spesso il liberty oggettivamente è.
Per quanto riguarda P. Berthon è nel radar e come dice il detto testè citato "dicette o pappice vicino a' noce, ramm' o tiemp' ca te spertose".
 
Ultima modifica:

RedArrow

Forumer storico
Registrato
14 Agosto 2016
Messaggi
2.812
@RedArrow Addendum: è passato su catawiki come Vergine della Colomba di Paolo Farinati
PS. ma io posso mettere i link a catawiki/ebaro o mi bannate vita natural durante, a me e alla mia progenie, nei secoli dei secoli, fino all'inevitabile Big Crunch?
Bah a parte il fatto che io non ho il potere di bannare nessuno, perchè non si dovrebbero poter postare?
Bravo però ad averla trovata, grazie.
 

giordano bruno

Nuovo forumer
Registrato
28 Aprile 2022
Messaggi
127
Bah a parte il fatto che io non ho il potere di bannare nessuno, perchè non si dovrebbero poter postare?
Ah, boh! In verita' ho letto dei post passati di gente "di passaggio" che stava cercando di fare chiaramente pubblicita' alle proprie aste. Ecco, non volevo rientrare in quelli... (per inciso, non ho mai usato catawiki)
Poi e' pur vero che questo annuncio su cata e' vecchio (non come il cucco, ma insomma)
morale della favola:

:)

Bravo però ad averla trovata, grazie.
Figurati!
 
Ultima modifica:

RedArrow

Forumer storico
Registrato
14 Agosto 2016
Messaggi
2.812
Ah, boh! In verita' ho letto dei post passati di gente "di passaggio" che stava cercando di fare chiaramente pubblicita' alle proprie aste. Ecco, non volevo rientrare in quelli... poi e' pur vero che questo annuncio su cata e' vecchio (non come il cucco, ma insomma)
morale della favola:

:)


Figurati!
Anche su Catawiki indicato come incisore anonimo il che mi pare anche corretto non essendoci nessuna firma e non avendo, evidentemente, una paternità storica. Al solito poi, è anonimo e quindi su Catawiki fa 46 euro, mentre se fosse stato un nome importante bisognava aggiungere uno zero (in passato anche due).
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.056
Località
veneto
Ehi, Red!
Non so se questa informazione l'hai gia' trovata, ma dal British Museum ci suggeriscono che viene da un'opera di Paolo Farinati:
ma visto che lo stesso Farinati si dilettava col bulino, magari e' proprio di sua mano... O del figlio Orazio?
Sul sito della regione Lombardia ci sono un po' di prove dell'uno e dell'altro, forse ne riesci a ricavare un'idea del tratto...
Ottimo, tratto da Farinata, ma giustamente il B Museum lo dà del primo 600, e a quanto so la cosa è legata all'uso del 'pettine" che permette di ottenere molti tratti perfettamente paralleli in un unico passaggio. Non conosco la storia reale dello strumento ma per mia esperienza appare nei fiamminghi tra tfine 500 e 600e poi negli italiani del 600.
 

giordano bruno

Nuovo forumer
Registrato
28 Aprile 2022
Messaggi
127
Serigrafia grande (della serie dei cappelli) di Eduardo Arroyo per 50€. Secondo voi li vale?
NB. non l’ho presa ancora
NB2. l’autore mi incuriosisce, ma non è che straveda proprio per lui
 

RedArrow

Forumer storico
Registrato
14 Agosto 2016
Messaggi
2.812
Sabato veloce visita ad una galleria punto di riferimento in Italia e all'estero per l'arte antica. Quattro disegni autentici di un maestro veneto del '700 costavano la modica cifra di €240.000 :eek::eek::eek: Da vendersi insieme o i coppia, quindi accessibile, dai, €120.000 per la coppia.
 

RedArrow

Forumer storico
Registrato
14 Agosto 2016
Messaggi
2.812
Ieri veloce puntata alla ricerca di cose interessanti. Prese due stampe inglesi molto carine, litografie acquarellate J. F. Herring e una grande litografia di Andre Masson. Sarei stato più contento se le prime due non le avessero incollate ampiamente per i bordi al passpartout (la prima l'ho rimossa come si vede) mentre la terza l'hanno trattata con rispetto. €10 spesa totale :oops:

20230124_231449.jpg

20230124_231500.jpg

20230124_231537.jpg
 

Users Who Are Viewing This Discussione (Users: 1, Guests: 19)

Alto