Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (7 lettori)

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.062
Località
veneto
In questo periodo di crisi i prezzi delle opere d'arte ai mercatini sono scesi, mediamente, di molto.
In particolare è penalizzata la grafica di tutti i periodi, talora a ragione, talaltra no.
Personalmente ho visto vendere un buon quadro russo, grande come una parete, rappresentante pecore nel paesaggio, a 80 euro.
Tuttavia, anche occasioni di dimensioni più accettabili possono presentarsi, e gli esempi sono molti.
Sarebbe buona cosa comunicare tra noi sia i successi ottenuti, sia i dubbi su quanto abbiamo trovato.

A titolo di esempio, posto qui sotto due opere prese quest'anno ai mercatini.
In bianco-nero una incisione di Tono Zancanaro anni 50, pagata 60€, valore realizzabile circa 200.
A colori, olio di Violette Milliquet, pittrice svizzera che ha esposto anche in qualche museo. Nulla di eccezionale, concordo, ma che si vuole per 8 euro? ;)
 

Allegati

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.062
Località
veneto
I mercatini sono molti, dunque inutile citarli tutti.
Tra i più proficui (e grossi) ho trovato quelli di Piazzola sul Brenta (PD), Borgo d'Ale in Piemonte, Gradisca e Aviano in Friuli.
Questo per chi si interessa di quadri o stampe.
Chi ne aggiunge qui sotto altri scelti tra i veramente interessanti fa buona cosa. :)
 

siria3

Banned
Registrato
6 Agosto 2014
Messaggi
1.055
:ciao: ed un saluto particolare a Baleng che ha esteso l'invito su altro 3d Tra le altre poche cose , posseggo una piccola collezione di Francesco Tabusso ( tutti olio su tela ) artista che ho conosciuto personalmente e non più in vita . Il maestro mi aveva gentilmente informata che le sue opere (parlo di diversi anni fa )avevano il coefficiente 12 . Egli mi spiegava , che bisognava moltiplicare la base per l'altezza dell'opera ed il risultato moltiplicato per 12. Ovviamente le opere degli anni più importanti o i temi particolari o esposti e vincitori di qualche premio avevano una quotazione maggiore.
Prendiamo come esempio un olio su tela di dimensione 60 x 40 = 2.400 cm quadrati x 12 = € 28.800,00
Qualcuno conosce il coefficiente attuale o l'artista a mio avviso molto bravo ? Scambiamoci pareri ed impressioni può essere redditizio oltre che piacevole .
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.062
Località
veneto
:ciao: ed un saluto particolare a Baleng che ha esteso l'invito su altro 3d Tra le altre poche cose , posseggo una piccola collezione di Francesco Tabusso ( tutti olio su tela ) artista che ho conosciuto personalmente e non più in vita . Il maestro mi aveva gentilmente informata che le sue opere (parlo di diversi anni fa )avevano il coefficiente 12 . Egli mi spiegava , che bisognava moltiplicare la base per l'altezza dell'opera ed il risultato moltiplicato per 12. Ovviamente le opere degli anni più importanti o i temi particolari o esposti e vincitori di qualche premio avevano una quotazione maggiore.
Prendiamo come esempio un olio su tela di dimensione 60 x 40 = 2.400 cm quadrati x 12 = € 28.800,00
Qualcuno conosce il coefficiente attuale o l'artista a mio avviso molto bravo ? Scambiamoci pareri ed impressioni può essere redditizio oltre che piacevole .
Benvenuta. Mi pareva avessi postato dei disegni . Puoi postare anche qui. Tabusso è totalmente dimenticato, lo si è sostenuto in quanto assistente di Casorati, ma ora che non c'è più ... sta malissimo.
Personalmente ho una sua lito edita dal prestigioso Bisonte, ma all'asta per 50 € nessuno l'ha voluta (mi accontenterei ormai della metà :D ).
Quanto al coefficiente, non l'ho mai considerato - per me - anche se magari in un certo mercato può servire.
Ma a me non serve, dunque non ne posso parlare, per ignoranza mia, certo.
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.062
Località
veneto
Domani, ultimo sabato del mese, mercatino di San Donà di Piave. Un mercato piccolo e per tre quarti "finto", paccottiglia nuova ecc.
Al massimo 5/6 banchi veri. Non dovrei citarlo, dunque, né merita un viaggio. Però in altri tempi ho trovato dei Piranesi stracciati e qualcos'altro "tirato dietro". Ora succede di meno. Per chi abita nelle vicinanze, può essere una visita/lotteria.
 

siria3

Banned
Registrato
6 Agosto 2014
Messaggi
1.055
Benvenuta. Mi pareva avessi postato dei disegni . Puoi postare anche qui. Tabusso è totalmente dimenticato, lo si è sostenuto in quanto assistente di Casorati, ma ora che non c'è più ... sta malissimo.
Personalmente ho una sua lito edita dal prestigioso Bisonte, ma all'asta per 50 € nessuno l'ha voluta (mi accontenterei ormai della metà :D ).
Quanto al coefficiente, non l'ho mai considerato - per me - anche se magari in un certo mercato può servire.
Ma a me non serve, dunque non ne posso parlare, per ignoranza mia, certo.
No , non ho postato disegni , devo imparare ancora bene ad usare il forum , magari in seguito ....Fossi in te la lito me la terrei . Tabusso , ha lavorato tantissimo e con la sua morte l'offerta sul mercato è veramente tanta . Se fosse stato in vita te l'avrebbe sicuramente comprata lui . Ne sono certa .:ciao:
 

TonyM

......SEMPRE AVANTI!
Registrato
10 Ottobre 2014
Messaggi
1.231
Buonasera baleng,
Al mercatino di piazzola sul brenta, che banchi ritieni essere i migliori?
Non ci sono mai stato......

P.S. Per quanto riguarda la numismatica si trovano dei buoni commercianti?

Grazie :bow:
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.062
Località
veneto
Buonasera baleng,
Al mercatino di piazzola sul brenta, che banchi ritieni essere i migliori?
Non ci sono mai stato......

P.S. Per quanto riguarda la numismatica si trovano dei buoni commercianti?

Grazie :bow:
Ciao
alla tua domanda si può dare una risposta articolata a seconda delle esigenze. Purtroppo per te NON seguo per nulla la numismatica, mi limito a stampe, quadri, cornici e qualche varia.
Però l'impressione che ho è che nei banchi centrali (in mezzo alla piazza e sotto i portici) vivacchino mercanti abituali dove è veramente difficile scoprire l'occasione. Meglio andare invece nella "periferia" (in generale, banchi vicino ai quali o dopo i quali non ce ne sono più altri), zona chiesa o zona semaforo per Padova (viale delle magnolie), in quanto sono posti dove c'è maggiore rotazione di "dilettanti" ed improvvisati. Per esempio, la signora con i merletti potrebbe avere occasionalmente un pacchettino gustoso di acqueforti di cui non capisce assolutamente che caspita di prezzo potrebbe metterci sopra. Pertanto, a volte sparerà un prezzo assurdamente alto, ma capiterà anche il contrario.

Infine, la zona coperta è una via di mezzo, ma tendente piuttosto al professionale, con occasioni random.
 

TonyM

......SEMPRE AVANTI!
Registrato
10 Ottobre 2014
Messaggi
1.231
Ciao
alla tua domanda si può dare una risposta articolata a seconda delle esigenze. Purtroppo per te NON seguo per nulla la numismatica, mi limito a stampe, quadri, cornici e qualche varia.
Però l'impressione che ho è che nei banchi centrali (in mezzo alla piazza e sotto i portici) vivacchino mercanti abituali dove è veramente difficile scoprire l'occasione. Meglio andare invece nella "periferia" (in generale, banchi vicino ai quali o dopo i quali non ce ne sono più altri), zona chiesa o zona semaforo per Padova (viale delle magnolie), in quanto sono posti dove c'è maggiore rotazione di "dilettanti" ed improvvisati. Per esempio, la signora con i merletti potrebbe avere occasionalmente un pacchettino gustoso di acqueforti di cui non capisce assolutamente che caspita di prezzo potrebbe metterci sopra. Pertanto, a volte sparerà un prezzo assurdamente alto, ma capiterà anche il contrario.

Infine, la zona coperta è una via di mezzo, ma tendente piuttosto al professionale, con occasioni random.
Grazie per le dritte;)
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Registrato
1 Ottobre 2011
Messaggi
9.062
Località
veneto
Piazzola: trovato cose interessanti all'ultimo "incrocio" più vicino alla chiesa; sul piazzale davanti al padiglione coperto (banchi recenti) e sull'attigua zona scoperta rinchiusa tra mura, sempre vicino al padiglione. Deludente il "viale delle magnolie".
 

Users Who Are Viewing This Discussione (Users: 0, Guests: 7)

Alto