Bar del forum (2 lettori)

lastra.biffata

Forumer attivo
Qui è ancora da capire che significa Stato virtuoso quando Paesi Bassi e UK sono dei paradisi fiscali belli e buoni e che di virtuoso non hanno proprio nulla.
 

Loryred

Forumer storico
Speriamo si arrivi ad una condivisione condizionata alle finalità della spesa, sarebbe positivo anche per la UE, per lo spegnere derive nazionaliste sempre pericolose, anche se abbiamo visto in passato optare per soluzioni più costose in nome dell'intransigenza, Grecia docet.

Apprezzo che si riesca a mantenere qui un confronto civile, corretto e nel rispetto reciproco anche partendo da opinioni diverse.
 

cassettone

In stand by
Speriamo si arrivi ad una condivisione condizionata alle finalità della spesa, sarebbe positivo anche per la UE, per lo spegnere derive nazionaliste sempre pericolose, anche se abbiamo visto in passato optare per soluzioni più costose in nome dell'intransigenza, Grecia docet.

Apprezzo che si riesca a mantenere qui un confronto civile, corretto e nel rispetto reciproco anche partendo da opinioni diverse.


C'è la corsa ad aiutarci, da parte di Cina, Russia e USA, visto che l'europa non batte un colpo.

La germania, i paesi del nord europa rischiano di stare da soli e rischiano anche economicamente.
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Ragazzi, sono 8 anni (crisi greca) che cerco di non acquistare più prodotti tedeschi. Soprattutto automobili. Lo so, sono piene di componenti italiani, ma ho visto troppe cose brutte, già allora. Eppure adoro la lingua tedesca, ho amici in Germania e ci andavo volentieri. Credo però che si dovrebbe cercare sempre di essere coerenti nel comportamento rispetto ai propri pensieri. E allora, nel mio piccolo, ci provo.
Comunque, non solo automobili. Un piccolo esempio. Dopo avere strozzato la Grecia (se l'era cercata, ma la punizione è sempre sbagliata quando è esemplare), adesso producono yogurt finto-greco, che manda fuori dagli scaffali quello autentico. Che è fatto con latte di capra e pecora (più costoso e pregiato) mentre quello tedesco, con i suoi caratteri greci in bella evidenza, viene dal latte di vacca. Evitare!
Poi, forse non è noto a tutti che la Germania non ha rispettato le norme economiche europee in quanto queste sanzionano sì i deficit eccessivi, ma anche pongono obblighi relativi agli eccessi positivi di bilancio di cui la Germania se ne è sempre fregata. Ma di questo spricht mann nicht.
Quanto al Gouda olandese, non c'è bisogno di "boicottarlo", si boicotta da sé :down:, basti pensare che è l'unico prodotto europeo presente alla Casa del Formaggio di Santiago, e quando feci notare all'addetto vendite che era il peggiore tra i prodotti caseari europei, la risposta fu "Appunto, solo questo possiamo permetterci qui". Da ricordarselo.
 

cassettone

In stand by
A emergenza finita sarà ora di ricordare come cittadini chi c'era nel momento del bisogno. Il gesto dell'Albania è stato commovente e il primo viaggio che farò dopo la quarantena sarà sicuramente in Albania, preferisco spendere soldi li piuttosto che in paesi europei egoisti e nazionalisti. Ancora una volta si è visto che l'Italia quando si tratta di aiutare (immigrazione) c'è e si fa in quattro e quando ha bisogno viene scaricata come un lebbroso. Buono a sapersi.

Io ho deciso, se cambio macchina non prendo una tedesca, cercherò di evitare i prodotti tedeschi o nordeuropei.

Troppo ingordi ed egoisti.
 

sans souci

Nuovo forumer
A emergenza finita sarà ora di ricordare come cittadini chi c'era nel momento del bisogno. Il gesto dell'Albania è stato commovente .....

Veramente da ricordare la posizione dell'Albania specie confrontata con wurstel e tulipani.

Comunque Gentiloni ha già detto che occorre calar le braghe di fronte ai wurstel.
Speriamo di avere in futuro dei governanti con la dignità albanese.
O almeno di non votare gli attuali. Per quel che serve.
 

sans souci

Nuovo forumer
E' talmente istruttiva questa intervista a Giulio Tremonti da riportarla per intero.
Serve anche a chiarire alcuni punti delle nostre precedenti conversazioni qui.

..............

"Questa pandemia è il tipico 'incidente della Storia'. Un precedente, per capirci, è stata Sarajevo: un luogo remoto, un fatto inaspettato, improvviso e in sé drammatico ma non percepito subito come tale, ma poco dopo la Grande Guerra e la fine della Belle Époque e con questa la caduta della vecchia Europa. La Storia non si ripete per identità perfette, ma gli 'incidenti' sempre ricorrono". Si può dire che nel suo libro Le tre profezie, Giulio Tremonti aveva previsto tutto. O quasi.

1585494592-tremonti.jpg


Il coronavirus, l'emergenza sanitaria e la crisi economica che ha generato hanno messo a nudo l'intero sistema. A sgretolarsi è il mondo come lo conoscevamo fino a ieri.

È finita l'era della globalizzazione e dei mercati drogati dalla finanza?

"La nuova Sarajevo: un luogo remoto, all'interno della Cina, la scintilla 'malefica' sprigionata dall'incontro tra due civiltà, una rurale con dentro usi e costumi millenari e una iper moderna. Se guardi Google Maps, la mappa luminosa del mondo, la costa appare illuminatissima, mentre l'interno è una sconfinata superficie senza luce, rurale ma con dentro almeno mezzo miliardo di persone. Dalla mappa capisci che il virus non è venuto fuori da un laboratorio scientifico ma certamente da un laboratorio sociale, dall'incrocio forzato tra passato e futuro. Da qui il virus segue la via della Seta, passa da un luogo simbolico, l'Iran, arriva in Europa e da qui in Occidente. Un tempo le pandemie, come la peste, camminavano lente, con i topi e le pulci. Questa, più moderna, ha avuto una diffusione istantanea. Come Sarajevo ha posto fine alla Belle Époque, così questa pone fine al dorato trentennio della globalizzazione e al prodotto 'illuminato' di quella che è stata l'ultima 'ideologia' del Novecento, il 'mercatismo': l'idea che il divino mercato è tutto e fa tutto. Come il vecchio mondo era 'liberté, égalité, fraternité', così il mondo successivo, un mondo che ora ci si svela effimero, è stato 'globalité, marché, monnaie'. Usando un linguaggio da pandemia, nei Promessi sposi, don Ferrante si chiedeva 'La peste è sostanza o accidente?' e diceva 'Non è sostanza, non è accidente'. C'è qualcuno che considera la pandemia come una 'tragedia biblica'. Credo che questo sia un errore. La confusione tra gli effetti e le cause, tra l'epifenomeno e il fenomeno. Come è già stato nella Storia, anche questa pandemia sarà battuta dalla scienza: la Storia dell'umanità è cambiata con la scoperta della penicillina. La 'tragedia' non è tanto nella pandemia in sé e nei suoi effetti sanitari quanto nel fatto che svela i limiti della globalizzazione. Una volta usciti dal lockdown ne troviamo le macerie."

A quel punto sarà necessaria una riconfigurazione dell'equilibrio tra Stato ed economia?

"Nell'ideologia del 'mercatismo', il mercato era tutto e lo Stato niente. Il divino mercato era la macchina e la matrice progressiva e positiva di ogni bene. Per contro lo Stato era un fattore ostacolo. Questa ideologia era una distorsione rispetto alla tradizione liberale classica. Qualcosa di simile a quello che nell'altro campo è stato, nella sua assoluta radicalità, il bolscevismo sul socialismo. Il mondo liberale comincia nel Settecento e trova la sua bibbia in 'La ricchezza delle nazioni'. Un titolo che indica come ricchezza e nazioni non possano esistere indipendentemente, il mercato ma anche lo Stato. Il mondo liberale occidentale era come un antico orologio meccanico fatto di pesi e contrappesi. L'orologio ha battuto il suo tempo per due secoli poi qualcosa ha cominciato a alterarne il ritmo: nel 1989 la caduta del muro di Berlino; nel 1994, a Marrakech, la firma del Wto, che non è un accordo commerciale come dice il nome trade ma è politico; nel 1996 la seconda presidenza Clinton introduce gli strumenti finanziari necessari per la globalizzazione (per muovere i soldi servono i 'liquidi'); nel 2001 l'ingresso dell'Asia con la Cina nel Wto; nel 2008 la prima crisi seguita nel 2020 da questa."

Lei è sempre stato critico rispetto a questo processo...

"La cosa giusta andava fatta nei tempi giusti. E invece è stato tutto concentrato finché è esploso. La verità è che questo processo storico si è sviluppato fuori dalla dimensione tipica della Storia che è quella della longue durée. Per un fenomeno storico come questo solo trent'anni sono stati un tempo minimo."

Questa crisi ha spinto Donald Trump e Xi Jinping a riprendere a parlarsi. Intravede la possibilità di un riequilibrio tra le due super potenze?

"Nel 2009 fui invitato a Pechino per una lezione sulla globalizzazione alla scuola centrale del Partito comunista cinese. Fatta la lezione, fui invitato al palazzo del partito in piazza Tienanmen per un colloquio con il presidente della scuola. Scoprì in quel momento che era il vice presidente del Repubblica, attualmente il presidente. Da ministro feci la tipica domanda dei ministri del Tesoro: 'Perché non comprate i titoli italiani?'. Nella risposta la sintesi di tutta la nostra conversazione: 'Vorremmo diventare un po' ricchi prima di diventare troppo vecchi'."

Cosa c'era alla base di questa affermazione?

"Per come la interpreto io, la Cina deve affrontare il dramma di una demografia avversa. Credo che sia questo a generare la spinta dalla manifattura tradizionale all'intelligenza artificiale. Il processo era ed è in corso. Allora la posizione della Cina era un po' più low profile della Cina di oggi. Oggi le vie della Seta sono una proiezione geopolitica di forza e di potenza. E lo stesso si può dire del 5G. Per reazione gli americani hanno preso il 5G come nel 1957 hanno preso lo Sputnik: il rischio della vittoria degli altri. Per quanto spero si arriverà ad un punto di equilibrio. Comunque il disordine creato dalla pandemia sta rallentando l'ascesa della Cina e sta rendendo più probabile questo equilibrio. Da questa partita l'Europa, senza l'Inghilterra, è completamente fuori perché è rimasta fuori dai mari. Ci sono due modi per stare al tavolo: seduti come commensali o scritti come pietanza sul menu..."

Travolta dall'emergenza coronavirus, l'Unione europea si è infatti fatta trovare (ancora una volta) del tutto impreparata...

"Una delle conseguenze di questa crisi è l'emergere all'evidenza dei limiti di tutte le nostre 'classi dirigenti', delle nostre e di quelle europee. Nell'ottobre del 2008, come ministro dell'Economia e delle Finanze italiano, ho scritto alla presidenza di turno europea, al ministro Lagarde, una lettera. In quella lettera, scritta mentre la crisi stava esplodendo, c'erano un punto generale sul bisogno di regole per l'economia e un punto particolare europeo sull'esigenza di un Fondo salva Stati per gestire la crisi. Punto primo: in sede G20 il governo italiano proponeva di stendere, insieme all'Ocse, un trattato multilaterale denominato "Global legal standard" (Gls). Il senso era: si deve passare dal free trade al fair trade. Non basta che a valle il prezzo di un prodotto sia giusto (free trade), è necessario che a monte ne sia giusta anche la produzione, rispettosa di tante altre regole (fair trade). Ad esempio, all'articolo 4, si era scritto regole ambientali ed igieniche. Le dice niente? Il trattato fu votato dall'Ocse ma questa filosofia politica fu battuta dal "Financial stability board" (Fsb), ispirato dalla finanza come dice il nome stesso. La logica era questa: non servono nuove regole, se non qualcosa per la finanza. La vittoria del Fsb sul Gls ha drogato, con la finanza, la globalizzazione sfrenata per altri dieci anni. Oggi ne raccogliamo i frutti avvelenati."

Passiamo al secondo punto di quella lettera.

"Il governo italiano faceva notare che nei trattati europei non c'era la parola crisi. Trattati che erano stati tutti scritti in termini progressivi e positivi dove il bene era la regola e il male era l'eccezione non prevista. Si iniziò, quindi, sulla base della nostra proposta, la discussione sulla crisi e sulla necessità di introdurre un fondo anti crisi. Alla fine, una notte, fu invitato in Eurogruppo un notaio per incorporare con strumenti di diritto privato il primo fondo europeo. La logica della discussione, in quelle lunghe notti, era sopra serietà, pur se non austera, nel fare i bilanci nazionali, sotto solidarietà per chi andava in crisi e, in mezzo, il fondo europeo come piattaforma da cui lanciare gli eurobond. Sugli eurobond ricordo l'articolo scritto sul Financial Times da me e Juncker."

Poi tutto si è rotto quando è esplosa la crisi della Grecia...

"Al tempo io ero presidente dei ministri dell'Economia del Ppe. Quando Juncker chiese di usare il Fondo salva Stati per salvare le banche, risposi 'Potrebbe, ma a patto che la contribuzione nazionale al fondo non sia basata sul Pil, come giusto nella funzione salva Stati, ma sul rischio come giusto nella funzione salva banche. Sulla Grecia le banche tedesche e francesi erano a rischio per 200 miliardi di euro, l'Italia solo per 20. L'ipotesi del passaggio nel calcolo dal pil al rischio innescò la crisi. Qualche giorno dopo esplosero gli spread e fu spedita la lettera Bce-Bankitalia del 5 agosto. Obiettivo di queste manovre non era solo prendere i nostri soldi per salvare le loro banche ma anche mascherare gli altrui vizi di sistema e, passando dal calcolo sul Pil al calcolo sul rischio, evitar di far venir fuori la vera causa della crisi, una crisi bancario-sistemica che era più nel Nord che nel Sud dell'Europa. Allora, a guardarli, quei 200 miliardi sembravano una cifra enorme. Adesso fanno ridere."

Cosa è successo nel frattempo?

"In questi anni il fondo, che nel frattempo è diventato Mes, è stato tenuto nel parcheggio. Ora vorrebbero tirarlo fuori e fargli passare qualche confine, ad esempio il Brennero... Questo strumento è costruito come evoluzione della Troika ed è dotato di capitale minimo. Pertanto un Paese dovrebbe versare capitale per ricevere indietro capitale appena un po' addizionato. Questo rende il Mes una partita di raggiro politico ed economico. Eppure tutti sembrano convergere sul Fondo salva Stati. Qualcuno, per sopravvivere, dice l'opposto di quello che per trent'anni ha detto per vivere. Tanti, troppi, che appena ieri erano 'austeristi', adesso sono diventati 'debitisti'. Comunque, alla base c'è sempre la follia della liquidità: prima la globalizzazione è stata spinta con i liquidi e la finanza, adesso la salvezza dovrebbe venire dai liquidi nella forma dei debiti. In questo momento drammatico la liquidità è fondamentale, ma prima o poi arriverà un tempo nel quale bisognerà fare i conti con la realtà. Per lo meno i falsari di Totò, con il torchio, la carta e l'inchiostro, avevano ancora qualche rapporto con il Pil. In prospettiva, superata questa fase drammatica, bisognerà tornare a fare i conti con il Pil per evitare l'esplosione finale di una Chernobyl finanziaria."

È possibile che in questa crisi si stia "nascondendo" anche quella delle banche tedesche e francesi?

"È più o meno così. L'impressione è quella di assistere alla seconda visione dello stesso film. Com'è che, dopo l'infelice frase sugli spread, di colpo la presidente della Bce convoca la riunione nella quale lancia un nuovo programma di acquisto titoli? Si dice che sia stata raggiunta da una telefonata da Parigi data dalla crisi potenziale del rischio che stava schiantando una banca francese."

Che mondo ci attende dopo la pandemia?

"Quello che c'è stato finora è stato global order. Ora il rischio è l'evoluzione in un global disorder e il passaggio dalla pace mercantile a segmentazioni crescenti del mercato (ancora più dazi, di nuovo svalutazioni ecc...). Passando poi dallo scenario generale al particolare interno alle nostre società, la prospettiva a cui si dovrebbe poter guardare non è solo quella delle macerie della globalizzazione ma quella della ricostruzione. Un mondo che dovrebbe tornare ad essere quello che è stato possibile ancora negli anni Ottanta e Novanta, diverso da quello che si è rivelato prima illusorio e poi impossibile con gli ultimi anni, gli anni della estrema globalizzazione. Dopo l'ideologia del divino mercato, il ritorno dello Stato. Nello Stato e per lo Stato serve la politica. Una politica fatta con modiche quantità di tecnica - brrr - e con nulle quantità di comica. Nell'antica Roma era fatto divieto agli attori e ai comici di fare politica. Dall'altra parte ci deve essere un mercato che faccia il mercato, non paralizzato da una infinita quantità di regole. Nel 2010-2011, compreso che il nodo di Gordio fatto da infinite leggi non poteva essere sciolto ma solo tagliato, fu portata in parlamento questa riforma: 'Tutto è libero tranne ciò che è vietato dalla legge penale'. Non solo. Tra Stato e mercato servono i valori morali e sociali, non solo i liquidi ma anche i solidi, non solo i desideri ma anche le virtù, non solo i consumi ma anche il risparmio quando questo sarà di nuovo possibile. E ancora: le famiglie, le tradizioni e le comunità del territorio. Patria è la terra dove riposano le ossa dei padri. Nel 2005 ho scritto l'articolo sul 5X1000 per il volontariato e per la ricerca. Non sono più in parlamento, se ci fossi la prima cosa che farei sarebbe passare da quel 5 a un 10X1000."
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Non mi torna.
Ho appena sentito al TG notte che il picco del virus è atteso tra il 2 e il 9 aprile.
Il periodo di latenza è dato tra 2 e 14 giorni. Anche prendendo come media la massima, e pure attendendo qualche giorno il manifestarsi dei sintomi più gravi, il conto non mi torna.
Il blocco per la grande maggioranza è iniziato il 9 marzo. Da quel preciso giorno i contagi dovrebbero essere sensibilmente calati.
Sommiamo 14 giorni al 9, viene il 23 marzo (e infatti si diceva che fosse questa la settimana del picco).
Aggiungi 4 giorni per l'aggravamento, siamo al 27 marzo. Una settimana in meno, pur calcolando il massimo periodo di latenza (la media immagino possa essere 10 giorni circa).
2/9 aprile non mi torna.
Che significa?
Che per una settimana il contagio è rimasto uguale?
No, poiché comunque c'è stata molto ma molto meno gente in giro.
E allora? Risposte?
E infatti il picco, che era atteso per martedì 24, ora viene atteso per il 7 aprile circa. Credo siano stati troppo ottimisti sul periodo di latenza - in cui però si è già contagiosi. Continuano a dire 2-11 gg. Il virus è nuovo nuovo, ma chissà perché questo dettaglio lo conoscono bene.
Invece si ha già notizia di latenze anche di un mese.
Il blocco iniziò il 9 marzo, lo ricordo bene perché a Cuba respingevano quelli che non avevano residenza in Italia. Poi il 10 ho attraversato la Padania, da Malpensa a Venezia, ed era un deserto.
Ok, il cervello si sta spappolando, ma pare che certe date ed immagini si fissino bene ai neuroni.
 

Users who are viewing this thread

Alto