Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dogtown

Forever Ultras Ghetto
Io sto parlando di qualche decennio, non di oggi o domani. I cinesi stanno invadendo economicamente l'Africa, acquistano i porti nel Mediterraneo, costruiscono ferrovie che arrivano in Europa e invadono le nostre telecomunicazioni. Io comincerei a preoccuparmi e mi terrei buono Putin, che ha tutto da temere dalla Cina. Guarda un mappamondo e vedi un immenso territorio vuoto, ma pieno di materie prime pregiate, oro, argento, petrolio e legname, con un miliardo e mezzo di cinesi ai confini.

andgui.


I cinesi fanno tutto questo in Europa, perchè l'Europa, cioè la UE non esiste e quindi per il vecchio e sempre valido "divide et impera"...siamo noi, intesi come UE, che a forza di austerità, politice monetarie senza senso e attuate troppo tardi, ci siamo ridotti così, una masnada di stati dove ognuno si fa i cazzi propri, a discapito l'uno dell'altro e ovviamente vige la legge del più forte e quindi la parte del leone la fa sempre la Germania, seguita dalla Francia e agli altri le briciole, se rimangono, tanto l'apporto economico e di PIL degli stati del nord e di quelli aggregati non è così fondamentale.

La colpa è "nostra" se i cinesi si comprano tutto, perchè "noi", intesi come europei e soprattutto noi italiani, dopo il 2011 e grazie ai mirabolanti contratti/patti firmati da Monti & Co. siamo stretti in una morsa, dove siamo costretti a dolorosi compromessi.

Mi pare molto chiaro lo scenario che si è venuto a creare post 2008: USA ancora molto forte e con economia in salute, Europa fortemente indebolita e disunita, Russia "dormiente" e Cina in continuo sviluppo. Ovviamente non so a chi o cosa sia dovuto questo scenario, ma questo è: divide et impera.

Quanto alle preoccupazioni, pensa come posso essere sereno io pensando al futuro di mia figlia adolescente :sad:
 
Ultima modifica:

Robert Shmadtke

L'estremista
Buongiorno e buon anno a tutti :). Approfitto dello della frase sopra citata in grassetto e dell’ospitalità e dell’apertura al contraddittorio del Sig. Dog, per esprimere una mia riflessione sull’argomento "indipendenza delle banche centrali" in voga in questi giorni nel 3D.

Inizio col dire che un mondo di sovrani illuminati e benefattori non sarebbe necessario il Parlamento (potere legislativo che non necessariamente coincide con quello dell’iniziativa), il Governo (potere esecutivo), la Magistratura (potere giudiziario), ed aggiungiamo anche la Comunicazione (potere di controllo). In questo mondo ideale non sarebbe necessario neanche l’indipendenza delle Banche Centrali (tipo Fed per intenderci e non tipo BCE che ha forti limitazioni nel mandato).

Ci sarebbe una sola persona, il sovrano illuminato e benefattore, che massimizzando il benessere sociale del suo popolo ottimizzerebbe processi decisionali all’insegna dell’efficienza e dell’efficacia e persino dell’equità non esistendo più trade-off tra le variabili da esse rappresentate.

A chi non piacerebbe questo mondo? A me si, pensa che bello vivere senza avere pensieri e preoccupazioni perché so con certezza che chi mi governa lo fa nell’esclusivo interesse, anzi nell’esclusivo benessere del suo popolo.
Ma se ci allontaniamo solo un po’ dal mondo dei sovrani illuminati e benefattori la cosa comincia a farmi gelare il sangue.

Allora cerchiamo di capire come si è arrivati all’indipendenza delle banche centrali (ripeto in un mondo di sovrani o politici illuminati non sarebbe necessaria) perché conoscere la storia non risolve i problemi del presente o del futuro ma spesso aiuta (un po’ come in borsa).

Si inizia a parlare di indipendenza delle banche centrali fin quasi dalla loro nascita; nel 1824 David Ricardo accusa la Banca d'Inghilterra di essere messa a pigreco mezzi dal potere dell’esecutivo. Egli identificava i tre pilastri dell’indipendenza di una banca centrale: separazione istituzionale tra il potere di creare denaro e quello di spenderlo, divieto di finanziamento monetario del bilancio dello Stato, obbligo in capo alla banca centrale di render conto della politica monetaria svolta (concetto legato alla trasparenza).
I suggerimenti di Ricardo vengono ripresi solamente in termini teorici negli anni 20 del secolo scorso per dare una risposta alla crisi economica e finanziaria conseguente alla prima guerra mondiale. In quel mondo di elevata inflazione, alla stabilità dei prezzi è attribuito il rango di obiettivo primario, ma, affinché tale obiettivo possa essere raggiunto occorre affidarlo a banche centrali indipendenti dai rispettivi governi, visto che la dipendenza non aveva portato a “risultati apprezzabili”.

Questi principi vengono per lungo tempo dimenticati dopo la seconda guerra mondiale e la politica continua ad avere il controllo sulle banche centrali perché in fondo un po’ di inflazione favorisce l’occupazione.

La “stagflazione” degli anni Settanta porta tutti con i piedi per terra e rende improvvisamente evidente ciò che economisti del rango di Phelps avevano anticipato decenni prima: nel breve periodo può anche esservi un trade-off fra inflazione e disoccupazione, ma questo effetto tende a scomparire nel lungo.

Quindi anche in periodi in cui i governi avevano il controllo delle banche centrali ci sono stati periodi di crisi profonde e non risolte dagli illuminati politici di allora.

Nasce quindi negli anni Settanta una modifica sostanziale degli assetti istituzionali e dei comportamenti . Ecco che gradualmente il potere politico non può più avere il controllo diretto delle banche centrali fermo restando il potere di nomina (sarà poco?) e quello di indirizzo (fissare direttamente o per moral suasion i famosi target).

La letteratura economica torna a guardare alla stabilità dei prezzi come a un valore supremo (del resto l’inflazione galoppante e la perdita di posti di lavoro fanno paura) e ne indica due presupposti: l’indipendenza delle istituzioni a cui è affidato il compito di assicurarla (le banche centrali) e l’adozione da parte loro di obiettivi espliciti. La necessità che una banca centrale dichiari un obiettivo esplicito, in modo che esso sia più difficilmente modificabile dalle autorità politiche, è già presente in uno scritto di Milton Friedman del 1962, in cui l’autore si chiede come si possa “creare un sistema monetario che sia stabile, libero da interferenze governative irresponsabili e che non possa essere utilizzato come fonte di potere per minacciare la libertà economica e politica”.
Egli punta
su esperti indipendenti, ai quali esclude tuttavia di affidare ampia discrezionalità, preferendo che siano fissate norme che assegnino alla politica monetaria un compito e un obiettivo ben precisi.

Negli anni Settanta Robert Lucas e altri complicano il quadro: non è sufficiente assegnare alla banca centrale il compito di preservare la stabilità dei prezzi; gli investitori privati hanno aspettative razionali, quindi la politica monetaria deve essere coerente nel tempo per essere anche credibile .

Un governo sarà sempre tentato di sfruttare il trade-off di breve periodo tra crescita e inflazione, senza badare ai costi di lungo periodo. Per scongiurare questo rischio occorre una banca centrale veramente indipendente: oltre al pensiero dei suddetti economisti presenti non marginalmente ma come pilastri nei testi di studio di tutte le università ci sono numerose verifiche empiriche che confortano questi assunti teorici

Ricapitolando: l’efficacia del controllo sull’inflazione si basa su tre concetti fondamentali: l’indipendenza, la credibilità e la trasparenza delle banche centrali.

L’indipendenza
delle banche centrali è fondamentale nel raggiungimento del target di inflazione. Sebbene questo target possa essere fissato direttamente da un governo, questo ultimo deve necessariamente fare i conti con il consenso. In prossimità di elezioni un governo potrebbe essere tentato di adottare una politica monetaria espansiva, per attirare ulteriori investimenti e sostenere artificialmente la domanda. Questa condotta, probabilmente pagante in termini elettorali, porterebbe ad un aumento dell’inflazione. Per questo motivo è necessario affidare il controllo dell’inflazione ad una istituzione indipendente e non condizionata dalle problematiche elettorali.
Naturalmente questa indipendenza non è assoluta. I governatori delle banche centrali sono nominati dagli organi politici; in alcuni casi – come detto in precedenza – il target di inflazione è fissato direttamente da un organo politico. Ciò che risulta importante è il mantenimento dell’indipendenza operativa.

Altro punto fondamentale è la credibilità delle banche centrali. La credibilità svolge un ruolo essenziale nella determinazione delle aspettative di inflazione. Se gli operatori economici credono nella volontà delle banche centrali di raggiungere un target di inflazione, ad esempio, del 2%, molto probabilmente le aspettative di inflazione tenderanno ad avvicinarsi a quel livello.
Pensiamo, invece, all’ipotesi nella quale il controllo dell’inflazione sia affidato ad un governo di uno stato pesantemente indebitato. Gli operatori, in questo caso, sarebbero molto meno propensi a credere alla volontà da parte del governo di mantenere un target di inflazione basso; sapendo che un’alta inflazione ha come risultante l’abbassamento del valore reale del debito di un paese, è molto probabile che il governo sia tentato dal lasciare andare il livello dei prezzi oltre il target. Le aspettative di inflazione, in questo caso, si spingerebbero verso un livello di prezzi elevato. Domanda: cosa succederebbe ai mercati?

Strettamente collegata alla credibilità è la trasparenza: essa nell’operatività della banca centrale è fondamentale per mantenerla credibile agli occhi degli operatori finanziari. Per questo motivo, periodicamente, le banche centrali forniscono al pubblico una serie di report sui principali indicatori relativi alla salute dell’economia, alle condizioni dei mercati finanziari, alle condizioni del mercato del credito ed alla dinamica dei prezzi.

In conclusione il bilanciamento dei poteri alla base dell’ordinamento democratico e liberale è sicuramente un sistema inefficace ed inefficiente e spesso ci fa imbufalire. Sarebbe meglio il sovrano illuminato e benefattore: ma se malauguratamente un giorno invece del sovrano illuminato e benefattore arrivasse un ottuso e ignorante malfattore in assenza di bilanciamento dei poteri cosa accadrebbe al benessere sociale del suo popolo
?

PS: ripeto che la BCE non è una vera banca centrale e la mia riflessione è su una banca tipo FED, evidenzio che come esistono Primi ministri e Presidenti incapaci, truffaldini o fallaci, possono esistere anche Banchieri centrali truffaldini incapaci o fallaci.
Pertanto alla luce potrebbe essere più sicuro essere governati con una diversificazione o un bilanciamento dei poteri.

Anche invocando la statistica è più difficile che tutti i poteri di un sistema politico ed economico siano ricoperti da ottusi ignoranti. E se proprio ciò dovesse capitare è improbabile che remino tutti nella stessa direzione come un unico ottuso, ignorante e/o truffaldino.

Il bilanciamento dei poteri classico teorizzato da Montesquieu e alla base di ogni ordinamento democratico moderno prevede la divisione in 3 poteri indipendenti. Legislativo, esecutivo,giudiziario. La loro indipendenza idealmente garantisce il reciproco controllo. Le costituzioni individuano funzioni che garantiscano il mantenimento dell'indipendenza.

Ora il potere di battere moneta e regolarne i corsi che è appannaggio di una BC, non rientra nella suddivisione classica a mio parere per l'evidente motivo che è in grado di soverchiare ogni altro potere e condizionarlo nelle sue funzioni, specialmente l'esecutivo. Trovo a tal proposito evidente l'ingerenza politica della Bce che ha spazzato via il potere esecutivo della Grecia sospendendo in essa la democrazia, e punta fortemente a condizionare il nostro governo, altrettanto espressione di democrazia.
 

DDUKE

Viva i popoli, Viva le Nazioni europee, fanculo U€
In Francia continuano a combattere ! Macron sparito, il galletto globalista è sparito.
 

DDUKE

Viva i popoli, Viva le Nazioni europee, fanculo U€
Volumi bassi sui titoli venerdì, quindi è andata che non c'erano venditori più che compratori. Ci vuole ancora del tempo prima di fare pulizia sulle mie variabili.
 

Dogtown

Forever Ultras Ghetto
Buongiorno.

per un certo verso mi pare di vedere un escalation modello 2011: a quei tempi, per distogliere l'attenzione dalle porcate delle banche tedesche e francesi, partirono con la Grecia, poi con il Portogallo, la Spagna e infine il pezzo da 90, noi, l'Italia.

Oggi, con la Brexit ancora sul tavolo, la Merkel sparita e la Germania in difficoltà, monta la sommossa popolare in Francia, in pieno stile francese, chissà come finirà e quale sarà lo step successivo, che a rigor di logica dovrebbe essere l'Asso giocato contro la Germania.

Questa volta non usano solo la finanza, ma i popoli e il loro scontento per come è stata "gestita" l'Europa negli ultimi 10 anni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto