Rifondazione della MacroEconomia: pensioniamo il PIL, che è una grandezza fuorviante! (1 Viewer)

Ignatius

sfumature di grigio
I macroeconomisti ci dicono che le cose vanno bene (il PIL sale) quando aumentano i consumi e gli investimenti.
Siamo tutti al cospetto di un'evidente verità: negli anni scorsi, il PIL è cresciuto grazie a consumi "gonfiati" dai debiti.
Adesso le banche sono in difficoltà, prestano meno quattrini (o li chiedono indietro), e il PIL scende.

NOI, QUI DALL'AUTOREVOLE PALCO DI INVESTIREOGGI, dobbiamo rifondare la MacroEconomia. Iniziando dal PIL.

Secondo me, solo uno stolto continuerebbe a misurare il livello del benessere economico usando il PIL, definito come somma di Consumi + Investimenti.


Si dovrebbe iniziare a tener conto dello Stock di debito, e - per converso - dello Stock di ricchezza.

Ad esempio, uno stato che abbia debiti per 1.000.000.000 e beni demaniali, fabbricati, quote societarie che valgono 900.000.000 dovrà essere considerato in modo diverso da uno stato che abbia un pari stock di debito, ma privo di attività (ad esempio, per precedenti privatizzazioni).
Si aprirà poi il capitolo della misurazione del valore delle attività demaniali.


Ecco un altro paradosso che dimostra che qualcosa non torna, nella macroeconomia attuale, in particolare nella misurazione del PIL:

Se io ho una casa da 100.000 euro, e 100.000 euro in banca e - per ipotesi - non faccio nulla, il mio contributo al PIL annuo è zero.
Se invece un incendio mi danneggia la casa, e io spendo 50.000 euro per farla ripristinare, al termine della sistemazione io ho 50.000 euro in banca, una casa che vale 100.000 euro, quindi un indicatore sensato dovrebbe dire che nel periodo ho distrutto 50.000 euro di ricchezza, cosa che - intuitivamente - è vera.
Invece no: siccome un carpentiere ha incassato 50.000 euro per sistemarmi la casa, nel periodo risulterà che il mio contributo al PIL è di 50.000 euro. Una grossa cag... pardòn, volevo dire che il PIL è una misurazione assolutamente "controintuitiva", usando un neologismo efficace.


Evidentemente, se misurassimo il PIL annuo come incremento della ricchezza netta di uno Stato, ovvero
[(Somma del valore delle attività al netto delle passività a fine anno)
-
(Somma del valore delle attività al netto delle passività a inizio anno)],​
gli Stati perderebbero parte dell'interesse a indebitarsi (riducendo le tasse e aumentando la spesa pubblica) anzi, se il denaro uscito dalle casse erariali fosse destinato a spese correnti (cibo, vacanze, massaggi ecc.) anziché a beni di utilizzo durevole (inventariabili: ponti, ferrovie...), l'aumento dei debiti così realizzato verrebbe misurato come un DEcremento di PIL.

A me, la cosa convince abbastanza (a livello di principio).
Voi cosa ne pensate, amici/che di InvestireOggi?

Ovviamente, quando raggiungeremo l'unanimità, dovremo affrontare il tema della valutazione delle attività e delle passività.
Cosa includere? Solo i beni durevoli? Come valutarli? A prezzi di mercato? Come gestire le compensazioni (ovvero: le attività rappresentate dai titoli di debito detenuti dai privati e dalle imprese vanno compensate con le passività corrispondenti al debito dello Stato?)
Però a questo secondo tema (nel tema) ci pensiamo dopo.
 
Ultima modifica:

mostromarino

Guest
ti ringrazio
pensavo le stesse cose, meno elegantemente,
le scrissi l`anno passato,ma nessuno mi rispose
e son caduto in depressione,mi fa piacere di non essere il solo

dobbiamo rifarci le ossa,e ridimensionarci
il pil lo abbiamo fatto con i debiti
sentirne parlare ancora, mi fa girare le scatole
 

giambel

Forumer storico
il pil fu inventato, se non sbaglio, da un economista svedese come misura di emergenza dopo la seconda guerra mondiale per rilevare la possibile misura dell'economia.
E' diventato il feticcio di una clase politica e di quelli che ne vengono rappresentati che sono spesso peggiori dei politici stessi.

saluti
 

Ignatius

sfumature di grigio
ti ringrazio
pensavo le stesse cose, meno elegantemente,
le scrissi l`anno passato,ma nessuno mi rispose
e son caduto in depressione,mi fa piacere di non essere il solo

dobbiamo rifarci le ossa,e ridimensionarci
il pil lo abbiamo fatto con i debiti
sentirne parlare ancora, mi fa girare le scatole

E per questo dobbiamo rifondare tutto!

il pil fu inventato, se non sbaglio, da un economista svedese come misura di emergenza dopo la seconda guerra mondiale per rilevare la possibile misura dell'economia.
E' diventato il feticcio di una clase politica e di quelli che ne vengono rappresentati che sono spesso peggiori dei politici stessi.

saluti

Il concetto di feticcio è interessante. Io lo definirei anche "confondere l'effetto con la causa".

Ci sono evidenti similitudini: se un'economia è sana, prima o poi crescono consumi e investimenti. Il problema è che si possono rilevare crescite di consumi e investimenti anche in un'economia malata: noi tre (e chi si vorrà associare a noi in questa battaglia) dobbiamo trovare delle misure che permettano di capire se un'economia va bene o male evitando di guardare SOLO consumi + investimenti.

Ho in mente qualche idea, ma ho poco tempo...
A dopo, illustri colleghi!
 

mostromarino

Guest
mi ricorda lo straccetto delle corse dei cani
si corre dietro senza sapere dove si va

qui i mods si incavolano ?
 

Duel

Forumer attivo
I macroeconomisti ci dicono che le cose vanno bene (il PIL sale) quando aumentano i consumi e gli investimenti.
Siamo tutti al cospetto di un'evidente verità: negli anni scorsi, il PIL è cresciuto grazie a consumi "gonfiati" dai debiti.
Adesso le banche sono in difficoltà, prestano meno quattrini (o li chiedono indietro), e il PIL scende.

NOI, QUI DALL'AUTOREVOLE PALCO DI INVESTIREOGGI, dobbiamo rifondare la MacroEconomia. Iniziando dal PIL.

Secondo me, solo uno stolto continuerebbe a misurare il livello del benessere economico usando il PIL, definito come somma di Consumi + Investimenti.


Si dovrebbe iniziare a tener conto dello Stock di debito, e - per converso - dello Stock di ricchezza.

Ad esempio, uno stato che abbia debiti per 1.000.000.000 e beni demaniali, fabbricati, quote societarie che valgono 900.000.000 dovrà essere considerato in modo diverso da uno stato che abbia un pari stock di debito, ma privo di attività (ad esempio, per precedenti privatizzazioni).
Si aprirà poi il capitolo della misurazione del valore delle attività demaniali.


Ecco un altro paradosso che dimostra che qualcosa non torna, nella macroeconomia attuale, in particolare nella misurazione del PIL:

Se io ho una casa da 100.000 euro, e 100.000 euro in banca e - per ipotesi - non faccio nulla, il mio contributo al PIL annuo è zero.
Se invece un incendio mi danneggia la casa, e io spendo 50.000 euro per farla ripristinare, al termine della sistemazione io ho 50.000 euro in banca, una casa che vale 100.000 euro, quindi un indicatore sensato dovrebbe dire che nel periodo ho distrutto 50.000 euro di ricchezza, cosa che - intuitivamente - è vera.
Invece no: siccome un carpentiere ha incassato 50.000 euro per sistemarmi la casa, nel periodo risulterà che il mio contributo al PIL è di 50.000 euro. Una grossa cag... pardòn, volevo dire che il PIL è una misurazione assolutamente "controintuitiva", usando un neologismo efficace.


Evidentemente, se misurassimo il PIL annuo come incremento della ricchezza netta di uno Stato, ovvero
[(Somma del valore delle attività al netto delle passività a fine anno)
-
(Somma del valore delle attività al netto delle passività a fine anno)],​
gli Stati perderebbero parte dell'interesse a indebitarsi (riducendo le tasse e aumentando la spesa pubblica) anzi, se il denaro uscito dalle casse erariali fosse destinato a spese correnti (cibo, vacanze, massaggi ecc.) anziché a beni di utilizzo durevole (inventariabili: ponti, ferrovie...), l'aumento dei debiti così realizzato verrebbe misurato come un DEcremento di PIL.

A me, la cosa convince abbastanza (a livello di principio).
Voi cosa ne pensate, amici/che di InvestireOggi?

Ovviamente, quando raggiungeremo l'unanimità, dovremo affrontare il tema della valutazione delle attività e delle passività.
Cosa includere? Solo i beni durevoli? Come valutarli? A prezzi di mercato? Come gestire le compensazioni (ovvero: le attività rappresentate dai titoli di debito detenuti dai privati e dalle imprese vanno compensate con le passività corrispondenti al debito dello Stato?)
Però a questo secondo tema (nel tema) ci pensiamo dopo.

Concordo al 110%

e anche dovrebbero valutare anche il debito, se io stato mi indebito per creare infrastrutture serie come la Spagne è bene

se invece mi indebito per inefficienze corruzione ecc, come in Italia è male.

saluti
 

patatina 77

Creatore di UGC
Ripensando la politica macroeconomica, ma su quali basi?

La proposta ha fatto scalpore, oltre che per il contenuto in sé, soprattutto per la sede dalla quale è stata lanciata. Partendo dall’esperienza della recente crisi globale, un paper firmato da Olivier Blanchard (chief economist del Fondo Monetario Internazionale) e da due suoi colleghi, Giovanni Dell’Ariccia e Paolo Mauro, si propone di rileggere il quadro teorico di riferimento e “ripensare” la politica macroeconomica.
La proposta ha fatto scalpore, oltre che per il contenuto in sé, soprattutto per la sede dalla quale è stata lanciata. Partendo dall’esperienza della recente crisi globale, un paper firmato da Olivier Blanchard (chief economist del Fondo Monetario Internazionale) e da due suoi colleghi, Giovanni Dell’Ariccia e Paolo Mauro, si propone di rileggere il quadro teorico di riferimento e “ripensare” la politica macroeconomica, arrivando ad una conclusione tutt’altro che scontata: se le banche centrali vogliono davvero favorire la stabilità dei prezzi e dell’attività economica aggregata, d’ora in avanti il valore del tasso d’inflazione che esse pongono come obiettivo della politica monetaria deve essere innalzato. Nel caso della BCE e della FED, ad esempio, occorrerebbe passare dall’attuale 2% al 4%.

Per capire sia la ratio che la portata pratica della proposta, è necessario seguire rapidamente il ragionamento svolto da Blanchard e soci. Nonostante le lusinghe contenute nel titolo, occorre segnalare con un po’ di delusione che dal punto di vista teorico abbiamo ben poco di nuovo sotto il sole. Il modello di riferimento continua ad essere quello utilizzato da alcuni anni praticamente da tutte le banche centrali in giro per il mondo (il cosiddetto modello New-Keynesian DSGE), che prevede la presenza di un tasso naturale di disoccupazione ed una curva di Phillips di lungo periodo verticale. Secondo questo approccio, la gestione attiva del tasso di interesse è finalizzata al perseguimento della stabilità dei prezzi – sotto l’ipotesi che ne seguirà in maniera consequenziale la stabilità del PIL (secondo il principio della divine coincidence) – mentre la stabilità del sistema finanziario e il controllo delle bolle speculative deve essere affidata all’attività di regolamentazione prudenziale degli intermediari e dei mercati, eventualmente rivista per tener conto di effetti sistemici.

Considerando da un lato che l’inflazione genera di per sé effetti distorsivi (beneficiando i debitori a scapito dei creditori e alterando i prezzi relativi), e dall’altro che un tasso di inflazione pari a zero è pericoloso (perché il vincolo di non-negatività dei tassi di interesse nominali rende la politica anticiclica inefficace proprio quando serve, facilitando l’insorgere di deflazione durante le fasi recessive), numerose ricerche hanno indicato come ottimale un tasso di inflazione compreso tra l’1% e il 2% (vedi qui e qui ). Perché nel mondo post-crisi l’obiettivo deve essere alzato, allora? I motivi sono due. Il primo è che nei modelli NK-DSGE utilizzati per quei calcoli si ipotizza di solito un meccanismo di trasmissione della politica monetaria “monco” degli effetti moltiplicativi legati all’acceleratore finanziario, in base al quale una recessione riduce i profitti ed il capitale netto dei prenditori di fondi che, essendo ora più rischiosi per chi presta, sono maggiormente esposti a razionamenti del credito. Se il tasso di inflazione obiettivo è troppo basso, la banca centrale ha un’alta probabilità di sbattere contro il “vincolo zero” del tasso di interesse nominale proprio quando la recessione è amplificata dal meccanismo accelerativo legato all’esacerbarsi dei vincoli finanziari. In condizioni normali, un tasso inflazione attorno al 4% implica tassi di interesse nominali attorno al 6-7%, assegnando alla banca centrale una quantità maggiore di munizioni in caso di necessità.

Il secondo motivo è strettamente legato al primo. Quando la politica monetaria diventa inefficace a causa del “vincolo zero”, l’unica politica macroeconomica anticiclica a disposizione rimane la leva fiscale. Nel caso di situazioni congiunturali eccezionali, si tratta tuttavia di una medicina con effetti collaterali differiti molto rischiosi. È pur vero che sopra la soglia del 3% il tasso di inflazione sembra incidere negativamente sulle prospettive di crescita (vedi qui ), ma le distorsioni di breve e di lungo periodo generate da bilanci pubblici in dissesto e da livelli di indebitamento sovrano fuori controllo sono con ogni probabilità di gran lunga più pericolose. Le recenti fibrillazioni legate al caso Grecia, i timori di contagio ad altri paesi dell’area Euro fortemente indebitati (se non addirittura alla Gran Bretagna e agli USA), e la diffusa incertezza sulle modalità di attuazione di una exit strategy dai massicci interventi di sostegno in deficit spending segnalano che il ragionamento è fondato.

Un’ovvia critica, rilanciata tra gli altri da John Taylor dalle colonne del Wall Street Journal, è legata alla possibilità che l’aumento dei target inflazionistici porti le banche centrali a perdere – in tutto o in parte la loro capacità di “ancorare” le aspettative inflazionistiche del settore privato: “se dici il 4%, perché non il 5% o il 6%? C’è qualcosa che la gente comprende quando si parla di inflazione zero”. Le parole di Taylor suggeriscono un’idea interessante: quanto maggiore è il tasso d’inflazione fissato come obiettivo, tanto maggiore è la distanza da un vero e proprio “punto focale” che il pubblico utilizza come regola del pollice per farsi i conti in tasca, ancorare le proprie aspettative individuali e coordinarsi (vedi qui ). Perdere contatto dal punto focale significa innescare dinamiche divergenti e pericolose per una variabile come l’inflazione, dotata di un grado di persistenza estremamente elevato. Stabilire se il punto focale sia proprio lo 0% (e non il 2%, o il 4%) è un problema empirico, che Taylor stesso non affronta. Il cambio di prospettiva su cui vale la pena soffermarsi sta tuttavia nell’introdurre aspetti sulla psicologia umana che il modello NK-DSGE (basato sull’idea di comportamenti e aspettative razionali) trascura, e che sono alla base di un filone di letteratura noto come economia comportamentale. Entrare in quest’ottica permette di “aumentare” il quadro teorico di riferimento per la conduzione della politica monetaria, e consente di aggiungere due ulteriori commenti, uno a favore e uno contrario alla posizione di Blanchard, Dell’Ariccia e Mauro.

Il punto a favore della proposta di aumento del target d’inflazione è già stato sollevato da Paul Krugman , e si basa sul fatto che per questioni legate in gran parte ai concetti di giustizia ed equità, i salari nominali sono estremamente rigidi verso il basso. In presenza di un tasso di inflazione molto basso, la necessità di aggiustamenti inter-settoriali dei salari reali implicherebbe tagli ai salari nominali dei settori svantaggiati. Poiché per quanto detto questo non avviene, un’inflazione compressa si accompagna ad un tasso di disoccupazione più elevato. In altri termini, quando il tasso di inflazione è basso (sotto il 4%, secondo alcune stime ) la curva di Phillips non è verticale, ma è inclinata negativamente. Il fenomeno sembra essere rilevante per l’Eurozona, all’interno della quale nell’ultimo decennio le dinamiche dei prezzi (misurati dal delatore del PIL) a livello nazionale si sono mostrate divergenti (Figura 1). Guarda caso, i paesi nei quali i prezzi sono cresciuti più velocemente sono proprio gli stessi nei quali il grado di rigidità dei salari nominali verso il basso risulta più accentuato (vedi qui ). Il processo di convergenza che necessariamente dovrà verificarsi nei prossimi anni per ripristinare una parvenza di ottimalità all’area valutaria sarebbe facilitato se la BCE fosse perciò disposta ad accettare un tasso di inflazione superiore al suo obiettivo attuale.

gaffeo.jpg

Figura 1. Deflatore del PIL (2000= 100) per 7 paesi dell’area Euro.

Il secondo commento ha a che vedere con una distorsione cognitiva nota in letteratura come disaster myopia, vale a dire la propensione a sottostimare la probabilità di eventi negativi se questi si sono verificati l’ultima volta in un passato relativamente remoto. In prolungati periodi di stabilità economica e finanziaria (come, per i paesi industrializzati, durante la great moderation occorsa tra il 1984 e il 2007), la sottostima di determinati eventi porta a prendere decisioni relative all’allocazione del capitale, al prezzo e alla valutazione di merito del rischio di credito, e al prezzo (lungo una bolla) degli asset, in grado di rendere il sistema finanziario vulnerabile ad una crisi sistemica (vedi qui ). Il punto è riconosciuto anche da Blanchard et al., e la loro ricetta consiste semplicemente nel proporre un rafforzarmento della capacità di intervento dell’apparato regolamentativo. Potrebbe non bastare, tuttavia, sia per i noti problemi di cattura del regolatore, sia perché i soggetti sottoposti a regolamentazione hanno incentivi potenti ad inventare scorciatoie per aggirare le norme, come la vorticosa creazione di società-veicolo fuori bilancio da parte delle banche ha recentemente dimostrato. In effetti, il Governatore della Bank of Canada ha recentemente argomentato sulla possibilità che la politica monetaria possa “appoggiarsi contro il vento” (leaning into the wind) dell’instabilità finanziaria e usare il tasso di interesse a fini macroprudenziali, accettando una temporanea ed eccezionale deviazione dal target d’inflazione. .Un modo alternativo per raggiungere lo scopo potrebbe essere quello di fissare un target d’inflazione estremamente basso (vicino allo 0%), e accettare che il “vincolo zero” sul tasso di policy morda molto più spesso di quanto accaduto negli ultimi 25 anni La volatilità del PIL che ne risulterebbe sarebbe strumentale nel tenere sotto controllo la creazione di squilibri innescati da euforia e sottovalutazione dei rischi, dal potenziale sistemico devastante.

Ovviamente, per stabilire se una tale misura può essere profittevole in termini di benessere sociale occorrerebbe stimare i costi legati allo scendere di 0,5-1 punti sotto il PIL potenziale per una quindicina di volte su un orizzonte temporale di un trentennio, con quelli generati da una possibile diminuzione assoluta di 6-7 punti percentuali del PIL, con tutti i conseguenti effetti di lungo periodo sulla produttività. Così come per capire quanta maggiore inflazione occorre effettivamente per facilitare il processo di convergenza a livello europeo, dovremmo dotarci di modelli macro con mercati del lavoro regolati da preferenze per l’equità e rigidità nominale dei salari verso il basso. Tutto ciò richiede un notevole lavoro teorico ed empirico. Il punto, in ogni caso, è che trascurare questi e molti altri risultati dell’economia comportamentale nella definizione della politica monetaria può risultare pericolosamente limitante.
 
Ultima modifica:

Ignatius

sfumature di grigio
La proposta ha fatto scalpore, oltre che per il contenuto in sé, soprattutto per la sede dalla quale è stata lanciata. Partendo dall’esperienza della recente crisi globale, un paper firmato da Olivier Blanchard (chief economist del Fondo Monetario Internazionale) e da due suoi colleghi, Giovanni Dell’Ariccia e Paolo Mauro, si propone di rileggere il quadro teorico di riferimento e “ripensare” la politica macroeconomica.
La proposta ha fatto scalpore, oltre che per il contenuto in sé, soprattutto per la sede dalla quale è stata lanciata. Partendo dall’esperienza della recente crisi globale, un paper firmato da Olivier Blanchard (chief economist del Fondo Monetario Internazionale) e da due suoi colleghi, Giovanni Dell’Ariccia e Paolo Mauro, si propone di rileggere il quadro teorico di riferimento e “ripensare” la politica macroeconomica, arrivando ad una conclusione tutt’altro che scontata: se le banche centrali vogliono davvero favorire la stabilità dei prezzi e dell’attività economica aggregata, d’ora in avanti il valore del tasso d’inflazione che esse pongono come obiettivo della politica monetaria deve essere innalzato. Nel caso della BCE e della FED, ad esempio, occorrerebbe passare dall’attuale 2% al 4%.

Per capire sia la ratio che la portata pratica della proposta, è necessario seguire rapidamente il ragionamento svolto da Blanchard e soci. Nonostante le lusinghe contenute nel titolo, occorre segnalare con un po’ di delusione che dal punto di vista teorico abbiamo ben poco di nuovo sotto il sole. Il modello di riferimento continua ad essere quello utilizzato da alcuni anni praticamente da tutte le banche centrali in giro per il mondo (il cosiddetto modello New-Keynesian DSGE), che prevede la presenza di un tasso naturale di disoccupazione ed una curva di Phillips di lungo periodo verticale. Secondo questo approccio, la gestione attiva del tasso di interesse è finalizzata al perseguimento della stabilità dei prezzi – sotto l’ipotesi che ne seguirà in maniera consequenziale la stabilità del PIL (secondo il principio della divine coincidence) – mentre la stabilità del sistema finanziario e il controllo delle bolle speculative deve essere affidata all’attività di regolamentazione prudenziale degli intermediari e dei mercati, eventualmente rivista per tener conto di effetti sistemici.

Considerando da un lato che l’inflazione genera di per sé effetti distorsivi (beneficiando i debitori a scapito dei creditori e alterando i prezzi relativi), e dall’altro che un tasso di inflazione pari a zero è pericoloso (perché il vincolo di non-negatività dei tassi di interesse nominali rende la politica anticiclica inefficace proprio quando serve, facilitando l’insorgere di deflazione durante le fasi recessive), numerose ricerche hanno indicato come ottimale un tasso di inflazione compreso tra l’1% e il 2% (vedi qui e qui ). Perché nel mondo post-crisi l’obiettivo deve essere alzato, allora? I motivi sono due. Il primo è che nei modelli NK-DSGE utilizzati per quei calcoli si ipotizza di solito un meccanismo di trasmissione della politica monetaria “monco” degli effetti moltiplicativi legati all’acceleratore finanziario, in base al quale una recessione riduce i profitti ed il capitale netto dei prenditori di fondi che, essendo ora più rischiosi per chi presta, sono maggiormente esposti a razionamenti del credito. Se il tasso di inflazione obiettivo è troppo basso, la banca centrale ha un’alta probabilità di sbattere contro il “vincolo zero” del tasso di interesse nominale proprio quando la recessione è amplificata dal meccanismo accelerativo legato all’esacerbarsi dei vincoli finanziari. In condizioni normali, un tasso inflazione attorno al 4% implica tassi di interesse nominali attorno al 6-7%, assegnando alla banca centrale una quantità maggiore di munizioni in caso di necessità.

Il secondo motivo è strettamente legato al primo. Quando la politica monetaria diventa inefficace a causa del “vincolo zero”, l’unica politica macroeconomica anticiclica a disposizione rimane la leva fiscale. Nel caso di situazioni congiunturali eccezionali, si tratta tuttavia di una medicina con effetti collaterali differiti molto rischiosi. È pur vero che sopra la soglia del 3% il tasso di inflazione sembra incidere negativamente sulle prospettive di crescita (vedi qui ), ma le distorsioni di breve e di lungo periodo generate da bilanci pubblici in dissesto e da livelli di indebitamento sovrano fuori controllo sono con ogni probabilità di gran lunga più pericolose. Le recenti fibrillazioni legate al caso Grecia, i timori di contagio ad altri paesi dell’area Euro fortemente indebitati (se non addirittura alla Gran Bretagna e agli USA), e la diffusa incertezza sulle modalità di attuazione di una exit strategy dai massicci interventi di sostegno in deficit spending segnalano che il ragionamento è fondato.

Un’ovvia critica, rilanciata tra gli altri da John Taylor dalle colonne del Wall Street Journal, è legata alla possibilità che l’aumento dei target inflazionistici porti le banche centrali a perdere – in tutto o in parte la loro capacità di “ancorare” le aspettative inflazionistiche del settore privato: “se dici il 4%, perché non il 5% o il 6%? C’è qualcosa che la gente comprende quando si parla di inflazione zero”. Le parole di Taylor suggeriscono un’idea interessante: quanto maggiore è il tasso d’inflazione fissato come obiettivo, tanto maggiore è la distanza da un vero e proprio “punto focale” che il pubblico utilizza come regola del pollice per farsi i conti in tasca, ancorare le proprie aspettative individuali e coordinarsi (vedi qui ). Perdere contatto dal punto focale significa innescare dinamiche divergenti e pericolose per una variabile come l’inflazione, dotata di un grado di persistenza estremamente elevato. Stabilire se il punto focale sia proprio lo 0% (e non il 2%, o il 4%) è un problema empirico, che Taylor stesso non affronta. Il cambio di prospettiva su cui vale la pena soffermarsi sta tuttavia nell’introdurre aspetti sulla psicologia umana che il modello NK-DSGE (basato sull’idea di comportamenti e aspettative razionali) trascura, e che sono alla base di un filone di letteratura noto come economia comportamentale. Entrare in quest’ottica permette di “aumentare” il quadro teorico di riferimento per la conduzione della politica monetaria, e consente di aggiungere due ulteriori commenti, uno a favore e uno contrario alla posizione di Blanchard, Dell’Ariccia e Mauro.

Il punto a favore della proposta di aumento del target d’inflazione è già stato sollevato da Paul Krugman , e si basa sul fatto che per questioni legate in gran parte ai concetti di giustizia ed equità, i salari nominali sono estremamente rigidi verso il basso. In presenza di un tasso di inflazione molto basso, la necessità di aggiustamenti inter-settoriali dei salari reali implicherebbe tagli ai salari nominali dei settori svantaggiati. Poiché per quanto detto questo non avviene, un’inflazione compressa si accompagna ad un tasso di disoccupazione più elevato. In altri termini, quando il tasso di inflazione è basso (sotto il 4%, secondo alcune stime ) la curva di Phillips non è verticale, ma è inclinata negativamente. Il fenomeno sembra essere rilevante per l’Eurozona, all’interno della quale nell’ultimo decennio le dinamiche dei prezzi (misurati dal delatore del PIL) a livello nazionale si sono mostrate divergenti (Figura 1). Guarda caso, i paesi nei quali i prezzi sono cresciuti più velocemente sono proprio gli stessi nei quali il grado di rigidità dei salari nominali verso il basso risulta più accentuato (vedi qui ). Il processo di convergenza che necessariamente dovrà verificarsi nei prossimi anni per ripristinare una parvenza di ottimalità all’area valutaria sarebbe facilitato se la BCE fosse perciò disposta ad accettare un tasso di inflazione superiore al suo obiettivo attuale.

gaffeo.jpg

Figura 1. Deflatore del PIL (2000= 100) per 7 paesi dell’area Euro.

Il secondo commento ha a che vedere con una distorsione cognitiva nota in letteratura come disaster myopia, vale a dire la propensione a sottostimare la probabilità di eventi negativi se questi si sono verificati l’ultima volta in un passato relativamente remoto. In prolungati periodi di stabilità economica e finanziaria (come, per i paesi industrializzati, durante la great moderation occorsa tra il 1984 e il 2007), la sottostima di determinati eventi porta a prendere decisioni relative all’allocazione del capitale, al prezzo e alla valutazione di merito del rischio di credito, e al prezzo (lungo una bolla) degli asset, in grado di rendere il sistema finanziario vulnerabile ad una crisi sistemica (vedi qui ). Il punto è riconosciuto anche da Blanchard et al., e la loro ricetta consiste semplicemente nel proporre un rafforzarmento della capacità di intervento dell’apparato regolamentativo. Potrebbe non bastare, tuttavia, sia per i noti problemi di cattura del regolatore, sia perché i soggetti sottoposti a regolamentazione hanno incentivi potenti ad inventare scorciatoie per aggirare le norme, come la vorticosa creazione di società-veicolo fuori bilancio da parte delle banche ha recentemente dimostrato. In effetti, il Governatore della Bank of Canada ha recentemente argomentato sulla possibilità che la politica monetaria possa “appoggiarsi contro il vento” (leaning into the wind) dell’instabilità finanziaria e usare il tasso di interesse a fini macroprudenziali, accettando una temporanea ed eccezionale deviazione dal target d’inflazione. .Un modo alternativo per raggiungere lo scopo potrebbe essere quello di fissare un target d’inflazione estremamente basso (vicino allo 0%), e accettare che il “vincolo zero” sul tasso di policy morda molto più spesso di quanto accaduto negli ultimi 25 anni La volatilità del PIL che ne risulterebbe sarebbe strumentale nel tenere sotto controllo la creazione di squilibri innescati da euforia e sottovalutazione dei rischi, dal potenziale sistemico devastante.

Ovviamente, per stabilire se una tale misura può essere profittevole in termini di benessere sociale occorrerebbe stimare i costi legati allo scendere di 0,5-1 punti sotto il PIL potenziale per una quindicina di volte su un orizzonte temporale di un trentennio, con quelli generati da una possibile diminuzione assoluta di 6-7 punti percentuali del PIL, con tutti i conseguenti effetti di lungo periodo sulla produttività. Così come per capire quanta maggiore inflazione occorre effettivamente per facilitare il processo di convergenza a livello europeo, dovremmo dotarci di modelli macro con mercati del lavoro regolati da preferenze per l’equità e rigidità nominale dei salari verso il basso. Tutto ciò richiede un notevole lavoro teorico ed empirico. Il punto, in ogni caso, è che trascurare questi e molti altri risultati dell’economia comportamentale nella definizione della politica monetaria può risultare pericolosamente limitante.

Ti ringrazio per il contributo, patatina77: anch'io son convinto che l'inflazione sia un'entità misteriosa per tutti, nel senso che ognuno ha un proprio tasso di inflazione percepito, se non due (magari se uno coltiva prodotti alimentari, la variazione dei prezzi che riesce a spuntare sul mercato gli farà percepire un certo tasso; poi, quando va a far la spesa, noterà un tasso ancora diverso...).
Governare, o cercare di governare, un tasso per molti incomprensibile è un'attività doverosa o sensata? E' una bella domanda.
Ma secondo me, in questo thread, dobbiamo cercare di scardinare il PIL, e dedicare altri thread specifici ad altri argomenti da rifondare.

Sono ancora debitore di un aggiornamento; prima o poi arriverà.
 

Users who are viewing this thread

Alto