
Versamenti Unico 2012. In scadenza domani, 31 agosto 2012, il pagamento delle imposte derivanti dall’Unico 2012, per le persone fisiche non titolari di partita Iva, che hanno scelto il pagamento a rate.
Versamenti Unico 2012: la scadenza di domani
Il 9 luglio 2012 era il primo termine per effettuare il versamento delle imposte e dei contributi derivanti dal modello Unico 2012. Pagamento imposte anche entro il 20 agosto scorso pagando una maggiorazione dello 0,40 per cento. La scadenza di domain 31 agosto 2012 riguarda tutti quei contribuenti che hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio, e devono ora versare la terza rata delle imposte risultanti dalla dichiarazione Unico 2012, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,56%. La data di domani riguarda anche i contribuenti che hanno effettuato il primo versamento entro lo scorso 20 agosto con la maggiorazione dello 0,40% e devono ora provvedere al pagamento della seconda rata, applicando gli interessi dello 0,11%.
Versamenti Unico 2012: quali imposte sono interessate dalla scadenza
I versamenti derivanti dall’Unico 2012 riguardano, tra gli altri, il versamento Irpef, l’acconto e l’addizionale regionale e comunale, nonché il versamento Ivie, l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero, una sorta di Imu estera, insieme al versamento dell’imposta sostitutiva su plusvalenza per cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificati.
Versamento F24
Il pagamento dei versamenti in oggetto deve essere effettuato utilizzando il modello F24 presso banche, agenzie postali e concessionari oppure con modalità telematiche.
Di seguito vi riportiamo un modello F24 compilabile per eseguire tali versamenti:
– Versamenti Unico 2012. Il modello F24
Codici tributo F24
E’ importante anche conoscere i codici tributo con cui effettuare i versamenti derivanti dall’Unico 2012.
Di seguito vi riportiamo proprio l’elenco di questi codici tributo da indicare nell’apposita sezione del modello F24.Versamenti Unico 2012: i codici tributo
– 4001 Irpef – saldo
– 4033 Irpef acconto – prima rata
– 1668 interessi per pagamento dilazionato – imposte erariali
– 3801 addizionale regionale all’Irpef
– 3805 interessi per pagamento dilazionato – tributi regionali
– 3844 addizionale comunale all’Irpef – autotassazione – saldo
– 3843 addizionale comunale all’Irpef – autotassazione – acconto
– 3857 interessi per pagamento dilazionato – tributi locali
– 1683 contributo di solidarietà
– 4200 acconto imposte sui redditi soggetti a tassazione separata
– 1100 imposta sostitutiva su plusvalenza per cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate
– 4041 imposta sul valore degli immobili situati all’estero
– 4043 imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero
– 4040 imposta sui redditi derivanti da pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio
– 1832 imposta sostitutiva dovuta dai partecipanti a fondi immobiliari chiusi che al 31/12/2010 detenevano una quota superiore al 5%
– 1133 imposta sostitutiva per l’affrancamento dei valori degli strumenti finanziari posseduti al di fuori dell’esercizio d’impresa commerciale alla data del 31/12/2011
Sui versamenti Unico 2012 potrebbe interessarti anche: