
NicoA breve la conferma della proroga della presentazione del modello Unico 2014 al 7 luglio con la conseguenza che scadenze e adempimenti correlati al modello slittano. Ecco il modello, le istruzioni e il software per la compilazione. Dopo la proroga a lunedì 16 giugno 2014 della presentazione del modello 730 ( si rinvia a Scadenze 730, occhio a date e documenti da esibire al Caf, Proroga 730, nuova scadenza al 16 giugno 2014, Modello 730 2014, proroga in arrivo. I Caf: “non date sanzioni”), arriva a breve anche la proroga del mod. Unico 2014, distinguendo però tra i contribuenti sottoposti agli studi di settore (per loro è previsto un rinvio di 20 giorni) e altri soggetti (che continueranno a pagare entro il 16 giugno).
Proroga Unico 2014
Imprese, società, associazioni e lavoratori autonomi che sono soggetti agli studi di settore potranno così beneficiare dell’imminente proroga al 7 luglio dei versamenti per Unico 2014. Si ricorda che il modello Unico 2014 deve essere presentato da persone fisiche che: o non sono soggette agli studi di settore o non possiedono redditi da partecipazioni o non presentano dichiarazione Iva o non aderiscono al regime agevolato previsto per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità.
La proroga però potrà riguardare anche i contribuenti che si trovano nel nuovo regime dei minimi, gli altri contribuenti interessati da cause di esclusioni o inapplicabilità degli studi stessi e chi partecipa a società, associazioni e imprese in regime di trasparenza. Per tutti gli altri, invece, la scadenza resta fissata al 16 giugno.Modello Unico, istruzioni, software 2014
Il modello Unico 2014 deve essere presentato direttamente, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate ovvero tramite intermediari abilitati (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.). Sul sito delle entrate è disponibile in formato gratuito il modello e le istruzioni.
Scarica qui il modello unico 2014 e le istruzioni unico 2014 Si ricorda infine che è stato messo a punto il servizio “Unico Web”, ossia viene fornito un modello pre-compilato in cui sono pre-impostate alcune informazioni (che possono essere eventualmente modificate) sui redditi dominicali, agrari e dei fabbricati, i familiari a carico, gli oneri rateizzati e le eccedenze di imposta risultanti dalla dichiarazione dell’anno precedente, gli estremi dei versamenti e delle compensazioni relativi al periodo di imposta precedente. Dopo aver trasmesso il modello con il servizio “Unico Web”, è possibile versare on line le relative imposte utilizzando l’f24 web