

'
Presto si potrà fare a meno dello SPID e si potrà utilizzare la Carta di identità elettronica come chiave digitale.
LeggiCome si fa a comunicare con l'INPS tramite il portale dell'Istituto per ricevere risposte dirette da parte.
LeggiEcco come ottenere stato di famiglia, certificato di residenza, tutte le autocertificazioni e come effettuare un cambio di residenza senza file al Comune.
LeggiAGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, ha da poco reso noto la procedura per il rilascio di SPID in favore dei minorenni.
LeggiLa delega dell’identità digitale nasce per l’uso tra familiari, e non tra cittadini e intermediari. Quest’ultimi godono di altri strumenti.
LeggiDal 1 settembre, per aziende e professionisti non sarà più possibile accedere al sito Inps tramite PIN. Un mese di tempo in più per tutti gli altri.
LeggiAllo studio la possibilità di delegare un soggetto titolare di SPID ad accedere per conto di altri ai servizi della Pubblica Amministrazione
LeggiIl ministero dell’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, con una nota del 7 ottobre 2020, introduce una nuova modalità di attivazione dello SPID.
LeggiIl passaggio dal PIN allo SPID sarà preceduto da una fase transitoria. Ecco come a breve sarà possibile accedere ai servizi Inps.
LeggiPubblicate le istruzioni per poter richiedere le credenziali Spid per uso professionale. Vediamo di cosa si tratta.
LeggiCome richiedere la propria identità digitale Spid: ecco i quattro modi.
LeggiSPID, l’identità digitale per accedere ai servizi online della PA digitale tramite Pin unico, genera troppi problemi e difficoltà: ecco quali e come risolverli.
LeggiCome è possibile ottenere l'identità digitale SPID? Ecco come fare e per quali servizi funziona.
LeggiArriva lo SPID, un unico PIN che farà evitare le code per i servizi della pubblica amministrazione.
LeggiSPID, le prime identità digitali, verranno distribuite a partire dal 15 marzo, e lo SPID di primo e secondo livello sarà gratis per almeno due anni.
Leggi