
Quali misure sulla riforma pensioni conterrà il testo definitivo della Legge di Stabilità 2016? Gli emendamenti presentati ieri insistono in particolar modo sul prestito pensionistico e le soluzioni per l’accesso alla pensione anticipata. Legge di Stabilità 2016: panoramica su tutti gli emendamenti presentati
Prestito pensionistico: novità per il 2016 e 2017
Sicuramente l’emendamento alla Legge di Stabilità relativo alla riforma delle pensioni che ha suscitato maggiore interesse è quello sul prestito pensionistico presentato da Giorgio Santini, Capogruppo Pd al Senato. L’idea è quella di consentire, in via sperimentale, l’accesso all’APA (assegno previdenziale anticipato). I requisiti però devono essere maturati entro il 31 dicembre 2017. Hanno diritto al prestito pensionistico:
- lavoratori in stato di disoccupazione;
- non titolari di trattamenti pensionistici diretti o di assegni di invalidità;
- essere idonei a beneficiare, alla data di maturazione del diritto alla pensione, di un assegno previdenziale non inferiore a due volte l’importo INPS minimo (circa mille euro lordi):
- Riforma pensioni nella Legge di Stabilità: aggiornamenti su esodati e opzione donna.
La Commissione Bilancio sarà chiamata a rispondere agli emendamenti presentati entro sabato prossimo. Tra poche ore quindi anche esodati e lavoratrici prossime alla pensione sapranno quale sarà il loro destino. Alcune proposte di intervento correttivo al testo della Legge di Stabilità 2016 riguardano infatti Settima Salvaguardia e Opzione donna. L’idea è quella di estendere l’accesso alla pensione anticipata con penalizzazione anche alle nate nell’ultimo trimstre del 1958.