Rientro capitali, ecco il modello per l’autodenuncia al Fisco

Pubblicata la bozza del modello con cui autodenunciarsi al Fisco, aderendo alla procedura di voluntary disclosure per il rientro di capitali dall'estero

di , pubblicato il
Pubblicata la bozza del modello con cui autodenunciarsi al Fisco, aderendo alla procedura di voluntary disclosure per il rientro di capitali dall'estero

On line la bozza del modello per l’autodenuncia per il rientro dei capitali dall’estero con la voluntary disclosure. E’ diventata legge la voluntary disclosure, il rientro dei capitali dall’estero con l’autodenuncia e l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito una prima bozza del modello di autodenuncia che consentirà a chi intende aderire alla procedura di collaborazione volontaria, di mettersi in regola con il Fisco.   APPROFONDISCI Rientro capitali dall’estero, è legge la voluntary disclosure. Ecco cosa prevede  

Rientro capitali dall’estero: il modello per l’autodenuncia

Il modello per l’autodenuncia è così composto:

  • scelta tipologia di disclosure: internazionale o nazionale
  • dati del contribuente ( la denuncia non è anonima)
  • dati del rappresentante e del professionista
  • recapiti ( telefono, fax, cellulare, ecc.)
  • attività estere ( anno, black list, black list con accordo per scambio informazioni, non black list)
  • nuovi investimenti all’estero ( con annualità)
  • attività estere alla data di emersione
  • maggiori imponibili e ritenute non operate

SCARICA QUI IL MODELLO Collab_vol_mod

Argomenti: