Richiedere la fattura riduce la garanzia sugli acquisti hi-tech?

Acquisti strumentali: richiedere la fattura fa perdere un anno di garanzia? Facciamo chiarezza sulla detrazione delle tasse e le regole

di , pubblicato il
Acquisti strumentali: richiedere la fattura fa perdere un anno di garanzia? Facciamo chiarezza sulla detrazione delle tasse e le regole

Richiedere la fattura su acquisti hi-tech, o più in generale su beni strumentali, serve a scaricare dalle tasse la spesa. Questo implica un risparmio non indifferente. C’è però un aspetto non secondario da considerare e legato alla garanzia su questi dispositivi. La durata è infatti diversa a seconda che si tratti di acquisti personali o professionali.

Il codice del consumatore infatti parla di una garanzia di due anni. Questa durata però è valida a ben vedere solo per acquisti personali effettuati dai cd consumatori. Sono esclusi quindi professionisti e negozianti. Negli altri casi, a meno che non siano previste estensioni della garanzia specifiche (spesso concesse solo dietro pagamento extra), la garanzia legale dura un anno.

Questo è il caso ad esempio di dispositivi tecnologici acquistati per uffici o studi professionali (per esempio smartphone, pc ma anche stampanti) o di gps montato sull’auto aziendale.

Acquisti personali: si può richiedere la fattura?

A stabilire la differenza tra acquisto personale o strumentale è l’emissione o meno dello scontrino.

 Richiedere la fattura per scaricare le tasse implica che l’acquisto sia fatto per scopi professionali.

Sugli acquisti strumentali leggi anche:

Bonus macchinari 2016: come funziona

Fatture elettroniche tra privati: come funzionano

Argomenti: ,