' Regime dei minimi - Fisco - Investireoggi.it

Regime dei minimi

Il regime dei minimi è un particolare regime fiscale introdotto in Italia con la legge 24.12.2007 n. 244, art. 1 commi 96-117 e quindi in vigore dal primo gennaio 2008. La ratio del regime agevolato era quella di ridurre le spese di apertura della partita IVA per i giovani ai primi passi nel mondo imprenditoriale. Per rientrare nel regime dei minimi infatti bisogna rispettare limiti soggettivi e di reddito. Il 2015 è stato l’ultimo anno utile per l’apertura di una partita IVA con regime dei minimi. Dal primo gennaio 2016 le nuove partite IVA rientreranno nel regime forfettario ma quelle già aperte resteranno in essere.

Il regime dei minimi è un regime fiscale agevolato speciale per le partite IVA introdotto nel 2008 e rimasto in vigore fino al 31 dicembre 2015. Dal primo gennaio 2016 non è più possibile aderire al regime dei minimi (al suo posto è stato introdotto il forfettario) anche se le partite IVA già aperte possono continuare ad usufruire di queste agevolazioni fino a che i titolari siano in possesso dei requisiti. Guida completa al regime dei minimi

Regime dei minimi: requisiti di accesso

Imprese individuali e professionisti fino al 2015 potevano aderire al regime dei minimi alle seguenti condizioni:
  • redditi non superiori a 30 mila euro;
  • assenza di dipendenti;
  • mancanza di acquisti di beni strumentali per un importo superiore a quindicimila euro nel triennio precedente (inclusi canoni di locazione).

Regime dei minimi: agevolazioni, condizioni e durata

Il regime dei minimi erano comunque escluso per non residenti, attività a regime speciale Iva (editoria, agricoltura, agenzie di viaggi etc), società di persone, associazioni tra professionisti, o società a responsabilità limitata in regime di trasparenza fiscale e di cessione di immobili o mezzi di trasporto nuovi. I principali vantaggi di questo regime agevolato sono sintetizzabili nell’esenzione da:
  • registrazione fatture emesse e d'acquisto;
  • dichiarazione e comunicazione annuale Iva;
  • compilazione elenco clienti e fornitori black list;
  • obblighi di liquidazione e versamento Iva.
L'imposta sostitutiva risulta ridotta al 5%. Le partite IVA con regime dei minimi già aperte prima del primo gennaio 2016 restano in essere fino a:
  • sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi;
  • superamento dei cinque anni dall’apertura della partita IVA o dei 35 anni del titolare.
Partita IVA agevolata: requisiti per il 2016
1

Regime dei minimi: quando è obbligatoria la marca da bollo sulla fattura

Chi emette fattura nel regime dei minimi deve apporre la marca da bollo? Cosa dice la legge

Leggi di Alessandra De Angelis
2

Regime dei contribuenti minimi 2015 | Guida completa

Dai soggetti passando per l'aliquota fino al calcolo del reddito imponibile, la guida completa al regime dei minimi 2015.

Leggi di Bogdan Bultrini
3

Regime dei minimi con aliquota 5%, come passare al vecchio sistema

Come passare dal nuovo al vecchio regime dei minimi per mantenere l'aliquota al 5%: consigli per chi ha aperto la partita IVA nel 2015

Leggi di Alessandra De Angelis
4

Contributi minimi: come uscire dal regime agevolato

Chi è iscritto ai minimi ma si trova nelle soglie di reddito più basse può optare per un sistema contributivo effettivo diverso dal forfettario e in alcuni casi più conveniente

Leggi di Alessandra De Angelis
5

Regime minimi non conviene più: ecco quando i professionisti possono non aprire la partita IVA

I liberi professionisti devono per forza aprire la partita IVA? Dopo la recente riforma del regime dei minimi in molti cercano eccezioni

Leggi di Alessandra De Angelis
6

Apertura partita Iva con il regime dei minimi. La riforma Fornero svela le false

Apertura partita Iva con il regime dei minimi che nasconde un rapporto di lavoro subordinato. Le novità con la riforma Fornero

Leggi di Bogdan Bultrini
7

Fattura minimi, ecco la dicitura corretta

Ecco quale dicitura va apposta alla fattura che rilasciano i contribuenti aderenti al regime dei minimi

Leggi di Bogdan Bultrini