
Potrebbero giungere aggiornamenti importanti sul tema della proroga opzione donna 2020 in seguito alla proposta di legge C. 1818 accolta favorevolmente dal Segretario Confederale Uil all’interno del Comitato opzione donna social. Di che cosa si tratta?
Leggi anche:
Proroga Opzione Donna 2020: fino a quando si potrà fare domanda?
Pensione Donna: valgono solo i requisiti concretamente versati
Si possono maturare nel 2019 i requisiti per andare in pensione con Opzione Donna nel 2020?
Proroga Opzione Donna 2020: che cosa prevede l’ultimo emendamento presentato
La proposta di legge si focalizza non solo sull’estensione della flessibilità in uscita per le lavoratrici ma punta anche a riconoscere rilevanza al lavoro di cura che spesso le donne svolgono durante la loro carriera professionale. Una situazione non rara e che ha effetti sulla pensione andando a determinare un gap a livello contributivo.
Se la proposta al vaglio venisse approvata, potrebbero rientrare nella misura per la pensione anticipata anche le lavoratrici nate nel biennio 1961-1962. Ricordiamo che i requisiti per l’opzione donna richiedono un minimo di 58 anni di età (59 anni se autonome) e non meno di 35 anni di contribuzione. Da tempo il Cods si batte per stabilizzare l’opzione donna all’anno 2023 senza dover ricorrere alla proroga di anno in anno. La piattaforma sindacale aveva anche già posto l’accento sulla necessità di dare riconoscimento ai lavori di cura.