
Prorogata la scadenza della dichiarazione 770 2016, l’Agenzia delle Entrate sembra aver superato i dubbi espressi in precedenza sull’applicazione automatica dello spostamento al 22 agosto di tutti gli adempimenti in scadenza dal 1° al 20 agosto di ogni anno. Entro lo stesso termine potranno, quindi, essere sanati con il ravvedimento operoso anche gli eventuali irregolari o mancati versamenti o potrà essere integrata o corretta a dichiarazione del periodo di imposta precedente.
Proroga 770 2016
L’ Agenzia delle Entrate rileva come ultimo termine per la presentazione telematica, della dichiarazione 770 2016 Semplificato e Ordinario, il 22 agosto 2016.
Entro lo stesso termine potranno, quindi, essere sanati con il ravvedimento operoso anche gli eventuali irregolari o mancati versamenti o potrà essere integrata o corretta a dichiarazione del periodo di imposta precedente.
Presentazione del Modello 770 2016 Semplificato
La presentazione del modello 770 Semplificato interessa i sostituti d’imposta, comprese le amministrazioni dello Stato, che nel 2015 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte o che nel 2015 hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS e all’INPS Gestione ex INPDAP e/o premi assicurativi dovuti all’INAIL.
La novità 2016 è che il modello 770 è composto dai soli quadri relativi ai versamenti e alle compensazioni, poiché le certificazioni relative ai percettori dei redditi di lavoro subordinato e di lavoro autonomo soggetto a ritenuta sono già state trasmesse telematicamente all’Autorità Finanziaria entro il termine ordinario del 7 marzo.
Modello 770 2016: possibilità di trasmissione in due parti
Quest’anno il modello 770 Semplificato potrà essere trasmesso diviso:
- una parte a cura di chi gestisce i rapporti di lavoro;
- una parte da chi segue gli adempimenti nei confronti dei lavoratori autonomi.
E’ necessario però che non siano state operate compensazioni incrociate fra le ritenute relative alle due categorie.
Leggi anche:
Modello 770 2016: novità sulla compensazione, difficoltà e scadenza