
Aggiornamento della lista Farmaci e prodotti alimentari ritirati dal mercato, classificati come pericolosi per la salute.
Farmaci ritirati dal mercato
Integratore di vitamina D3 – Mulsiferol
Integratore di Vitamina D3, ritirato dalla farmacie, questo prodotto viene spesso assunto da donne incinte e bambini sotto i tre anni. Il Ministero della salute avvisa il ritiro in misura precauzionale, non è legato a problematiche di sicurezza o ad alcun evento di carattere medico in Italia.
I problemi sono sorti in Spagna, dalla fine di giugno 2017 ad oggi, sono rimasti intossicati 251 bambini che hanno assunto il Mulsiferol 600.000 UI / 10 ml. La vitamina D è largamente considerata la più tossica di tutte le vitamine. L’avviso è stato diffiuso due giorni fa dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti, farmaci e presidi medici (RASFF) è stata inviata dal Ministero della salute italiano, da San Marino e dal Ministero della salute spagnolo.
Prodotti alimentari ritirati dal mercato
Hot dog
Ritirati dal mercato, migliaia di hot dog per contaminazione da frammenti ossei di animali.
Il ritiro è stato effettuato negli Stati Uniti, dove oltre tre milioni di kg di hot dog sono stati ritirati per possibile presenza di corpi estranei.Negli Stati Uniti, Marathon Enterprises Inc., con sede a Bronx, NY, una grande società di lavorazione della carne, ha ordinato il ritiro dei prodotti per probabile contaminazione da frammenti ossei e di cartilagine di animali. L’avviso di richiamo per il rischio alimentare riguarda oltre 7 milioni di libbre di hot dog di manzo e maiale “SABRETT”. L’avviso, della società alimentare di ritirare la carne incriminata è stato pubblicato sui siti del Dipartimento dell’Agricoltura degli USA (USDA) e dal servizio per la sicurezza alimentare ( FSIS ).
L’azienda ha provveduto al ritiro, dopo le lamentele di molti consumatori e dopo che una persona subì una lesione orale minore.Gli hot dog, sotto accusa, sono stati prodotti tra il 17 marzo e il 4 luglio 2017 e distribuiti a livello nazionale. L’allerta è elevata, è stata classificata dal Ministero dell’Agricoltura come “Class I recall“, cioè “una situazione pericolosa per la salute in cui vi è una ragionevole probabilità che l’uso del prodotto provochi gravi conseguenze”.
Latte fresco ticinese
Ritirato dal commercio il latte fresco ticinés, il produttore Lati, in seguito a un controllo interno, ha rilevato problemi di qualità durante il processo di pastorizzazione. Per questa ragione sono stati richiamati gli articoli: “Latte fresco ticinese past. 1l”, “Latte fresco ticinese past. 5dl” e “Latte fresco ticinese Drink past. 1l” con data da vendere entro il 06.08.2017 e data da consumare entro il 07.08.2017.
Fonte: Sportello dei diritti
Leggi anche: